A metà novembre, mentre il mondo intero si concentrava sulla crisi ucraina, sulle elezioni di medio termine negli Stati Uniti o su qualsiasi “grande storia” che i media ritenessero più importante, si è verificato un cambiamento davvero epocale nel sistema finanziario globale. Può sembrare un piccolo passo in superficie, ma ha il potenziale per determinare un cambiamento reale e potenzialmente irreversibile nel modo in cui utilizziamo il denaro; o meglio, come ci usa.

Come riportato da Reuters il 15 novembre, “i giganti bancari globali stanno lanciando un progetto pilota di 12 settimane sul dollaro digitale insieme alla Federal Reserve Bank di New York. Citigroup Inc, HSBC Holdings Pl, Mastercard Inc e Wells Fargo & Co sono tra le società finanziarie che partecipano all’esperimento insieme all’Innovation Center della Fed di New York, hanno affermato in una nota. Il progetto, soprannominato Regulated Liability Network, sarà condotto in un ambiente di test e utilizzerà dati simulati, ha affermato la Fed di New York. Lo scopo del progetto pilota è testare come le banche possono utilizzare i token digitali del dollaro in un database condiviso per accelerare le transazioni di pagamento.

Incredibilmente, la storia non ha ricevuto praticamente alcuna attenzione. La maggior parte dei media li ha menzionati solo di sfuggita, offrendo poco o nessun contesto che allerterebbe il lettore ignaro sulle implicazioni di questo sviluppo. Non c’è stata alcuna discussione o dibattito mainstream su cosa significhi o su come possa influenzare il cittadino medio, e nessun politico, funzionario della Fed o altra figura istituzionale lo ha portato all’attenzione e ha discusso a favore o contro.

C’è stata una notevole eccezione, tuttavia, una persona di spicco che ha notato ciò che potrebbe segnare l’inizio di uno spostamento tettonico e ha creduto che il resto del mondo avrebbe dovuto fare lo stesso: Edward Snowden.

Il suddetto contesto – che avrebbe dovuto essere fornito al lettore medio di notizie che non ha necessariamente familiarità con il concetto di CBDC (Central Bank Digital Currencies) – dovrebbe includere almeno una breve spiegazione di cosa sono, quali scopi servono e come si confrontano con quelli esistenti cartamoneta fiat. Come ho sottolineato in articoli precedenti, la posta in gioco è troppo alta perché le persone possano ignorare questo sviluppo. Chiunque controlli il denaro controlla tutto, e l’ascesa delle CBDC minaccia di rendere assoluto quel controllo e chiudere ogni piccola “scappatoia” di libertà che potrebbe esistere ancora oggi.

Per la maggior parte dei cittadini, risparmiatori e contribuenti, il passaggio a un dollaro digitale può sembrare benigno o addirittura vantaggioso, poiché la maggior parte della popolazione oggi associa la digitalizzazione alla comodità e alla velocità. Infatti, se non si conosce la storia del denaro, del denaro fiat e delle valute digitali, questo concetto sembra del tutto innocuo. Ma anche a molti che capiscono queste cose, potrebbe sembrare che una mossa del genere non faccia davvero la differenza. Dopotutto, il denaro spazzatura è denaro spazzatura, fisico o digitale, non è ancora supportato da nulla, giusto?

Bene, questo è vero, ma c’è molto di più. Mentre la valuta stessa rimarrà priva di valore, la sua forma digitale porta una serie di vantaggi ai pianificatori centrali. Come afferma Eswar Prasad (professor of trade policy and economics at Cornell University):
<<Bisogna riconoscere che la CBDC crea nuove opportunità per la politica monetaria. In linea di principio, se tutti avessimo dei conti CBDC invece del contante, sarebbe possibile introdurre tassi di interesse negativi semplicemente riducendo i saldi nei conti CBDC. Cedere a una caduta di helicopter money diventerà molto più facile. Se tutti avessero un conto CBDC, sarebbe facile aumentare i saldi in quei conti.>>

In sostanza, ciò significa che qualsiasi scelta rimanente e livello di sovranità finanziaria rimasti nel sistema attuale potrebbero essere facilmente spazzati via dalle CBDC. E non è in gioco solo la libertà finanziaria: queste valute digitali centralizzate possono essere utilizzate dai governi per monitorare, controllare e persino punire apertamente i dissidenti bloccando le transazioni, congelando i loro conti o confiscando i loro beni. Alcuni potrebbero trovarlo inverosimile, ma queste sono probabilmente le stesse persone che credevano che il “sistema di credito sociale” cinese fosse inaffidabile, fino al momento in cui è stato effettivamente implementato.

Tratto da https://mises.org/wire/and-so-it-begins-digital-currency-becomes-possible-our-future

Previous articleIdeologia invece di soluzioni: l’UE e il suo pericoloso “prezzo massimo del gas”
Next articleLo scandalo Sam Bankman-Fried: i giocatori e il denaro
Alessia C. F. (ALKA)
Esploro, indago, analizzo, cerco, sempre con passione. Sono autonoma, sono un ronin per libera vocazione perché non voglio avere padroni. Cosa dicono di me? Che sono filo-russa, che sono filo-cinese. Nulla di più sbagliato. Io non mi faccio influenzare. Profilo e riporto cosa accade nel mondo geopolitico. Ezechiele 25:17 - "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te."Freiheit ist ein Krieg. Preferisco i piani ortogonali inclinati, mi piace nuotare e analizzare il mondo deep. Ascolto il rumore di fondo del mondo per capire quali nuove direzioni prende la geopolitica, la politica e l'economia. Mi appartengo, odio le etichette perché come mi è stato insegnato tempo fa “ogni etichetta è una gabbia, più etichette sono più gabbie. Ma queste gabbie non solo imprigionano chi le riceve, ma anche chi le mette, in particolare se non sa esattamente distinguere tra l'etichetta e il contenuto. L'etichetta può descrivere il contenuto o ingannare il lettore”. So ascoltare, seguo il mio fiuto e rifletto allo sfinimento finché non vedo tutti gli scenari che si aprono sui vari piani. Non medito in cima alla montagna, mi immergo nella follia degli abissi oscuri dell'umanità. SEMPRE COMUNQUE OVUNQUE ALESSIA C. F. (ALKA)