Mentre la sabbia nella clessidra del Brexit sta velocemente terminando ci avviciniamo ad una dei più grandi macelli politici della storia europea: la possibilità molto concreta di una Hard Brexit senza alcun accordo sembra sempre più plausibile. Essa non solo porterà enormi costi e disagi per tutti i paesi che confinano e che commerciano con la Gran Bretagna nonché per i britannici stessi, ma ad una probabile caduta del governo di Theresa May.

Come siamo arrivati a tutto ciò? Dal marzo 2017, anno in cui il Regno Unito ha ufficialmente invocato l’articolo 50 del TUE, ci sono stati quasi 2 anni per giungere ad un accordo che potesse portare ad un’uscita ordinata della GB dall’Unione, cercando di trovare una mediazione che non trasformasse il Regno Unito in un paese straniero completamente scollegato da un’Unione con la quale nel tempo si sono creati legami economici ed interessi condivisi. Tuttavia fin dall’inizio i partner europei e le istituzioni di Bruxelles hanno fatto intendere che non avrebbero fatto sconti ai Britannici, e che anzi avrebbero fatto di tutto per rendere l’uscita molto dolorosa. Da parte loro, i sudditi di sua Maestà non hanno fatto altro che litigare e tergiversare senza riuscire a trovare una proposta che soddisfacesse gli interessi divergenti di che vinceva e i che perdeva con la Brexit. Vari gruppi di potere britannici hanno fatto di tutto per cercare di annullare l’esito del referendum, facendo così perdere tempo prezioso alle trattative e mettendo il governo britannico in posizione precaria. Il risultato di tutto questo è che a pochi giorni dalla data di uscita ufficiale, il 29 marzo, non c’è ancora nulla di concreto, nemmeno la possibile proroga del termine. E’ proprio l’incertezza di questi ultimi mesi che ha creato il vero caos che stiamo osservando.

In caso di mancato accordo scatterebbero automaticamente le tariffe doganali del WTO su tutte le merci, mettendo a rischio i profitti di molte aziende con sede nel Regno Unito, alcune hanno infatti già annunciato di volersi trasferire altrove, altre stanno ponderando di farlo in caso di no-deal. Migliaia di posti di lavoro verrebbero persi in poco tempo. Parliamo di aziende come Honda, Nissan, Ford, Toyota, Airbus, Philips e molte altre tra cui – ironicamente – P&O, l’azienda che ha quasi il monopolio del trasporto navale da e per UK, che batterà bandiera Cipriota per restare una compagnia europea. Molti CEO di queste aziende hanno motivato il trasferimento proprio per l’incertezza ed il timore del no-deal.

https://www.independent.co.uk/news/business/news/brexit-companies-leaving-uk-list-job-cuts-eu-no-deal-customs-union-a8792296.html

Uno dei principali motivi del Brexit è la possibilità per il Regno Unito di precedere all’espulsione di moltissimi immigrati a bassa specializzazione, soprattutto dell’Est Europa ma non solo, che essendo cittadini europei non possono essere espulsi. Beh è probabile che gli eventuali posti di lavoro che verranno liberati dagli immigrati serviranno tutti a compensare la chiusura delle fabbriche, peccato che trasformare un saldatore in un infermiere o in un cameriere non sarà così facile.

https://www.bloomberg.com/opinion/articles/2019-03-04/east-european-migrants-are-leaving-u-k-and-hurting-the-economy

La minaccia di mancato accordo ha obbligato gli importatori inglesi ad ammassare grossi quantitativi di merci nei magazzini britannici: secondo le associazioni di categoria ¾ degli spazi di magazzinaggio in GB sono al limite della capacità e il costo degli spazi di stoccaggio è salito del 25% negli ultimi mesi. Tutto questo si riflette sui trasporti verso le isole britanniche: per avere la disponibilità di un container bisogna attendere dai 12 a 15 giorni e di conseguenza i prezzi dei camion stradali sono pressoché raddoppiati.

https://www.theguardian.com/politics/2019/jan/21/uk-warehouse-space-nears-capacity-firms-stockpile-for-brexit

In merito ai trasporti è molto interessante esaminare la protesta della settimana scorsa degli operatori del porto di Calais e Dunkerque per mostrare la impreparazione dei porti francesi ad una Hard Brexit. Gli operatori del porto hanno infatti deciso di applicare alla lettera le procedure esistenti. Il risultato è stato il caos, sia per i passeggeri che per le merci, con ore di attesa e code chilometriche agli imbarchi.

https://www.bbc.com/news/47454150

Pensate che sull’altra sponda della Manica siano meglio preparati?

Non dimentichiamoci poi la questione dell’Irlanda del Nord: le sei contee dell’Ulster, per ovvi motivi, sono infatti strettamente legate economicamente alla Repubblica d’Irlanda molto più che alla Gran Bretagna. Un’eventuale imposizione di un confine “rigido” con dazi e controlli doganali avrebbe un impatto considerevole su tutta l’area, con conseguenze potenzialmente deleterie.

https://medium.com/@CASEresearch/no-brexit-conflict-in-northern-ireland-the-fall-of-the-uk-the-impact-of-a-hard-irish-border-45736b21e371

Per la cronaca anche i partner europei avrebbero moltissimo da perdere con un no-deal…

Questa separazione tre UE e UK assomiglia molto a un divorzio tra due coniugi che si detestano, ognuno disposto a perdere tutto pur di poter fare del male all’altro; vedremo se la paura di una Hard Brexit li porterà a più miti consigli.

Voi dove puntate la vostra fiche? Deal o no-deal? Faites vos jeux…

Alessia C. F. (ALKA) di https://liberticida.altervista.org & https://www.orazero.org/

Previous articleLettera aperta a Marco Zanni (Lega): l’accordo BRI con la Cina rischia di trasformarsi in un’errore catastrofico della politica italiana. Che magari sconteremo al prossimo rating finanziario
Next articleTangentopoli, Gladio, M5S e perché i sogni rimangono tali! Giustizie e Ingiustizie Italian Style
Alessia C. F. (ALKA)
Esploro, indago, analizzo, cerco, sempre con passione. Sono autonoma, sono un ronin per libera vocazione perché non voglio avere padroni. Cosa dicono di me? Che sono filo-russa, che sono filo-cinese. Nulla di più sbagliato. Io non mi faccio influenzare. Profilo e riporto cosa accade nel mondo geopolitico. Ezechiele 25:17 - "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te."Freiheit ist ein Krieg. Preferisco i piani ortogonali inclinati, mi piace nuotare e analizzare il mondo deep. Ascolto il rumore di fondo del mondo per capire quali nuove direzioni prende la geopolitica, la politica e l'economia. Mi appartengo, odio le etichette perché come mi è stato insegnato tempo fa “ogni etichetta è una gabbia, più etichette sono più gabbie. Ma queste gabbie non solo imprigionano chi le riceve, ma anche chi le mette, in particolare se non sa esattamente distinguere tra l'etichetta e il contenuto. L'etichetta può descrivere il contenuto o ingannare il lettore”. So ascoltare, seguo il mio fiuto e rifletto allo sfinimento finché non vedo tutti gli scenari che si aprono sui vari piani. Non medito in cima alla montagna, mi immergo nella follia degli abissi oscuri dell'umanità. SEMPRE COMUNQUE OVUNQUE ALESSIA C. F. (ALKA)