Dopo le incessanti discussioni sull’immigrazione, l’altra questione che ultimamente tiene banco nell’eterno agone politico italiano è quella che riguarda la restituzione di 49 milioni allo stato da parte della Lega. Il messaggio che piuttosto apertamente si sta cercando di far passare è che “la Lega ha rubato 49 milioni agli italiani”. Chi segue i talk show politici o anche chi saltuariamente o per sbaglio ha seguito qualche minuto di dibattito politico su una delle tante trasmissioni televisive dedicate, non può non aver ascoltato il solito rappresentante del PD (i rappresentanti del PD nei talk show politici sono sempre presenti, è una delle poche certezze attualmente in Italia) che, qualunque sia l’argomento in discussione, ad un certo punto cala l’asso e dichiara che “la lega deve restituire i 49 milioni che ha rubato”.

Naturalmente non solo in TV

Restituisci quei 49 milioni di euro
delle famiglie italiane, tu c’entri, non eri altrove. Quelle sono risorse dei cittadini italiani, la sentenza va rispettata

ha dichiarato il segretario del PD Martina.

 

Sulla parola onestà ci hanno fatto sempre tanta polemica, mi controllavano anche se la mattina avevo le tonsille infiammate. E L’abbinamento dei miei calzini. E loro portano via 49 milioni di euro agli italiani e fanno finta di niente mentre a noi controllano i calzini?

Matteo Renzi, che pur avendo dichiarato che si sarebbe ritirato è ancora lì. ma si sa, Renzi quando dice una cosa, quella è.

 

La Lega faceva affari con quelli che considerava “invasori” e dietro al grido di “Roma ladrona” faceva sparire 49 milioni di rimborsi elettorali. 49 milioni di soldi pubblici.

Roberto Saviano

 

Per cui quello che si capisce da queste parole è che la Lega abbia letteralmente rubato 49 milioni allo stato italiano. ma è veramente così? Facciamo chiarezza.

Umberto Bossi e il tesoriere della Lega Belsito sono stati riconosciuti colpevoli di truffa ai danni dello stato per vicende accadute tra il 2008 e il 2011. In pratica Bossi e famiglia, da cui il nome dell’inchiesta “family”, hanno usato parte dei soldi destinati al rimborso elettorale alla Lega, per uso personale. Il tutto ovviamente, con la complicità del tesoriere della Lega Belsito, e altri responsabili della contabilità del partito, che ha truccato i conti per “nascondere” l’appropriazione indebita. Si parla di svariate centinaia di migliaia di euro. Ma allora perchè la cifra che la magistratura vuole sequestrare alla Lega si aggira intorno ai 49 milioni?

La legge 2 del 1997 stabilisce che “la liquidazione è subordinata all’accertamento della regolarità del rendiconto”. In pratica, il rimborso elettorale, il cui ammontare dipende dai voti ottenuti alle elezioni, viene erogato al partito solo in presenza di un rendiconto regolare. Se il rendiconto non è regolare, il rimborso non deve essere erogato. Se il rendiconto della Lega, come abbiamo visto dalla sentenza, era irregolare per via dell’appropriazione indebita della famiglia Bossi, la Lega non avrebbe dovuto percepire la somma di 49 milioni per il triennio in questione. A questo punto bisognerebbe chiedersi come mai i 49 milioni sono stati concessi ugualmente nonostante il rendiconto manomesso, chi doverebbe controllare la regolarità? chissà quanti altri partiti hanno presentato rendiconti sballati? Ma questo è un altro discorso.

In sostanza, che la lega abbia rubato 49 milioni è una sciocchezza, e chi la diffonde lo fa perchè la lotta politica ormai viene condotta usando l’arma della delegittimazione dell’avversario, il discredito, la distruzione dell’immagine.

http://espresso.repubblica.it/attualita/2018/07/18/news/ecco-perche-la-lega-deve-restituire-i-49-milioni-lo-dicono-i-giudici-1.325015

https://notizie.tiscali.it/politica/articoli/lega-non-ha-rubato-49-milioni/