Originariamente pubblicato su mondoelettrico.blogspot.com

Nel nono mese dell’anno si registra un incremento del consumo del gas in Italia, il +2,2% rispetto allo stesso mese dell’anno passato, per il quarto mese consecutivo, come possiamo vedere dal nostro grafico realizzato con i dati forniti puntualmente dalla Snam e pubblicati nel proprio sito web.Con questi dati della Snam possiamo inoltre affermare che il consumo di gas nei primi nove mesi dell’anno risulta maggiore di quello dell’anno passato col 5,1%.Utilizzando questi dati della Snam dell’ultimo mese, ancora ufficiosi, siamo in grado di realizzare i nostri consueti grafici, confrontando i consumi con quelli dei mesi e degli anni precedenti, ufficiali e definitivi, forniti dal Ministero dello Sviluppo Economico. Comunque i dati Snam, per esperienza, differiranno poco da quelli che il Ministero fornirà tra qualche settimana, discostandosi di poco o nulla, forse appena qualche decimale di percento al massimo. Dati e grafici che prendono in esame gli ultimi 14 anni, dati che ci permetteranno di fare autonomamente le nostre valutazioni sull’attuale situazione.
I nostri grafici
I grafici, da noi realizzati con i dati ufficiali del Ministero e gli ultimi della Snam provvisori del mese appena trascorso, servono per dare una visione d’insieme, con una sola occhiata, della situazione al di là delle parole e delle interpretazioni più o meno puntuali.
Il primo grafico mostra l’andamento dei mesi suddivisi per anno solare dal Gennaio 2006 ad oggi. Il consumo di gas di Settembre 2019, come si è detto, sale del 2,2% rispetto allo stesso mese dell’anno passato ovvero quantitativamente abbiamo messo in rete e bruciato 4,714.74milioni di m3 Standard (dato provvisorio Snam) contro i 4,613 milioni di metri cubi (dato ufficiale del Ministero) dello stesso mese del 2018. Il consumo dei ) mesi del 2019 è di circa 34.0559 con un 4,8% in più dell’anno passato.

Lo stesso grafico con gli ultimi 9 anni per evidenziare l’andamento e individuarne la posizione aal secondo posto.

Il grafico successivo delle percentuali mette in luce la predominanza del segno negativo dei mesi dal 2012 fino al 2014 e il segno positivo dal 2015 con una prevalenza di linee blu positive interrotte saltuariamente mentre torna a scendere sotto lo zero negli ultimi mesi del 2018 per poi mostrare segni positivi negli ultimi 5 mesi del 2019.

Il grafico sottostante dà la misura della quantità di gas consumato che è la somma dei 12 mesi precedenti partendo a ritroso dalla data dell’ultimo rilevamento. E’ evidente sia il crollo costante dal 2007 sia una risalita costante a partire dalla fine del 2014 e le impennate dei mesi a cavallo 2016/2017, scende progressivamente da metà anno 2018 per poi risalire recentemente.

Vediamo adesso la produzione nazionale di gas .
Continua la tendenza alla diminuzione costante della produzione nazionale a Settembre 2019 con un segno negativo, l’ennesimo, – 15,3% circa rispetto allo stesso mese del 2018 con 351.9milioni di metri cubi (dato provvisorio).

a linea tendenziale va verso il basso, come è evidenziato dal grafico qui sotto riportato relativo alla quantità di gas prodotto con la somma nei 12 mesi precedenti partendo a ritroso dalla data dell’ultima rilevazione, ritorna inesorabilmente a calare.

Vedremo prossimamente se i consumi generali sono legati a una richiesta superiore da parte del settore dell’industria o quello delle centrali a turbogas per la generazione dell’energia elettrica. Lo vedremo con un Post dedicato.
Massimo J. De Carlo
link https://mondoelettrico.blogspot.com/2019/10/il-consumo-di-gas-in-italia-settembre.html