Dal 25 novembre al 2 dicembre, 300 armerie saranno aperte in Francia. L’obiettivo è recuperare o registrare i 5-6 milioni di armi non dichiarate che giacciono nelle case private. Questo è un modo per regolarizzare la loro situazione senza rischiare un procedimento legale.
Due milioni di privati possederebbero illegalmente tra i 5 e i 6 milioni di armi trovate o ereditate e non dichiarate, secondo le stime del Ministero dell’Interno. “Dormono in cantina, in soffitta, nell’armadio e a volte sotto il letto”, ha dichiarato Jean-Simon Merandat, capo del Servizio centrale per le armi e gli esplosivi (Scae), durante una conferenza stampa giovedì 10 novembre.

8.000 armi non dichiarate vengono rubate ogni anno
Il servizio sta lanciando una campagna “senza precedenti e storica” per la consegna semplificata delle armi allo Stato. “Devono essere tolte dalla circolazione”. L’obiettivo è evitare le tragedie, siano esse incidenti domestici, violenza intra-familiare o conflitti di vicinato. E per assicurarsi che non vengano rubate durante i furti: è il caso di 8.000 armi ogni anno, che poi raggiungono le reti criminali”, sottolinea Jean-Simon Merandat.
Dal 25 novembre al 2 dicembre sarà possibile ottenere assistenza per registrare o smaltire le armi non dichiarate. Distribuiti in tutto il Paese, 300 siti di raccolta, gli “armodromi”, saranno aperti dalle 9 alle 17, compresi i fine settimana. Si trovano nelle stazioni di polizia, negli stadi comunali e nei centri di tiro. Vengono mobilitati 5.000 agenti di polizia, gendarmi o agenti della prefettura. Anche la federazione dei cacciatori si è offerta di mettere a disposizione dei volontari. E gli armaioli saranno consultati per la collezione di armi.

La procedura per la consegna di un’arma
Chi lo desidera potrà recarsi in uno di questi “armodromi” per consegnare la propria arma. Sono interessate tutte le armi, oltre a bombolette spray, armi a salve, proiettili e munizioni. “Sono benvenute anche armi come spade, coltelli e pugnali”, dice Jean-Simon Merandat.
Tuttavia, non sarà possibile recarsi in un punto di raccolta con macchine da guerra, granate, bossoli o polveri esplosive. Un numero unico in ogni prefettura permetterà a un servizio di sminamento di venire a prenderli a casa.
Un numero di telefono che sarà utilizzato anche dalle persone a mobilità ridotta, da quelle che non hanno modo di spostarsi o che vivono a Parigi e nella sua periferia. “Basta chiamare e la polizia verrà a ritirare le armi”, spiega il responsabile del dipartimento. Saranno quindi distrutte, ad eccezione di quelli con valore patrimoniale.

La procedura di registrazione di un’arma
A coloro che vogliono conservare la propria arma e rispettare la legge si consiglia di non recarsi al punto di raccolta. “È meglio scattare delle foto, che consentiranno di inserirle nel sistema del Ministero dell’Interno”, consiglia Jean-Simon Merandat. Le procedure amministrative saranno ridotte al minimo: basterà un documento d’identità e un documento di indirizzo. La registrazione sarà possibile online sul sito web del sistema nazionale di informazione sulle armi.

La garanzia di non essere perseguiti
L’operazione è stata co-costruita con il Ministero della Giustizia, “per assicurare ai nostri concittadini che non ci saranno procedimenti giudiziari”. Ci rivolgiamo a una popolazione lontana da qualsiasi forma di delinquenza. Sono persone oneste e in buona fede. Saranno desiderosi di regolarizzare la loro situazione”, afferma il capo del Servizio centrale per le armi e gli esplosivi. Una campagna simile è già stata condotta con successo in Guadalupa e Martinica.

https://www.ladepeche.fr/2022/11/11/armes-a-feu-munitions-couteaux-les-francais-vont-pouvoir-se-debarrasser-de-leurs-armes-non-declarees-10794211.php

Previous articleIl 90% delle armi fornite dagli Stati Uniti a Kiev non è stato trovato
Next articleLa richiesta di sangue da parte di persone non vaccinate è reale e in crescita
Alessia C. F. (ALKA)
Esploro, indago, analizzo, cerco, sempre con passione. Sono autonoma, sono un ronin per libera vocazione perché non voglio avere padroni. Cosa dicono di me? Che sono filo-russa, che sono filo-cinese. Nulla di più sbagliato. Io non mi faccio influenzare. Profilo e riporto cosa accade nel mondo geopolitico. Ezechiele 25:17 - "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te."Freiheit ist ein Krieg. Preferisco i piani ortogonali inclinati, mi piace nuotare e analizzare il mondo deep. Ascolto il rumore di fondo del mondo per capire quali nuove direzioni prende la geopolitica, la politica e l'economia. Mi appartengo, odio le etichette perché come mi è stato insegnato tempo fa “ogni etichetta è una gabbia, più etichette sono più gabbie. Ma queste gabbie non solo imprigionano chi le riceve, ma anche chi le mette, in particolare se non sa esattamente distinguere tra l'etichetta e il contenuto. L'etichetta può descrivere il contenuto o ingannare il lettore”. So ascoltare, seguo il mio fiuto e rifletto allo sfinimento finché non vedo tutti gli scenari che si aprono sui vari piani. Non medito in cima alla montagna, mi immergo nella follia degli abissi oscuri dell'umanità. SEMPRE COMUNQUE OVUNQUE ALESSIA C. F. (ALKA)