Daria Platonova – Il 26 settembre, la Germania terrà le elezioni parlamentari per eleggere i membri del ventesimo Bundestag. Per la prima volta dal 2005, Angela Merkel non diventerà cancelliere.
Questa decisione, probabilmente giustificata sia dalla stanchezza politica che dal calo di voti del suo partito, l’Unione Democratica Cristiana, è stata presa da lei di nuovo il 29 ottobre 2018. Inoltre, i sondaggi preliminari mostrano che l’elezione potrebbe portare a una significativa frammentazione del Bundestag, che a sua volta rischia lunghi negoziati (da tre mesi a sei mesi, come nel 2013 o nel 2017) sulla formazione della coalizione di governo.

Dopo le elezioni, i partiti tedeschi negozieranno la formazione di un governo, e di conseguenza la nomina di un cancelliere. Il cancelliere dovrà essere sostenuto dalla maggioranza di tutti i membri eletti del Bundestag. Se, dopo tre tentativi, il Bundestag non riesce a nominare un cancelliere, il presidente tedesco (una figura quasi nominale in una repubblica parlamentare) ha il diritto di nominare un candidato che riceve una pluralità di voti, creando effettivamente un governo di minoranza.

I possibili successori della Merkel al momento sono Armin Laschet (CDU/CSU), Olaf Scholz (SPD) e Annalena Berbock (Verdi).

GLI ATTORI PRINCIPALI: UNA MAPPA DELLE FORZE POLITICHE IN GERMANIA
Ci sono sei attori principali in queste elezioni – il Partito Socialdemocratico, la coalizione di governo composta dai partiti CDU e CSU, i Verdi, il Partito Democratico Libero, l’Alternativa per la Germania, la Sinistra.

1-Il Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) – si batte per la ridistribuzione delle tasse a favore dei meno abbienti, ha una posizione geopoliticamente europea, ed è in una coalizione di governo con la CDU/CSU dal 2013. Il candidato del partito a cancelliere è Olaf Scholz. Secondo i sondaggi, il partito ha il 25% di sostegno. Il rating del partito ha cominciato a salire alla fine di luglio, raggiungendo e superando il rating della CDU/CSU il 23 agosto (il pubblico è stanco dello status quo).
2-L’Unione Cristiano Democratica (CDU), il principale partito conservatore, ha guidato il governo dal 2005. I suoi omologhi bavaresi sono il partito dell’Unione Cristiano-Sociale (CSU). Questo partito ha un orientamento di destra-liberale, è ufficialmente orientato verso il partenariato atlantico, e ha tradizionalmente perseguito un percorso verso l’Europa unita. Il candidato del partito a cancelliere è Armin Lachet. Secondo gli ultimi sondaggi il blocco CDU/CSU ha il 19% dei voti. Dal febbraio 2021 il rating del blocco ha cominciato a diminuire intensamente (alla fine di gennaio 2021 era del 36%). Inoltre, molti tedeschi sono insoddisfatti di come le autorità stanno affrontando le conseguenze delle massicce inondazioni che hanno colpito parti del paese questa estate.
3-I Verdi sono un partito di orientamento globalista il cui messaggio principale è la necessità di proteggere la natura e l’ambiente sotto il controllo dello Stato. Inoltre promuove attivamente i diritti delle minoranze sessuali e dei migranti. Dal 2018, la sua co-presidenza è Annalena Baerbock (la più giovane candidata cancelliera di sempre, ha 40 anni). Secondo i sondaggi preliminari, il partito potrebbe ottenere il 17% dei voti. Il partito ha raggiunto l’apice della sua popolarità nel maggio 2021 (quando i Verdi arrivarono fino al 25%), ma una serie di scandali legati al libro di Annalena Baerbock, accusata di plagio, hanno ridotto la popolarità del movimento.
4-Il Partito Democratico Libero è un partito liberale che sostiene basse tasse, meno burocrazia, libertà individuali e diritti umani. Il candidato del partito come cancelliere è Christian Lindner. Secondo i sondaggi il loro rating è del 13% dei voti.
5-Alternativa per la Germania è un partito euroscettico di destra con un’agenda anti-migrazione ben sviluppata. Giovane ma attivamente in crescita di popolarità, il partito è ora rappresentato in tutte le circoscrizioni della Germania. I candidati del partito a cancelliere sono Alice Weidel e Tino Chrupalla. Secondo i sondaggi hanno un indice di approvazione dell’11%.
6-La sinistra (ex comunisti) è un partito che critica la globalizzazione, l’americanizzazione dell’UE, ed è a favore della regolamentazione statale dell’economia. Il candidato cancelliere del partito è JeanineWissler, Deitmar Bartsch. I recenti sondaggi mostrano una quota del 6 per cento dei voti.

PROGNOSI PER LA RUSSIA
Se Armin Lachet (CDU) o Scholz (SPD) venissero eletti cancellieri, possiamo aspettarci che le relazioni con la Russia si basino su un approccio pragmatico alla ricerca del beneficio reciproco, nello spirito della Merkel e, possibilmente, nell’attuale clima di indebolimento dell’egemonia statunitense in Europa.

Di tutti i candidati che corrono per la leadership della CDU, Armin Lachet ha l’atteggiamento più favorevole alla cooperazione con la Russia, come dimostrano i suoi appelli a non demonizzare il nostro paese, e a differenza dei suoi rivali della CDU Rettgen e Merkel, è stato più positivo sul tema del Nord Stream 2. Tuttavia, nemmeno Lachet può essere definito “filorusso”, lui, come la Merkel, era preoccupato per “l’avvelenamento di Navalny” e ha anche sostenuto le sanzioni occidentali contro la Russia.
Scholz, chiamato scherzosamente “Scholzomat” in Germania per i suoi discorsi meccanici e tecnocratici, è un sostenitore di una politica riservata e dura nei confronti del Cremlino. Ha criticato la riunificazione della Russia con la Crimea e la politica di Mosca verso le minoranze sessuali, e ha anche ripetutamente sollevato il tema dell'”avvelenamento di Navalny” per fare pressione sul Cremlino. Allo stesso tempo, lo stesso partito socialdemocratico ha una valutazione piuttosto positiva della cooperazione con la Russia: l’ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder, che ha sostenuto la formazione di un asse geopolitico continentale Parigi-Berlino-Mosca, proviene dalla SPD.

L’arrivo di Baerbock (Verdi) come cancelliere potrebbe, al contrario, portare a un forte raffreddamento delle relazioni russo-tedesche. Questo è tanto più probabile perché, secondo alcune pubblicazioni tedesche, il partito è finanziato da movimenti ambientalisti che fanno parte di una rete legata alla Open Society di George Soros. È quello che si è opposto attivamente al Nord Stream 2 e ha anche ripetutamente chiesto nuove sanzioni contro la Russia. È anche possibile che Baerbock sia nominato ministro degli esteri nel nuovo governo, nel qual caso cercherà anche di sabotare le relazioni russo-tedesche.

I più filorussi sono i rappresentanti dei partiti di sinistra e Alternativa per la Germania. Essi sostengono attivamente un’alleanza con la Federazione Russa e uno dei loro leader, Sarah Wagenknecht, ha ripetutamente chiesto una revisione della politica tedesca verso la Russia, così come l’abbandono della “politica unilaterale degli Stati Uniti”. Nel frattempo, il partito stesso ha iniziato una guerra di clan, e alla vigilia delle elezioni Wagenknecht, la stella più brillante della sinistra tedesca, è stata addirittura tentata di essere espulsa dal partito per il suo libro “Autostima”, in cui criticava la rotta di sinistra-liberale dei suoi compagni di partito.

“Alternativa per la Germania”, con i leader di spicco Alice Weidel e Tino Chrupalla, sostiene un reset delle relazioni tra Germania e Russia, è estremamente scettico nei confronti del globalismo, dichiara la necessità per la Germania di lasciare l’UE e tornare alla politica sovrana, riconosce la necessità di eliminare le sanzioni contro la Russia in quanto esse colpiscono anche l’economia tedesca, e ha sostenuto attivamente la costruzione del Nord Stream 2. I deputati del partito hanno ripetutamente dichiarato che “abbandonare l’oleodotto sarebbe la fine per il paese come potenza industriale sviluppata”.

I candidati di Sinistra e Alternativa per la Germania non hanno alcuna possibilità realistica di diventare cancelliere in queste elezioni, ma a seconda dei risultati, potrebbero diventare parte della coalizione di governo e quindi influenzare la composizione del governo.

LA GERMANIA SGUAZZERÀ NELLA CRISI?
Il rispettato think tank Stratfor nota che le prossime elezioni tedesche “risulteranno in un governo moderato che sostiene l’adesione all’UE e alla NATO, cerca il consolidamento fiscale dopo la pandemia COVID-19 e implementa politiche per ridurre le emissioni di carbonio nel tempo”. Secondo Stratfor, il ritmo di tale programma dipenderà dalla composizione ideologica della prossima coalizione di governo.

Tuttavia, vale la pena notare che ci sono contraddizioni inconciliabili tra i principali attori della corsa elettorale su tutti i fronti sopra menzionati. L’appartenenza della Germania all’UE è criticata dall’Alternativa per la Germania, critiche moderate all’UE si possono trovare persino nella CDU/CSU (per quanto riguarda l’atteggiamento nei confronti delle misure che approfondiscono la divisione dei mercati finanziari nell’eurozona – l’introduzione di una garanzia comune dei depositi per le banche dell’UE), la sinistra si oppone attivamente alla NATO. L’agenda verde, nonostante la sua presenza nei programmi della SPD e della CDU/CSU, sta anche dividendo i partiti – poiché i Verdi insistono su una rapida transizione energetica mentre la SPD e la CDU/CSU considerano più appropriato mantenere un equilibrio tra la transizione energetica e la protezione della competitività dell’industria tedesca. L’agenda ambientale ha già portato al fallimento dei colloqui di coalizione tra la CDU/CSU e i Verdi dopo le elezioni del 2017.

Così, nessun consenso di partito può emergere nell’attuale situazione politica, contrariamente alle previsioni dei think tank americani, e la Germania rischia di precipitare in una crisi prolungata con un lungo processo di formazione di un nuovo governo. Nessuno può prevedere quale sarà il suo esito al momento. Molti analisti tedeschi dicono che la Germania sta entrando in una zona di turbolenza politica. L’evidente crisi della comunità atlantica dopo il ritiro americano dall’Afghanistan, la flessione economica nell’UE, i problemi sanitari, giuridici e tecnologici esposti nell’era pandemica creano un’atmosfera molto sfavorevole perché una società tedesca calma ed equilibrata possa continuare a rimanere tale.

https://www.geopolitica.ru/article/vybory-v-germanii-kto-smenit-merkel-i-kak-izmenyatsya-otnosheniya-berlina-s-moskvoy

Previous articlePutin e Lukashenko parlano dell’integrazione dei loro stati e sulla politica occidentale (notevoli le critiche verso la UE)
Next article“Bandiera bianca”
Alessia C. F. (ALKA)
Esploro, indago, analizzo, cerco, sempre con passione. Sono autonoma, sono un ronin per libera vocazione perché non voglio avere padroni. Cosa dicono di me? Che sono filo-russa, che sono filo-cinese. Nulla di più sbagliato. Io non mi faccio influenzare. Profilo e riporto cosa accade nel mondo geopolitico. Ezechiele 25:17 - "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te."Freiheit ist ein Krieg. Preferisco i piani ortogonali inclinati, mi piace nuotare e analizzare il mondo deep. Ascolto il rumore di fondo del mondo per capire quali nuove direzioni prende la geopolitica, la politica e l'economia. Mi appartengo, odio le etichette perché come mi è stato insegnato tempo fa “ogni etichetta è una gabbia, più etichette sono più gabbie. Ma queste gabbie non solo imprigionano chi le riceve, ma anche chi le mette, in particolare se non sa esattamente distinguere tra l'etichetta e il contenuto. L'etichetta può descrivere il contenuto o ingannare il lettore”. So ascoltare, seguo il mio fiuto e rifletto allo sfinimento finché non vedo tutti gli scenari che si aprono sui vari piani. Non medito in cima alla montagna, mi immergo nella follia degli abissi oscuri dell'umanità. SEMPRE COMUNQUE OVUNQUE ALESSIA C. F. (ALKA)