Un anno fa, nell’agosto 2020, il Dipartimento di Stato americano ha pubblicato un rapporto speciale chiamato “Colonne di disinformazione russa e l’ecosistema della propaganda”. Il rapporto ha “esposto” i media russi e i siti web individuali – dalla solida RT alle mie umili risorse (per lo più filosofiche come geopolitica.ru e gli account personali dei social media) – che hanno cercato di diffondere l’influenza russa in tutto il mondo, mentre simultaneamente hanno spostato e limitato l’influenza delle strutture informative occidentali globali. Allo stesso tempo, i miei account di youtube e twitter e anche la mia posta di google sono stati apparentemente influenzati da questo rapporto.
Il rapporto in sé non era niente di interessante. La solita demagogia impegnata russofoba. Ma mi interessava il termine “ecosistema di propaganda”, che dopo questo rapporto è diventato attivamente usato nel linguaggio degli analisti e dei politologi – prima in Occidente, e poi nel nostro paese.
Gli autori del rapporto accusano la Russia di utilizzare un tale “ecosistema”. La ragione – il nostro paese ha un proprio punto di vista sul significato di una serie di eventi e processi nella politica internazionale e cerca di esporre e trasmettere questo punto di vista a tutti coloro che sono interessati.
È abbastanza naturale che la Russia, che cerca di rafforzare la sua sovranità ed è generalmente orientata verso un mondo multipolare, interpreti molti processi in base ai propri interessi e valori, che a volte non coincidono affatto con gli interessi e i valori degli Stati Uniti, dei paesi della NATO e dei circoli globalisti. Tuttavia, questo non dà alcuna ragione per chiamare la politica dei media russi “disinformazione” o “propaganda” nel contesto internazionale. Tuttavia, agli occhi del Dipartimento di Stato e dell’intera macchina propagandistica occidentale, tutto ciò che non coincide con le opinioni dei globalisti e degli Stati Uniti, li contraddice, fornisce un punto di vista alternativo, si oppone alle loro strategie e approcci, è percepito come un “attacco nemico”.
Quasi ogni tesi russa diventa automaticamente “disinformazione” e “propaganda” se non coincide con le posizioni di Washington e Bruxelles. Non ha senso trovare delle scuse. È meglio riconoscere e affermare ufficialmente che abbiamo la nostra verità, la nostra visione e i nostri criteri, che devono essere difesi su scala globale a tutti i costi. E immediatamente il quadro del confronto ideologico avrà una forma chiara e logica. La propaganda è propaganda e la differenza tra informazione e disinformazione si misura da chi ha più successo nel promuovere il proprio punto di vista. Dal punto di vista della Russia, tutto ciò che è diretto contro di noi e i nostri interessi è disinformazione e propaganda aggressiva. Se questa propaganda nemica penetra nel nostro territorio attraverso agenti stranieri, dovrebbe essere severamente vietata. In effetti, questo è esattamente ciò che sta accadendo in questo momento con la messa al bando coerente delle risorse estremiste sovversive sul territorio russo.
Tuttavia, sono stato attratto dal termine “ecosistema” applicato ai media, alla rete e ad altre risorse che sono portatori della verità della “civiltà” che, come si scopre, non è l’unica e ancor meno è il monopolio dell’Occidente e delle élite globaliste dell’Occidente.
L’analisi del rapporto del Dipartimento di Stato mostra che non esiste ancora un vero e proprio ecosistema di influenza russa.
E l’attacco degli Stati Uniti contro di essa è preventivo e anticipatore. La mia ipotesi è che non funzionerà, e creeremo questo ecosistema, questa volta per davvero. Ma che un tale ecosistema di propaganda esista a beneficio dell’Occidente e delle élite globaliste, non c’è il minimo dubbio su questo. Vale la pena dare un’occhiata più da vicino per fare il suo – un’alternativa completa ed efficace.
L’ecosistema è un fenomeno in una serie di nuove strategie e guerre di rete (ibride). La loro caratteristica principale è l’uso di vari e diversi elementi e strumenti per raggiungere il vecchio obiettivo mondiale di qualsiasi guerra – la sconfitta, la distruzione e la sottomissione del nemico, stabilendo il controllo sul suo territorio e sulla sua popolazione.
Solo che ora viene raggiunto con nuovi mezzi. Tra questi, il ruolo principale è giocato da portali di informazione, reti sociali, canali di informazione che non sono associati direttamente a nessun paese particolare o organizzazione specifica, ministero o agenzia di intelligence.
Il linguaggio e gli algoritmi delle società ibride si sono moltiplicati. A differenza della propaganda classica, non impongono direttamente e apertamente certe idee, concetti, teorie o valori. Ma operano in un modo più sottile – attraverso memi, video, brevi post, e l’attenta selezione di immagini, colori e segni. La guerra ibrida utilizza l’intero arsenale della programmazione neuro-linguistica, le leggi dell’immaginazione, la percezione, le associazioni subconsce e i cliché cognitivi.
L’Occidente comunica le “verità” del liberalismo e della supremazia globale attraverso storie divertenti, innovazione tecnica e promozione di tendenze e marchi globali. Si può sostenere che questo è il modo in cui funzionano tutto il marketing e le PR. Sì, ma queste tecnologie, così come internet stesso, sono state originariamente create nelle profondità dei servizi segreti occidentali ed erano finalizzate a raggiungere la vittoria nella guerra dell’informazione e ibrida.
I metodi di marketing negli affari sono locali. La guerra ibrida ha una scala planetaria. Ha una sede unica, che non controlla direttamente o linearmente i processi, ma sviluppa tendenze e algoritmi, codici e canali di comunicazione. E questo quartier generale ha un nucleo, un’ideologia, una filosofia, una strategia, un obiettivo chiaro e i mezzi per raggiungerlo.
L’ecosistema in questione è creato da una varietà di elementi, il più delle volte non direttamente presi di mira dai servizi di intelligence. L’ecosistema in questione viene implementato da una varietà di elementi diversi, il più delle volte non direttamente presi di mira dai servizi di intelligence.
L’ecosistema è incorporato principalmente nella società civile e non ha una catena gerarchica diretta di comando. Allo stesso tempo, è il più delle volte internazionale e solo le alte sfere di questo ecosistema, il suo centro, il suo intelletto, sono responsabili della strategia comune a tutti i paesi. Essa stessa, come la sua controparte in natura, ha il potenziale di crescita naturale, di aggiramento gentile degli ostacoli, di mutazione, di infiltrazione, di simbiosi con altre specie, di mimetismo e di adattamento.
Ma per non essere solo una rete caotica ma un armamentario mirato, l’ecosistema deve avere legami con un’autorità che stabilisca obiettivi globali, stabilisca priorità, aggiusti le strategie e anche se gli obiettivi sono in movimento. E questo sistema è necessariamente accoppiato con le solite – classiche – istituzioni di base della guerra – l’esercito e l’intelligence.
La struttura militare dei paesi della NATO è da tempo integrata, e l’intelligence di tutti gli alleati occidentali e statunitensi è sempre in stretto contatto per questioni di principio. L’ecosistema della propaganda occidentale è un fenomeno molto reale, credibile e abbastanza efficace. Ha i suoi “funghi” in tutti i paesi. E, naturalmente, in Russia, che insieme alla Cina è ufficialmente nominata dalla CIA come il principale avversario e minaccia numero 2.
I media finanziati dall’Occidente, le organizzazioni per i diritti umani, le ONG, i blogger, così come i politici dell’opposizione stanno lavorando su questa politica. Ma la forza “eclatante” sono gli agenti d’influenza nei vari livelli di potere, fino ai vertici. Questi rappresentanti mascherati ed esteriormente leali dell’ecosistema sono comunemente chiamati “sesta colonna”. Accettano le regole del gioco della sovranità, ma sono portatori di valori liberali globali. A volte persone come Chubais, Kudrin proclamano apertamente le loro posizioni, mettendo alla prova la resistenza e l’alacrità dei siloviki e dei patrioti.
Segmenti ancora più cospiratori dell’ecosistema si trovano negli stessi ministeri e dipartimenti del potere, nei servizi speciali e nelle strutture statali. Allo stesso tempo, alcuni dei fili della parte russa dell’ecosistema globalista sono collegati con altri funghi e reti – principalmente nei paesi occidentali e soprattutto nelle zone limitrofe – i paesi della CSI e altri vicini della Russia.
La peculiarità del moderno ecosistema globalista è la sua flessibilità, la relativa autonomia e la diffusione di informazioni senza una struttura gerarchica esplicita.
L’ecosistema può anche eseguire compiti puramente spionistici e militari. Così, con il pretesto del fact-checking, un giornalista, un blogger o semplicemente un ticchettio quasi casuale può essere accuratamente indirizzato verso un oggetto di interesse per l’intelligence occidentale. Gli hacker dell’ecosistema, che operano in qualsiasi territorio, sono costantemente impegnati a violare i sistemi nazionali. Questo, in particolare, è stato apertamente vantato dal “giornalista” bulgaro Hristo Groziev, che ha aiutato Navalny e la FBK vietata in Russia, a penetrare nei database dei servizi speciali e delle forze di sicurezza, organizzando sorveglianza e provocazioni sui loro dipendenti. Grozev è un segmento chiave di questo ecosistema, specificamente preso di mira dall’MI6 e dalla CIA per la Russia, per destabilizzare l’equilibrio sociale interno e contenere gli interessi in Europa orientale.
Ha, abbastanza sorprendentemente, agito apertamente, ha chiesto di minare il sistema statale e ha interagito con Navalny e la sua squadra. Ma i contatti di Grozev non si sono fermati qui. Ha supervisionato e continua a supervisionare segmenti più chiusi dell’ecosistema – nel giornalismo, nelle strutture educative e scientifiche della Federazione Russa, rivendicando le sue connessioni nella parte corrotta dei servizi di sicurezza russi. Caratteristicamente, Grozev ha iniziato demonizzando me e Konstantin Malofeev nei media occidentali e hackerando i nostri account nel 2014, durante l’era della Primavera russa. E siamo noi e le nostre risorse, in particolare il sito katehon.com e Tsargrad, che appaiono in cima alla lista nel suddetto rapporto dell’ecosistema statunitense.
Le potenze devono rendersi conto che è in corso una guerra ibrida deliberata contro la Russia e la sua sovranità.
Si basa su un ecosistema in rete basato su nuove tecnologie e metodi. I servizi di sicurezza russi non sono ancora ben equipaggiati per identificare, respingere e ancor più per neutralizzare preventivamente questo tipo di minaccia. Agiscono alla vecchia maniera, ma anche questo può essere abbastanza efficace. Meglio questo che niente.
Ma finora, ahimè, non è stato possibile schierare un vero e proprio ecosistema russo per affrontare adeguatamente i globalisti sulla stessa scala planetaria. Ma anche quello che i patrioti russi hanno fatto e stanno facendo da soli è sufficiente perché l’Occidente rivolga a loro la sua attenzione aggressiva. Ed esattamente un anno fa, le risorse patriottiche pro-stato sui loro ecosistemi, controllate dai servizi di sicurezza e dall’esercito, sono state demolite.
È tempo che la Russia si impegni pienamente in questa guerra ibrida, se già viene condotta contro il nostro paese in piena forza e con grande portata. La patria ha bisogno di un ecosistema completo, planetario, efficiente, non solo difensivo, ma anche di attacco. In piena analogia con gli armamenti. E, naturalmente, dobbiamo continuare a schiacciare la feccia all’interno del paese. Umanamente, ma spietatamente.
https://www.geopolitica.ru/article/ekosistemy-gibridnoy-voyny-rossiya-pod-atakoy