• Ritardi, congestione e problemi di disponibilità dei container si stanno accumulando nei porti e nei terminal della Cina meridionale, tra cui Yantian, Shekou e Nansha. Le operazioni sono rallentate mentre le autorità limitano l’attività commerciale al fine di arginare i focolai di COVID-19.
  • I tempi di permanenza dei container a Yantian sono saliti a otto giorni la settimana del 30 maggio, ha detto FourKites. Project44 ha riportato tempi di sosta mediani di 18-21 giorni entro il 7 giugno.
  • La disponibilità dei container è scesa nei tre porti, secondo Container xChange. Le linee di container stanno saltando i porti di scalo, il che significa che le casse vuote non vengono scaricate nei porti. “Molti spedizionieri dovranno probabilmente affrontare lunghi ritardi o prezzi più alti per le attrezzature se non possono evitare di usare i porti interessati”, ha detto Johannes Schlingmeier, CEO e fondatore di Container xChange, in una dichiarazione.

La congestione della catena di approvvigionamento che circonda il Delta del Fiume delle Perle si ripercuoterà senza dubbio sulle catene di approvvigionamento globali, dato il volume delle merci e delle esportazioni che scorrono dalla Cina meridionale.

Il flusso annuale a Yantian è più di 13 milioni di TEU. (Per fare un confronto, il porto di Los Angeles gestisce più di 9 milioni di TEU all’anno). Eppure il porto sta operando ad un livello di produttività di circa il 30% dei suoi livelli normali, secondo Maersk.

Lars Jensen, CEO e partner di Vespucci Maritime, ha stimato che le due settimane di interruzione del porto fino ad oggi, combinate con il 30% di produttività operativa, ammontano a 357.000 TEUs che Yantian non è stato in grado di gestire.

Le sfide a Yantian sono le ultime di una saga di problemi di spedizione globale di container che hanno afflitto caricatori, spedizionieri e vettori per più di un anno – dalla congestione del porto, alla carenza di attrezzature, alla navigazione in bianco, ai noli alle stelle. Molti importatori sono passati al trasporto aereo, dati i continui problemi di capacità e tempestività nel trasporto marittimo, anche se lo spazio per il trasporto aereo è anch’esso limitato.

Gli analisti e gli operatori del settore non prevedono una rapida risoluzione della congestione portuale o dei problemi di disponibilità dei container nei porti della Cina meridionale.

La situazione continua a deteriorarsi, poiché altri casi positivi di COVID sono stati confermati a Shenzhen, dove si trovano i porti Yantian e Shekou, e a Guangzhou, dove si trova il porto di Nansha“, ha scritto Maersk in un avviso di martedì. Il vettore ha detto che si aspetta ritardi della nave di 15 giorni e ha sospeso le operazioni nella parte occidentale del terminale Yantian.

Mentre le operazioni continuano a bloccarsi al terminale, decine di navi sono in attesa al porto. A partire da mercoledì, Marine Traffic ha mostrato 26 navi in porto, e Sara Hutchinson, esperta di commercio internazionale presso RISA (Regno Unito), ha detto che c’erano circa 40 navi in attesa di entrare all’inizio di giugno.

“In circostanze normali sarebbero circa cinque”, ha scritto Hutchinson su LinkedIn.

Ha consigliato alle imprese che trattano con la regione di aggiungere almeno due settimane di tempo di transito per tenere conto dei ritardi e di aspettarsi un aumento delle tariffe di trasporto.

Jensen ha anche avvertito della congestione nei porti di destinazione quando Yantian e i porti nel sud della Cina riprenderanno le normali operazioni.

“Questo a sua volta causerà increspature di potenziale congestione a destinazione con un tempo di ritardo di circa 2-5 settimane”, ha scritto.

Articolo scelto da Alessia C. F. (ALKA) – https://www.supplychaindive.com/news/delays-congestion-container-ocean-shipping-yantian-maersk/601521/

Previous articleIl mago di Oz: la realtà oscura che lo Stato profondo nasconde al mondo
Next articleDella distruzione delle nostre libertà individuali
Alessia C. F. (ALKA)
Esploro, indago, analizzo, cerco, sempre con passione. Sono autonoma, sono un ronin per libera vocazione perché non voglio avere padroni. Cosa dicono di me? Che sono filo-russa, che sono filo-cinese. Nulla di più sbagliato. Io non mi faccio influenzare. Profilo e riporto cosa accade nel mondo geopolitico. Ezechiele 25:17 - "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te."Freiheit ist ein Krieg. Preferisco i piani ortogonali inclinati, mi piace nuotare e analizzare il mondo deep. Ascolto il rumore di fondo del mondo per capire quali nuove direzioni prende la geopolitica, la politica e l'economia. Mi appartengo, odio le etichette perché come mi è stato insegnato tempo fa “ogni etichetta è una gabbia, più etichette sono più gabbie. Ma queste gabbie non solo imprigionano chi le riceve, ma anche chi le mette, in particolare se non sa esattamente distinguere tra l'etichetta e il contenuto. L'etichetta può descrivere il contenuto o ingannare il lettore”. So ascoltare, seguo il mio fiuto e rifletto allo sfinimento finché non vedo tutti gli scenari che si aprono sui vari piani. Non medito in cima alla montagna, mi immergo nella follia degli abissi oscuri dell'umanità. SEMPRE COMUNQUE OVUNQUE ALESSIA C. F. (ALKA)