<<Come Intesa siamo orgogliosi di essere stati selezionati per ricoprire questo importante ruolo a livello nazionale e internazionale nell’ambito del consorzio più rappresentativo a livello Europeo e siamo lieti che lo sforzo profuso per la preparazione sia stato valutato favorevolmente dalla Commissione Europea. Ora è importante lavorare proficuamente con gli altri partner per dimostrare che il Wallet può essere uno strumento utile ed efficace, e che può entrare a far parte della quotidianità di tutti i cittadini europei semplificando la vita di cittadini e imprese. – Giuseppe Mariani (General Manager, Intesa, a Kyndryl Company) tratto da https://www.intesa.it/il-consorzio-potential-e-stato-selezionato-dalla-commissione-europea-per-proseguire-il-suo-viaggio-verso-leuropean-digital-identity/

<<Risposte alle domande più frequenti sull’euro digitale
D1. Un euro digitale sostituirebbe il contante?
No, affiancherebbe il contante senza sostituirlo. Il contante continuerà a essere disponibile nell’area dell’euro. Un euro digitale risponderebbe alle nuove esigenze dei consumatori in termini di strumenti di pagamento digitali rapidi e sicuri.

D2. Quali conseguenze avrebbe l’emissione di un euro digitale per il settore bancario?Un euro digitale non deve avere conseguenze negative per il settore finanziario. A questo scopo terremo conto dei seguenti requisiti:
1) un euro digitale deve essere soprattutto un mezzo di pagamento e non uno strumento di investimento (NDR: nutro grossi dubbi) e
2) nella sua gestione vanno coinvolti intermediari sottoposti a vigilanza.

D3. Quali sarebbero i vantaggi di un euro digitale rispetto alle stablecoin e alle criptoattività?
Un euro digitale sarebbe moneta della banca centrale, cioè garantita da una banca centrale, per soddisfare le esigenze dei cittadini: sarebbe priva di rischi e rispetterebbe la privacy e la protezione dei dati (NDR: qua nutro ulteriori dubbi). Le banche centrali hanno il mandato di preservare il valore della moneta, indipendentemente dalla sua forma, fisica o digitale.
La stabilità e l’affidabilità delle stablecoin dipendono in definitiva dal soggetto che le emette, così come dalla credibilità e dall’applicabilità dell’impegno di mantenere il loro valore nel tempo. Gli emittenti privati possono inoltre utilizzare i dati personali a fini commerciali. Per le criptoattività non vi è un soggetto individuabile responsabile e quindi non è possibile far valere alcuna rivendicazione.

D4. Un euro digitale si baserà su una distributed ledger technology (DLT) come la blockchain?
Per la realizzazione di un euro digitale l’Eurosistema sta sperimentando diverse soluzioni e tecnologie, sia accentrate che decentrate come la DLT. Ma non è stata presa alcuna decisione finora. (NDR: ecco questo poca chiarezza non mi piace)

D5. Un euro digitale sarebbe una valuta alternativa nell’Eurosistema?
No, sarebbe solo un altro mezzo di pagamento in euro, la nostra moneta unica, utilizzabile in Europa. Sarebbe convertibile alla pari con le banconote.(NDR: vediamo per quanto tempo!!!) Un euro digitale risponderebbe alla crescente preferenza di cittadini e imprese per i pagamenti digitali.

D6. Perché i consumatori deciderebbero di utilizzare un euro digitale?
Perché sarebbe un mezzo di pagamento digitale sicuro, facile da usare e a basso costo come oggi il contante. Potrebbe essere utilizzato gratuitamente per le operazioni di pagamento essenziali in tutta l’area dell’euro. In un mondo in cui i cittadini ricorrono sempre più ai pagamenti elettronici e in cui il mercato dei pagamenti digitali continua a crescere, un euro digitale offrirebbe a tutti – famiglie e imprese, piccole e grandi – un’ulteriore soluzione di pagamento in moneta di banca centrale. Agli esercizi commerciali e alle piccole imprese un euro digitale fornirebbe un’altra modalità per ricevere pagamenti dalla clientela. Inoltre un euro digitale potrebbe rendere disponibili funzionalità avanzate, come il pagamento automatizzato o l’applicazione di una qualche forma di identità digitale.(NDR: e qua vi volevo!!)

D7. E se la banca centrale di un paese non appartenente all’area dell’euro emettesse la propria valuta digitale prima dell’Eurosistema?
Tutte le principali banche centrali stanno esaminando la possibilità di emettere una valuta digitale, ma non sono in alcun modo in competizione. A livello di G20 vi è un’intesa comune sulla necessità di collaborare riguardo all’uso internazionale di valute digitali della banca centrale. Inoltre, l’accuratezza e la sicurezza hanno precedenza rispetto alla rapidità: abbiamo bisogno di un sistema funzionante per tutti e stabile fin dal primo giorno. Un euro digitale presuppone una certa infrastruttura dal lato delle banche centrali e degli intermediari vigilati coinvolti. L’Eurosistema collabora con altre banche centrali per comprendere le implicazioni dell’emissione di una valuta digitale per le varie economie in questione. Mettiamo a frutto la condivisione di idee ed esperienze. Stiamo studiando la possibilità di realizzare un euro digitale adeguato alle esigenze dei nostri cittadini e intendiamo ricorrere a soluzioni di pagamento europee per una questione di autonomia e sovranità.

D8. Quali sono i tempi per l’introduzione di un euro digitale?
Prima di decidere se emettere un euro digitale, dobbiamo stabilire come possa essere configurato e condurre test sulla sua capacità di rispondere alle esigenze degli utenti finali. Si dovranno svolgere una serie di operazioni prima di poterlo introdurre. A seguito del lavoro di sperimentazione condotto dalla BCE e dalle banche centrali nazionali dell’area dell’euro, nel luglio 2021 abbiamo avviato la fase di analisi del progetto sull’euro digitale. L’obiettivo di questa fase è individuare la sua configurazione ottimale e assicurare che risponda alle esigenze degli utenti. In questa fase analizzeremo anche come gli intermediari finanziari potrebbero fornire servizi front-end basati sull’euro digitale. Questo lavoro sarà completato entro ottobre 2023. A quel punto il Consiglio direttivo deciderà se passare alla fase successiva, dedicata allo sviluppo di servizi integrati e alla conduzione di test ed eventualmente di sperimentazioni pratiche. Questa ulteriore fase potrebbe richiedere circa tre anni. (NDR: per me stanno correndo ai ripari quindi cercheranno di anticiparla molto prematuramente) Questa iniziativa è per noi una priorità, ma dobbiamo anche prenderci il tempo di lavorare scrupolosamente. L’impatto di un euro digitale deve essere analizzato con attenzione prima di assumere qualsiasi decisione.

Q9. Perché suggerite un massimale per i depositi di “primo livello”? Quanto dovrebbe essere basso il tasso di interesse sui depositi di “secondo livello”?
Stiamo esaminando i possibili rischi per la stabilità finanziaria e la trasmissione della politica monetaria che potrebbero emergere a seguito dell’introduzione di un euro digitale. Se fosse introdotto, un euro digitale rappresenterebbe un altro mezzo di pagamento piuttosto che una forma di investimento finanziario.
L’Eurosistema sta valutando le configurazioni che permetterebbero di evitare che le persone detengano importi ingenti in euro digitali come forma di investimento priva di rischio oppure spostino fondi dai depositi bancari all’euro digitale. Oltre alla possibilità di stabilire direttamente limiti all’importo detenuto, vi è l’opzione di definire una remunerazione a più livelli.(NDR: già sanno che partiranno colossali speculazioni o investimenti)
Se le disponibilità in euro digitali fossero remunerate, la remunerazione degli importi detenuti dai singoli individui per l’uso di base al dettaglio nei pagamenti (ossia “primo livello”) sarebbe pari a zero o positiva e quindi non peggiore rispetto al contante.
La remunerazione di “secondo livello” sarebbe in certa misura inferiore a quella delle attività considerate sicure, per evitare che l’euro digitale diventi una forma di investimento, (NDR: quindi già conoscono i problemi del sistema stesso) dato che la moneta di banca centrale coniuga meglio di tutte le altre attività sicurezza e stabilità. Non abbiamo assunto alcuna decisione su una remunerazione a più livelli o su un possibile massimale; nel corso della nostra analisi valuteremo le alternative.(NDR: state scherzando??)

Q10. Quali dati elaborereste per i pagamenti in euro digitali? Sarete in grado di tracciare le abitudini di pagamento degli utenti e di condividerle con enti e istituzioni pubbliche?
L’Eurosistema non ha alcun interesse a raccogliere dati sui pagamenti dei singoli utenti, tracciare le abitudini di pagamento o rendere noti questi dati a enti e istituzioni pubbliche.(NDR: #credici)
Un euro digitale consentirebbe ai cittadini di effettuare pagamenti senza condividere i propri dati con soggetti terzi, a meno che non sia richiesto per la prevenzione di attività illecite.(NDR: in Italia abbiamo già la legge antimafia sui tracciamenti!!! tempo tre settimane e qua partirà subito la prevenzione di attività illecite e quindi i dati verranno condivisi)
Per far sì che i pagamenti restino una questione privata, andrebbero protette diverse tipologie di dati: l’identità dell’utente, i dati sul singolo pagamento (ad esempio l’importo) e i metadati relativi alla transazione (ad esempio l’indirizzo IP del dispositivo utilizzato).
Gli utenti dovranno probabilmente rivelare la loro identità quando accedono per la prima volta a servizi in euro digitali, ma vi è sempre la possibilità di mantenere diversi livelli di privacy per i loro pagamenti.(NDR: #credici e # Ma che stai a di’?)
Una privacy elevata potrebbe anche essere assicurata in altri modi. Ad esempio, l’identità degli utenti potrebbe essere custodita separatamente dai dati sui pagamenti, consentendo solo alle unità di informazione finanziaria di accedervi, nell’ambito di un quadro giuridico chiaramente definito, per individuare il debitore e il beneficiario in caso di sospetta attività illecita.(NDR: certo e io mi sono dimenticata https://www.money.it/Certificazione-antimafia-2020-cos-e-modello)

Q11. Avete incaricato società esterne di sviluppare prototipi per possibili interfacce utente. A cosa serve?
Lo sviluppo di un prototipo consente di acquisire conoscenze in ambiente sperimentale, è un “esercizio di laboratorio”. In pratica verifichiamo la misura in cui le funzioni di back-end dell’Eurosistema (infrastruttura di regolamento che opera dietro le quinte per registrare trasferimenti e posizioni in euro digitali) possono essere integrate agevolmente con le soluzioni esistenti di pagamento front-end a disposizione il pubblico. Ci concentriamo sull’integrazione in relazione a cinque impieghi specifici: pagamenti online peer-to-peer, pagamenti offline peer-to-peer, pagamenti presso i punti di vendita (ad esempio negli esercizi commerciali) avviati dall’ordinante, pagamenti presso i punti di vendita avviati dal beneficiario, pagamenti nell’ambito del commercio elettronico. Nell’esercizio di realizzazione dei prototipi non saranno trattati pagamenti reali (non essendo stato ancora emesso un euro digitale, ci limitiamo a condurre simulazioni). Non è nelle nostre intenzioni che il prototipo emerso da questi esperimenti diventi il fulcro di un possibile sistema di produzione.

Q12. Come è avvenuta la selezione delle società coinvolte nell’esercizio di realizzazione dei prototipi?
La BCE ha pubblicato un invito a manifestare interesse a partecipare all’esercizio di realizzazione dei prototipi. Hanno risposto in totale 54 società, fra le quali ne sono state selezionate cinque. L’idoneità dei candidati in relazione ai quattro impieghi summenzionati è stata valutata sulla base di quattro capacità essenziali e 28 capacità specifiche (definite in precedenza e pubblicate nel sito Internet della BCE). Il processo di selezione era inteso a individuare un gruppo campione di imprese che coprisse tutte le tipologie di operatori di mercato (intermediari, società di elaborazione dei pagamenti e commercianti). Ciascun candidato si è fatto carico dei costi sostenuti per prendere parte al processo di selezione. Il livello di interesse a partecipare all’esercizio di realizzazione dei prototipi testimonia l’importanza che il settore privato attribuisce all’euro digitale e il desiderio di contribuirvi (ad esempio per motivi reputazionali), anche senza fini di lucro. (NDR: è nata come privata, e chi la ha realizzata saprà bene come rivendere i dati)

Q13. I risultati dell’esercizio di realizzazione dei prototipi saranno pubblicati?
Fin dall’invito iniziale a manifestare interesse si è posto l’accento sulla trasparenza necessaria per garantire condizioni di parità. La BCE ha deciso di applicare un livello di trasparenza maggiore di quello previsto dal diritto dell’UE in materia di contratti non retribuiti. Ai candidati è stato comunicato che tutte le informazioni sarebbero state condivise. Nella fase di sviluppo, nel corso del quarto trimestre del 2022, la BCE fornirà precisazioni di tipo tecnico, laddove necessario, alle società incaricate di predisporre prototipi front-end e allineerà le aspettative di integrazione con queste ultime (ossia come le componenti front-end e back-end possono essere interfacciate ai fini dell’esercizio di realizzazione dei prototipi). Nel primo trimestre del 2023 saranno pubblicati i risultati dell’esercizio di realizzazione dei prototipi, unitamente alle informazioni tecniche a sostegno di tali risultati.

Q14. Come intendete assicurare la riservatezza dei dati degli utenti?
L’esercizio di realizzazione dei prototipi si baserà interamente su operazioni simulate. Non saranno utilizzati dati individuali o aggregati su pagamenti reali, né tali dati saranno condivisi con società incaricate di predisporre prototipi front-end o con partecipanti a esperimenti e test. Qualsiasi dato necessario per l’esercizio di laboratorio sarà generato esclusivamente per le finalità degli esperimenti. La BCE intende applicare in qualsiasi momento gli standard più elevati di riservatezza dei dati.>> Tratto da https://www.ecb.europa.eu/paym/digital_euro/faqs/html/ecb.faq_digital_euro.it.html

Con l’euro digitale saremmo tracciati, alla faccia della dura legge sulla privacy che vige in UE.
Temo davvero che la privacy sarà solo la “loro”: noi cittadini non sapremo mai nulla di “loro”, mentre “loro” sapranno tutto di noi cittadini.
Quello che va evidenziandosi è una società europea sul modello cinese ma senza l’economia cinese.
Rischiamo decadenza, crisi, inflazione e false ideologie green sui cambiamenti climatici.

Nel frattempo “Schnabel della BCE afferma che l’euro digitale non può essere “completamente anonimo””:
<<Il membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea (Bce) Isabel Schnabel ha sottolineato venerdì che mentre la priorità della banca rimane quella di garantire “un elevato grado di privacy dei dati personali e dei pagamenti”, l’euro digitale “non può essere completamente anonimo, perché potrebbe quindi essere utilizzato per scopi illeciti”, in particolare per pagamenti di importo elevato. L’implementazione dell’euro digitale, secondo Fabio Panetta, che è anche membro del comitato esecutivo della banca centrale, ridurrebbe la dipendenza dell’area dell’euro da “entità estere”, sottolineando che sarebbe un “meccanismo di pagamento rapido ed efficiente”. Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (BCE), ha affermato che le tradizionali istituzioni bancarie centrali sono “interrotte” dalle criptovalute e ha sottolineato la necessità di creare un euro digitale.>> Tratto da https://breakingthenews.net/Article/ECB%27s-Schnabel-says-digital-euro-can%27t-be-%27fully-anonymous%27/59447094

Sopra, in vari passaggi vi ho evidenziato che nulla sarà anonimo, c’erano le basi stesse che spiegavano perché sarebbe mancata la privacy e il fatto di poter essere completamente anonimi.

Ma bastava tutto questo? No il sistema cinese in Europa avanza, ed ecco a Voi prossimamente la “La Nuova Patente Digitale”:
<<La patente di guida verrà rilasciata in formato digitale e sarà valida in tutti i paesi membri dell’unione europea. Chi deciderà di conseguire la patente dovrà sottostare all’Agenda Green e conoscere il funzionamento delle auto elettriche: gli istruttori avranno il compito di insegnare come lo stile di guida influisce sulle emissioni. Dopo il rilascio della patente i neopatentati saranno sottoposti a un periodo di prova di due anni e incoraggiati ad aggiornarsi per stare al passo con gli sviluppi tecnologici delle nuove vetture. Per raggiungere l’utopistico obbiettivo di zero morti sulle strade entro il 2050 verranno applicate multe a chi a non mantiene la distanza di sicurezza, esegue sorpassi pericolosi, attraversa una o più linee continue, parcheggia in maniera pericolosa o utilizza un veicolo sovraccarico.
Digitalizzando la patente sarà più facile individuare i trasgressori: le infrazioni non rimarranno impunite pure se commesse negli altri paesi europei, e le multe dovranno essere pagate su un portale informatico dedicato.>> Tratto da https://transport.ec.europa.eu/news/european-commission-proposes-updated-requirements-driving-licences-and-better-cross-border-2023-03-01_en>>
<<Zero morti sulle strade UE entro il 2050>> Tratto da https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20210930IPR13926/zero-morti-sulle-strade-ue-entro-il-2050

Previous articleE.mozione
Next articlePianeta Dei PaZZ*: inclusione, follia, guerra e crisi (cosa potrebbe andare storto?)
Alessia C. F. (ALKA)
Esploro, indago, analizzo, cerco, sempre con passione. Sono autonoma, sono un ronin per libera vocazione perché non voglio avere padroni. Cosa dicono di me? Che sono filo-russa, che sono filo-cinese. Nulla di più sbagliato. Io non mi faccio influenzare. Profilo e riporto cosa accade nel mondo geopolitico. Ezechiele 25:17 - "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te."Freiheit ist ein Krieg. Preferisco i piani ortogonali inclinati, mi piace nuotare e analizzare il mondo deep. Ascolto il rumore di fondo del mondo per capire quali nuove direzioni prende la geopolitica, la politica e l'economia. Mi appartengo, odio le etichette perché come mi è stato insegnato tempo fa “ogni etichetta è una gabbia, più etichette sono più gabbie. Ma queste gabbie non solo imprigionano chi le riceve, ma anche chi le mette, in particolare se non sa esattamente distinguere tra l'etichetta e il contenuto. L'etichetta può descrivere il contenuto o ingannare il lettore”. So ascoltare, seguo il mio fiuto e rifletto allo sfinimento finché non vedo tutti gli scenari che si aprono sui vari piani. Non medito in cima alla montagna, mi immergo nella follia degli abissi oscuri dell'umanità. SEMPRE COMUNQUE OVUNQUE ALESSIA C. F. (ALKA)