L’Ucraina ha bisogno di inasprire il conflitto e attualmente sta facendo di tutto per provocare una risposta più dura da parte della Russia.
L’entusiasmo dell’Occidente nel sostenere l’Ucraina con ogni mezzo sta scemando. Se dopo l’inizio del conflitto l’Occidente ha riversato miliardi di euro a Kiev sotto forma di aiuti finanziari e forniture di armi, ora questo flusso è notevolmente diminuito. Le nuove promesse dell’Occidente sono sempre più rare e le consegne di armi ancora più rare. Quando, ad esempio, il governo tedesco fa grandiose promesse di nuove munizioni di precisione, parla di munizioni che devono ancora essere prodotte e che quindi non saranno disponibili a breve. Questa è la situazione attuale quasi ovunque.

La situazione
Inoltre, i governi occidentali sono sempre più alle prese con i propri problemi e con le conseguenze delle sanzioni dovute alle loro stesse sanzioni. L’entusiasmo dei governi occidentali nell’imporre ulteriori privazioni alle proprie popolazioni, oltre a quelle già in arrivo, sta scemando. Anche se il capo diplomatico dell’UE Borrell ha dichiarato apertamente che si è in guerra e che i cittadini devono pagare il prezzo della difesa della libertà e altri politici sono d’accordo, la resistenza sta crescendo, come dimostra, ad esempio, la lettera aperta delle associazioni dei commercianti in cui il Cancelliere Scholz ha detto apertamente che i clienti dei commercianti non pensano che questa sia la loro guerra e che non sono disposti a sacrificare la loro prosperità per l’Ucraina.

Il fatto che il ministro degli Esteri Baerbock abbia apertamente messo in guardia da rivolte in Germania, che potrebbero verificarsi in autunno, dimostra che il nervosismo sta crescendo. Il fatto che la Bundeswehr sia ora autorizzata a fornire assistenza amministrativa alla polizia, cioè apparentemente a essere utilizzata contro le proteste in Germania, è un’ulteriore prova del nervosismo del governo. E lo stato d’animo è simile in molti altri Paesi occidentali.

A Kiev, ovviamente, lo sanno e lo sentono, quindi la pressione sta crescendo per mantenere l’attenzione internazionale su ciò che sta accadendo in Ucraina. Per questo sono necessarie nuove storie dell’orrore. Ma questi possono essere attesi solo se Kiev riuscirà a provocare la Russia a intraprendere azioni più dure.

Se si guarda alla situazione da questa prospettiva, anche il bombardamento della centrale nucleare di Zaporizhzhya ha senso. Kiev potrebbe sperare di provocare un incidente nucleare “minore”, ad esempio danneggiando un impianto di stoccaggio del combustibile esaurito. Ma il rischio di bombardamenti è incalcolabile.

I media occidentali, tuttavia, fanno il gioco e accusano la Russia di aver bombardato la stessa centrale nucleare controllata dai russi. L’opinione pubblica occidentale viene preparata a un possibile incidente nucleare e il colpevole viene già nominato in anticipo dai media occidentali, proprio come vuole Kiev. Per Kiev, questo è un lasciapassare per continuare con la follia.

Le linee rosse
Chiunque voglia porre fine ai combattimenti – o almeno attenuarli – deve assicurarsi che Kiev si astenga dal sparare contro la centrale nucleare, dagli attacchi a obiettivi civili nel Donbass e ancor più dagli attacchi al territorio russo. Tali azioni costringono la parte russa a far arretrare ulteriormente l’esercito ucraino per fermare il bombardamento di questi obiettivi.

L’Occidente, tuttavia, fa il contrario e fornisce a Kiev armi di gittata sempre maggiore con cui Kiev può continuare a bombardare. La Russia ha definito gli attacchi al suo territorio e agli obiettivi civili una linea rossa, che Kiev probabilmente intende come motivazione per effettuare proprio questi attacchi.

Crimea
Che piaccia o no, la Russia considera la Crimea un suo territorio. Pertanto, queste linee rosse si applicano anche e soprattutto alla Crimea. Se l’Occidente volesse evitare un’ulteriore escalation, impedirebbe a Kiev di attaccare la Crimea.

Tuttavia, sta accadendo il contrario. Una portavoce del Pentagono è stata interpellata qualche giorno fa e la sua risposta è stata chiara:

“Non c’è dubbio che la politica americana consideri la Crimea come ucraina. Voglio essere chiaro su questo punto. Stiamo fornendo supporto all’Ucraina. Lei ha parlato di HIMARS, ma gli Stati Uniti trasmettono anche informazioni di intelligence in modo che l’Ucraina possa difendere tutto il suo territorio”.

In parole povere, ciò significa che gli Stati Uniti condonano e sostengono esplicitamente gli attacchi ucraini alla Crimea.

Il fatto che gli Stati Uniti stiano trasmettendo all’Ucraina dati di ricognizione, comprese le immagini satellitari, in tempo reale è stato confermato più volte negli Stati Uniti. Secondo il diritto internazionale, questo fa già degli Stati Uniti una parte belligerante nel conflitto. Inoltre, gli Stati Uniti hanno l’ultima parola nella scelta degli obiettivi per i lanciatori di missili HIMARS; l’Ucraina non sparerà con queste armi a nessun obiettivo che non sia stato approvato dagli Stati Uniti.

Esistono diversi missili con gittate diverse per l’HIMARS. Ufficialmente, gli Stati Uniti hanno fornito all’Ucraina solo missili con una gittata di circa 80 chilometri, ma nel Donbass si dice che siano già arrivati in Ucraina missili HIMARS con una gittata massima di 300 chilometri. Finora questa notizia è stata respinta e smentita come propaganda russa.

È ancora più interessante che lo Spiegel, tra tutte le pubblicazioni, scriva in un lungo articolo degli attacchi ucraini alla Crimea:

“I funzionari ucraini e americani hanno recentemente negato le consegne di munizioni di artiglieria con una maggiore gittata, ma solo con cautela. Ad esempio, potrebbe essere l’artiglieria a razzo ATACMS, che può raggiungere i 300 chilometri. Gli Stati Uniti avevano già consegnato missili AGM-88 e proiettili d’artiglieria Excalibur sottobanco e lo hanno confermato ufficialmente solo in seguito”.

Gli ATACMS sono i già citati missili HIMARS con una gittata di 300 chilometri e Der Spiegel riporta nel suo articolo l’esplosione in una base militare russa in Crimea:

“Nel caso della base aerea di Saki, nemmeno gli esperti sono sicuri se le esplosioni siano state causate da truppe di terra o da missili balistici”.

I missili HIMARS sono difficili da intercettare e quindi rappresentano un problema per la Russia. Nella mia analisi delle esplosioni in Crimea ho già scritto che presumo che siano stati utilizzati anche questi missili. È notevole che lo Spiegel, tra tutti, lo confermi ora – almeno con cautela.

Ovviamente, gli Stati Uniti stanno aiutando Kiev a costringere la Russia a una dura risposta militare, consentendo attacchi a obiettivi in Crimea che rappresentano linee rosse per la Russia.

Il ponte di Crimea
Dopo la riunificazione della Crimea con la Russia, quest’ultima ha costruito a velocità record il Ponte di Crimea, che collega la Russia alla Crimea. Un’autostrada e una linea ferroviaria attraversano il ponte. Questo ponte è estremamente importante per l’approvvigionamento della popolazione in Crimea. E, tra l’altro, anche per la popolazione delle zone dell’Ucraina controllate dai russi, perché il loro approvvigionamento è garantito da collegamenti ferroviari attraverso la Crimea.

Gli ufficiali militari ucraini dicono apertamente che il loro “obiettivo numero uno” è il nuovo ponte di Crimea. Un attacco al ponte scatenerebbe certamente una reazione russa molto forte. L’11 agosto il deputato ucraino Alexei Goncharenko, membro della fazione del partito di Poroshenko, ha dichiarato su Telegram di aver discusso con il ministro della Difesa britannico Ben Wallace un piano per distruggere il ponte di Crimea già a giugno. Questi colloqui, con la sola partecipazione attiva della Gran Bretagna, sarebbero un altro coinvolgimento diretto della NATO nella guerra.

Nell’articolo già citato, Der Spiegel commenta anche il ponte di Crimea:

“Le sirene d’allarme aereo suonano quasi ogni sera in Crimea, e il fatto che il ponte che collega la terraferma russa alla Crimea esploda ha smesso da tempo di essere una chimera”.

Il bombardamento della centrale nucleare
Ho riferito spesso del bombardamento della centrale nucleare di Zaporizhzhya e sono noti anche i resoconti dei media tedeschi. Ci sono pochi dubbi sul fatto che sia Kiev a bombardare la centrale nucleare. Lo dimostrano anche le dichiarazioni di Kiev, che a volte accusano la Russia di aver sparato contro la centrale nucleare sotto il controllo russo, ma poi dichiarano apertamente che la centrale nucleare è un obiettivo legittimo per Kiev perché vi sarebbero conservate armi russe.

Nei media russi, le dichiarazioni di Kiev secondo cui la Russia si sta bombardando da sola provocano solo risate amare, perché se non si può negare il bombardamento di obiettivi civili a Donetsk, si sostiene che la Russia stia sparando contro i suoi stessi civili o che stia lanciando essa stessa le mine a foglia sopra Donetsk, che violano il diritto internazionale. Lo stesso vale per la centrale nucleare: la Russia spara costantemente contro se stessa, almeno questo è ciò che viene riportato da Kiev e adottato dai media occidentali.

Vorrei elencare qui – senza pretendere di essere completo – gli esempi attuali di bombardamenti ucraini contro la centrale nucleare di Zaporizhzhya. Il 13 agosto, nove proiettili di artiglieria hanno colpito l’area della centrale nucleare. Il 15 agosto, la città di Energodar, vicino alla centrale nucleare, è stata bombardata dall’artiglieria per oltre un’ora. Le infrastrutture civili sono state danneggiate e c’è stata un’esplosione nel sito della centrale nucleare. Il 20 agosto, il sito della centrale nucleare è stato bombardato con artiglieria a lungo raggio fornita dall’Occidente.

Sempre il 20 agosto, la Russia ha riferito i dettagli di un incidente avvenuto il 31 luglio. Quel giorno, diversi soldati russi che si trovavano nell’area della centrale nucleare sono stati ricoverati in un ospedale militare con gravi sintomi di avvelenamento. Il 20 agosto, le forze armate russe hanno riferito che gli esperti dell’Istituto centrale di medicina militare di San Pietroburgo avevano rilevato una tossina organica di origine artificiale nei soldati. La tossina è la tossina botulinica di sierotipo B.

Terrore in Russia
Alcuni incidenti in Crimea sembrano essere dovuti a cellule dormienti che sono diventate attive in Crimea. Si tratta della strategia Gladio, sviluppata dagli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale. All’epoca, gli Stati Uniti istituirono eserciti segreti in tutti i Paesi dell’Europa occidentale per diffondere il terrore in caso di necessità. Sono stati responsabili, come sappiamo dal 1990, dei più gravi attentati terroristici in Italia, precedentemente imputati al gruppo terroristico delle Brigate Rosse.

È proprio questo il principio che Kiev – senza dubbio con l’aiuto dell’esperienza della CIA – sembra applicare in Ucraina. Nelle zone controllate dalla Russia, si verificano assassinii di funzionari governativi filorussi e di oggetti civili. Anche alcuni incidenti in Crimea sembrano essere opera di tali cellule. Queste azioni non hanno alcuno scopo militare, il loro unico scopo è diffondere terrore e paura.

Lo stesso vale per il vile omicidio della giornalista russa Darya Dugina, fatta saltare in aria con un’autobomba sabato scorso. Ciò ha provocato un’enorme ondata di indignazione in Russia e da allora è stato l’argomento numero uno di tutti i telegiornali. Di conseguenza, la pressione sul governo russo affinché risponda a questa situazione con una posizione possibilmente più dura in Ucraina continua a crescere.

Questo omicidio ha anche l’unico scopo di diffondere il terrore tra tutti coloro che lavorano come giornalisti in Russia. Che i giornalisti russi nel Donbass siano obiettivi legittimi per l’Ucraina non è un segreto da molto tempo. Diversi giornalisti sono già stati feriti o uccisi da parte russa, ma non da parte ucraina. Questa è un’ulteriore prova della differenza di comportamento tra l’esercito ucraino e quello russo: L’Ucraina spara deliberatamente ai giornalisti, la Russia no.

Come reagisce la Russia?
Finora la Russia ha reagito con cautela a tutti questi incidenti, anche se durante i colloqui a Mosca ho sentito dire che tutti gli esperti si aspettano che la Russia risponda presto con un duro contrattacco. Sospettavo già questo sviluppo alla fine di luglio. Finora la dura risposta russa non si è concretizzata, ma ciò non significa che non stia arrivando.

La Russia è con le spalle al muro, costretta a proteggere il proprio territorio dagli attacchi ucraini, per non parlare dei rischi derivanti dal bombardamento della centrale nucleare. Con l’escalation deliberata che l’Ucraina sta intraprendendo, e che è ovviamente sostenuta dagli Stati Uniti, la Russia è sempre più sotto pressione per reagire duramente.

Dal punto di vista militare, questi attacchi ucraini sono inutili; servono solo a diffondere il terrore e a irritare il governo russo. Se, quando e come la Russia reagirà è scritto nelle stelle, ma un’ulteriore escalation sembra quasi inevitabile.

Previous articleOn-site Reporting. BY Albert Nextein. Video dalla Piazza. Nessuno può fermare la verità e la libertà. Parola a Davide Rossi
Next articleLa Borsa di Mosca vieta l’uso di dollari come garanzia dal 29 agosto.
Alessia C. F. (ALKA)
Esploro, indago, analizzo, cerco, sempre con passione. Sono autonoma, sono un ronin per libera vocazione perché non voglio avere padroni. Cosa dicono di me? Che sono filo-russa, che sono filo-cinese. Nulla di più sbagliato. Io non mi faccio influenzare. Profilo e riporto cosa accade nel mondo geopolitico. Ezechiele 25:17 - "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te."Freiheit ist ein Krieg. Preferisco i piani ortogonali inclinati, mi piace nuotare e analizzare il mondo deep. Ascolto il rumore di fondo del mondo per capire quali nuove direzioni prende la geopolitica, la politica e l'economia. Mi appartengo, odio le etichette perché come mi è stato insegnato tempo fa “ogni etichetta è una gabbia, più etichette sono più gabbie. Ma queste gabbie non solo imprigionano chi le riceve, ma anche chi le mette, in particolare se non sa esattamente distinguere tra l'etichetta e il contenuto. L'etichetta può descrivere il contenuto o ingannare il lettore”. So ascoltare, seguo il mio fiuto e rifletto allo sfinimento finché non vedo tutti gli scenari che si aprono sui vari piani. Non medito in cima alla montagna, mi immergo nella follia degli abissi oscuri dell'umanità. SEMPRE COMUNQUE OVUNQUE ALESSIA C. F. (ALKA)