Se l’Europa e il Canada non riusciranno a trovare un compromesso per risolvere il problema delle sanzioni sulle turbine a gas, a novembre la scelta della Germania potrebbe diventare ancora più imbarazzante: lasciare fluire il Nord Stream 2 o rischiare una vera e propria crisi del gas e prezzi altissimi in pieno inverno, scrive l’esperto del Valdai Club Vitaly Yermakov.

Con l’estate, di solito il settore del gas ha vita facile: la domanda è in calo e i prezzi diminuiscono. Ma non quest’estate in Europa. Dall’inizio di giugno 2022, i prezzi del gas europeo hanno subito un’impennata del 70%, arrivando a 1.600 dollari per mille m3, un livello quasi sette volte superiore a quello di un anno fa. Il motivo principale è la riduzione dei flussi di gas russo verso l’Europa: invece dei “normali” 300 milioni di m3/giorno sono scesi a circa 70 milioni di m3/giorno.

Questo ha reso più stretto il bilancio del gas in Europa e ha portato a ritiri di gas dagli stoccaggi (invece della normale pratica di pompare gas negli stoccaggi durante l’estate), mettendo a rischio il programma di rifornimento degli impianti di stoccaggio europei prima della prossima stagione di riscaldamento. La reazione di default dei politici europei è stata quella di incolpare Gazprom per aver usato l'”arma energetica” e aver limitato le forniture. Un esame più attento, tuttavia, rivela che la causa scatenante della crisi è stata l’applicazione indiscriminata delle sanzioni occidentali contro Gazprom. Invece di punire il gigante russo del gas, queste sanzioni stanno danneggiando i consumatori europei di gas.
Le principali vie attraverso le quali il gas russo arriva in Europa sono le seguenti:

  • Via Bielorussia/Polonia. La società di gas polacca PGNiG ha rifiutato di passare allo schema “gas in cambio di rubli” alla fine di maggio 2022 e ha rescisso il suo contratto a lungo termine con Gazprom. Allo stesso tempo, Gazprom ha smesso di prenotare la capacità di transito nel gasdotto Yamal, che arriva in Germania attraverso la Bielorussia e la Polonia, a causa delle sanzioni occidentali contro EuRoPol GAZ, che possiede la sezione polacca del gasdotto. Al momento non c’è alcun flusso di gas russo verso la Germania attraverso la Polonia.
  • Attraverso l’Ucraina. Nonostante il conflitto militare in corso tra Russia e Ucraina, il transito del gas è continuato, attraverso due punti di ingresso/stazioni di compressione del gas al confine tra Russia e Ucraina: Sudzha e Sokhranovka. All’inizio di maggio, tuttavia, l’Ucraina ha dichiarato che non avrebbe transitato il gas in arrivo a Sokhranovka, sostenendo di aver perso il controllo operativo sull’impianto, situato nella regione di Lugansk. Ciò ha dimezzato i flussi di transito attraverso l’Ucraina, che attualmente ammontano a circa 41 milioni di m3 al giorno.
  • Via Turk Stream. Una delle due stringhe del gasdotto sottomarino che collega Russia e Turchia è destinata al transito del gas russo verso il Sud Europa. Al massimo carico, circa 40 milioni di m3 al giorno transitano attraverso il Turk Stream verso l’UE. Dal 21 al 28 giugno i flussi sono stati completamente interrotti a causa della regolare manutenzione estiva del gasdotto. Questa operazione è stata pianificata e annunciata con largo anticipo. Ora il Turk Stream è tornato a funzionare a pieno regime e a fornire gas alla Turchia e all’Europa.
  • Via Nord Stream. Si tratta del principale corridoio di trasporto del gas russo verso la Germania. Fino a poco tempo fa, i flussi erano di circa 170 milioni di m3 al giorno, con un utilizzo completo della capacità del gasdotto. Il 14 giugno, tuttavia, Gazprom ha annunciato che avrebbe ridotto i flussi del 40%, fino a 100 milioni di m3 al giorno, perché ha dovuto fermare alcune delle turbine a gas che creano la pressione necessaria per trasportare il gas attraverso il gasdotto sottomarino di 1.200 km per motivi di sicurezza operativa. Due giorni dopo Gazprom ha annunciato di aver dovuto ridurre ulteriormente i flussi, portandoli a 67 milioni di m3 al giorno, a causa dell’ordine di Rostekhnadzor, l’agenzia russa per la sicurezza tecnica, di fermare altre turbine a gas presso la stazione di compressione del gas di Portovaya, poiché necessitavano di riparazioni importanti. Di conseguenza, le forniture di gas russo alla Germania e poi ad altri Paesi europei come la Francia sono diminuite.

Come si è scoperto, le turbine a gas utilizzate nella stazione di compressione di Portovaya, vicino a Vyborg, per il trasporto del gas attraverso Nord Stream (dal 2011) sono state prodotte da Rolls-Royce. Il settore delle turbine a gas di Rolls-Royce è stato poi acquistato dalla tedesca Siemens nel 2014. Ci sono 6 unità da 52 MW e due unità da 27 MW. Come ogni apparecchiatura, le turbine a gas richiedono una manutenzione regolare e riparazioni che fanno parte del contratto tra l’utente (Gazprom) e il fornitore dell’apparecchiatura (attualmente Siemens). Durante le riparazioni, la turbina a gas deve essere smontata e spedita a un impianto specializzato per questo tipo di lavori. L’impianto che si occupa delle turbine a gas prodotte da Rolls-Royce e quello in cui Siemens ha inviato una delle unità da 52 MW per la riparazione si trova a Montreal, in Canada.

Nel processo di introduzione delle sanzioni economiche contro la Russia, i funzionari dell’UE sono stati attenti a escludere Gazprom dalle liste di sanzioni, poiché si sono resi conto che l’interruzione dei flussi di gas avrebbe potuto danneggiare l’Europa più di quanto avrebbe fatto la Russia, almeno nel breve termine. Questo non è mai stato un fattore limitante per il Canada, che ha esplicitamente incluso Gazprom nella sua lista di sanzioni. Sanzionare un’attività economica è un’arma pericolosa che può produrre risultati non voluti. Attualmente, le autorità canadesi stanno rifiutando la richiesta di Siemens di rilasciare la turbina a gas riparata e revisionata per Nord Stream, poiché a quanto pare violerebbe la loro legislazione sulle sanzioni.

Mentre l’enigma si trascina, il problema si aggrava, poiché anche le altre turbine a gas di Portovaya necessitano di riparazioni, mentre Siemens non sembra avere un impianto alternativo all’officina canadese che attualmente esegue il servizio necessario. D’altra parte, Gazprom non vuole rischiare di far funzionare delle turbine a gas che formalmente richiedono riparazioni. Sembra essere prudente cercare una soluzione al problema ora, durante il periodo caldo dell’anno, piuttosto che interrompere i flussi di gas russo verso l’Europa in inverno, quando questa potrebbe diventare una situazione di “vita o di morte”.

Di conseguenza, solo tre delle otto turbine a gas di Portovaya sono attualmente in funzione e i flussi attraverso Nord Stream sono ai minimi storici. Inoltre, dall’11 al 21 luglio è prevista una regolare manutenzione estiva del gasdotto. Durante questo periodo i flussi di gas attraverso Nord Stream si fermeranno completamente. Il “fuoco amico” delle sanzioni canadesi ha innescato una crisi di approvvigionamento di gas su larga scala in Europa. In gioco c’è il piano dell’Europa di avere 80 bcm di gas in stoccaggio entro l’inizio della stagione di riscaldamento. Ora, invece di riempire i depositi di gas a luglio, l’Europa potrebbe doverne prelevare, con il rischio di non raggiungere gli obiettivi di stoccaggio per l’inizio della stagione di riscaldamento.

L’amministratore delegato di Gazprom, Alexey Miller, intervenendo al Forum economico di San Pietroburgo a giugno, ha ricordato che esiste un’alternativa: la stringa del gasdotto Nord Stream 2 è ora piena di gas ed è pienamente operativa. Gazprom ha reindirizzato il gas dell’altra stringa verso il mercato interno russo quando la Germania si è rifiutata di certificare l’operatività del Nord Stream 2, ma anche a metà capacità il Nord Stream 2 potrebbe convogliare verso la Germania circa 80 milioni di m3 al giorno. Le turbine a gas per il Nord Stream 2 presso la stazione di compressione di Slavyanskaya, vicino a Ust-Luga, sono state prodotte in Russia (le unità Ladoga da 32 MW). Se l’Europa e il Canada non riusciranno a trovare un compromesso per risolvere il problema delle sanzioni sulle turbine a gas, a novembre la scelta della Germania potrebbe diventare ancora più imbarazzante: lasciare fluire il Nord Stream 2 o rischiare una vera e propria crisi del gas e prezzi altissimi in pieno inverno.

https://valdaiclub.com/a/highlights/friendly-fire-sanctions-against-gazprom-trigger/

Previous articleCosa sta succedendo in UK? Game over Boris Johnson.
Next articleA pensar male si fa peccato… BY Nemulisse
Alessia C. F. (ALKA)
Esploro, indago, analizzo, cerco, sempre con passione. Sono autonoma, sono un ronin per libera vocazione perché non voglio avere padroni. Cosa dicono di me? Che sono filo-russa, che sono filo-cinese. Nulla di più sbagliato. Io non mi faccio influenzare. Profilo e riporto cosa accade nel mondo geopolitico. Ezechiele 25:17 - "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te."Freiheit ist ein Krieg. Preferisco i piani ortogonali inclinati, mi piace nuotare e analizzare il mondo deep. Ascolto il rumore di fondo del mondo per capire quali nuove direzioni prende la geopolitica, la politica e l'economia. Mi appartengo, odio le etichette perché come mi è stato insegnato tempo fa “ogni etichetta è una gabbia, più etichette sono più gabbie. Ma queste gabbie non solo imprigionano chi le riceve, ma anche chi le mette, in particolare se non sa esattamente distinguere tra l'etichetta e il contenuto. L'etichetta può descrivere il contenuto o ingannare il lettore”. So ascoltare, seguo il mio fiuto e rifletto allo sfinimento finché non vedo tutti gli scenari che si aprono sui vari piani. Non medito in cima alla montagna, mi immergo nella follia degli abissi oscuri dell'umanità. SEMPRE COMUNQUE OVUNQUE ALESSIA C. F. (ALKA)