Come alcuni di voi sanno, sono un appassionato di storia antica. Ho pensato che potesse essere utile discutere di ciò che è accaduto a Roma e, sulla base di ciò, di ciò che probabilmente accadrà agli Stati Uniti. Attenzione, spoiler: ci sono alcune somiglianze tra gli Stati Uniti e Roma.

Ma prima di continuare, sedetevi comodamente. Questo articolo tratterà necessariamente proprio le cose di cui non si dovrebbe mai parlare – religione e politica – e farà ciò che non si dovrebbe mai fare, cioè parlare male dei militari.

Ci sono buone ragioni per guardare a Roma piuttosto che a qualsiasi altra civiltà quando si cerca di capire dove sono diretti gli Stati Uniti. Tutti sanno che Roma è decaduta, ma pochi capiscono perché. E credo che ancora meno si rendano conto che gli Stati Uniti stanno percorrendo la stessa strada più o meno per le stesse ragioni, che analizzerò a breve.

Roma raggiunse il suo apice di potenza militare intorno all’anno 107, quando Traiano completò la conquista della Dacia (il territorio dell’odierna Romania). Con la Dacia, l’impero raggiunse il suo apice in termini di dimensioni, ma direi che aveva già superato il suo apice per quasi tutte le altre misure.

Gli Stati Uniti hanno raggiunto il loro picco relativo al mondo, e per certi versi il loro picco assoluto, già negli anni Cinquanta. Nel 1950 questo Paese produceva il 50% del PNL mondiale e l’80% dei veicoli. Ora è circa il 21% del PNL mondiale e il 5% dei veicoli. Possedeva i due terzi delle riserve auree mondiali; ora ne detiene un quarto. Era, con un margine enorme, il più grande creditore del mondo, mentre ora è il più grande debitore con un margine enorme. Il reddito dell’americano medio era di gran lunga il più alto del mondo; oggi è all’ottavo posto e sta scivolando.

Ma non sono solo gli Stati Uniti: è la civiltà occidentale a essere in declino. Nel 1910 l’Europa controllava quasi tutto il mondo: politicamente, finanziariamente e militarmente. Ora sta diventando una Disneyland con edifici reali e uno zoo per i cinesi. È ancora più in basso rispetto agli Stati Uniti.

Come l’America, Roma fu fondata da profughi – provenienti da Troia, almeno nel mito. Come l’America, all’inizio della sua storia era governata da re. In seguito, i Romani si autogovernarono, con diverse assemblee e un senato. Più tardi ancora, il potere passò all’esecutivo, il che probabilmente non fu un caso.

I fondatori degli Stati Uniti hanno modellato il Paese su Roma, fino all’architettura degli edifici governativi, all’uso dell’aquila come uccello nazionale, all’uso di motti latini e all’infelice uso del fascio – un’ascia circondata da verghe – come simbolo del potere statale. Publio, lo pseudonimo autore di The Federalist Papers, ha preso il nome da uno dei primi consoli di Roma. Come a Roma, la prodezza militare è al centro dell’identità nazionale degli Stati Uniti. Quando adotti seriamente un modello, tendi ad assomigliargli.

Da quando Edward Gibbon pubblicò The Decline and Fall of the Roman Empire nel 1776, – lo stesso anno in cui furono scritti Wealth of Nations di Adam Smith e la Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti – si è sviluppata una considerevole industria del settore che mette a confronto i tempi antichi e moderni. Sono un grande fan di tutti e tre, ma D&F non è solo una grande storia, è una letteratura molto elegante e leggibile. E fa ridere; Gibbon aveva un’arguzia sottile.

Dall’epoca di Gibbon sono stati fatti enormi progressi nella comprensione di Roma, grazie alle scoperte archeologiche. C’erano molte cose che lui non sapeva, perché era tanto un filologo quanto uno storico, e basava i suoi scritti su ciò che gli antichi dicevano di loro stessi.

Quando Gibbon scriveva non esisteva una vera e propria scienza archeologica; poco era stato fatto anche solo per correlare i testi antichi sopravvissuti con ciò che si trovava sui monumenti – anche quelli più noti – e sulle monete. Per non parlare degli scienziati che scavavano nelle province alla ricerca di ciò che restava delle ville romane, dei siti di battaglia e di questo genere di cose. Quindi Gibbon, come la maggior parte degli storici, era in un certo senso un collezionista di dicerie.

E come poteva sapere a chi credere tra le fonti antiche? È come se William F. Buckley, Gore Vidal, H. L. Mencken, Norman Mailer e George Carlin scrivessero tutti dello stesso evento e si dovesse capire quale storia sia vera. Questo renderebbe difficile dire cosa è successo veramente solo pochi anni fa… dimenticate la storia antica. È per questo che lo studio della storia è così tendenzioso; molto di esso è “chi dice chi dice”.

In ogni caso, forse non volete una lezione di storia antica. Probabilmente sareste più intrattenuti da alcune ipotesi su ciò che probabilmente accadrà agli Stati Uniti. Io ne ho alcune.

Vorrei iniziare dicendo che non sono sicuro che il crollo di Roma non sia stato una cosa positiva. Roma aveva molti aspetti positivi, come la maggior parte delle civiltà. Ma c’erano molti altri aspetti di Roma che disapprovo, come il suo anti-commercialismo, il suo militarismo e, dopo Cesare, il suo governo centralizzato e sempre più totalitario. Alla luce di ciò, vale la pena di considerare se il crollo degli Stati Uniti non sia una buona cosa.

Perché Roma è caduta? Nel 1985, un tedesco di nome Demandt raccolse 210 motivi. Alcuni le trovo sciocchi, come la degenerazione razziale, l’omosessualità e l’eccessiva libertà. Molti sono ridondanti. Alcuni sono semplicemente di buon senso, come la bancarotta, la perdita di fibra morale e la corruzione.

L’elenco di Gibbon è molto più breve. Sebbene sia piuttosto difficile riassumere i suoi sei grassi volumi in una sola frase, egli attribuì la caduta di Roma a due sole cause, una interna e una esterna: Il cristianesimo e le invasioni barbariche, rispettivamente. Credo che Gibbon avesse sostanzialmente ragione su entrambe. A causa della sensibilità della sua epoca, tuttavia, egli ha analizzato il primo cristianesimo (cioè dalla sua fondazione alla metà del IV secolo) con molta delicatezza; io ho deciso di affrontarlo con meno delicatezza. Spero che la mia analisi della religione e delle invasioni barbariche (di allora e di oggi) non disturbi troppi lettori.

In ogni caso, pur accettando le idee di base di Gibbon su cristiani e barbari, ho deciso di suddividere ulteriormente le ragioni del declino di Roma in 10 categorie: politiche, giuridiche, sociali, demografiche, ecologiche, militari, psicologiche, intellettuali, religiose ed economiche, che tratterò. E, come bonus, verso la fine di questo articolo, vi darò un’altra ragione, completamente estranea ed estremamente importante, per il crollo sia di Roma che degli Stati Uniti.

Non dovete essere d’accordo con la mia interpretazione, ma vediamo quali lezioni ci offre la storia di Roma, dalla sua fondazione semi-mitica da parte di Romolo e Remo nel 753 a.C. (una storia che è in conflitto con il racconto di Virgilio su Enea e i Troiani rifugiati) a quella che viene convenzionalmente indicata come la fine dell’impero d’Occidente nel 476 d.C, quando l’imperatore bambino Romolo Augustolo fu deposto da Odoacre (un generale germanico che era a capo di quello che passava per l’esercito romano – che a quel punto era composto quasi interamente da mercenari germanici che non avevano alcuna fedeltà all’idea di Roma). Assomiglia molto all’esperienza americana degli ultimi duecento anni. Prima la conquista e l’espansione, poi il dominio globale e infine il declino.

Politica
È tuttavia fuorviante parlare di una semplice caduta di Roma, mentre è molto più corretto parlare della sua graduale trasformazione, con episodi di quello che i paleontologi descrivono come “disequilibrio punteggiato”. Ci furono molte cadute.

La Roma repubblicana cadde nel 31 a.C. con l’ascesa di Augusto e l’inizio del cosiddetto Principato. Si è quasi disintegrata nei 50 anni della metà del III secolo, un periodo di continue guerre civili, l’inizio di gravi incursioni barbariche e la distruzione della moneta d’argento di Roma, il denario.

Roma come società libera cadde nel 290 e poi cambiò di nuovo radicalmente, con Diocleziano e il periodo del dominio (di cui parleremo tra poco). Forse la fine arrivò nel 378, quando i Goti distrussero un esercito romano ad Adrianopoli e iniziarono le invasioni su larga scala. Forse dovremmo chiamare il 410 la fine, quando Alarico – un goto che in realtà era un generale romano – condusse il primo saccheggio di Roma.

Si potrebbe dire che la civiltà non crollò veramente fino alla fine del 600, quando l’Islam conquistò il Medio Oriente e il Nord Africa e tagliò i commerci nel Mediterraneo. Forse dovremmo usare il 1453, quando Costantinopoli e l’Impero d’Oriente caddero. Forse l’Impero è ancora vivo oggi sotto forma di Chiesa cattolica: il Papa è il Pontifex Maximus che indossa pantofole rosse, come Giulio Cesare quando ricopriva quella carica.

Un riflesso certo nello specchio lontano è che, a partire dal Principato, Roma ha subito un’accelerazione verso l’assolutismo, la centralizzazione, il totalitarismo e la burocrazia. Credo che si possa affermare che l’America sia entrata nel suo Principato con l’ascesa al potere di Roosevelt nel 1933; da allora, il presidente regna sovrano sul Congresso, come Augusto sul Senato. Le pretese sono andate sempre più scemando nel corso del tempo a Roma, proprio come negli Stati Uniti.

Dopo il III secolo, con le continue guerre civili e la distruzione della moneta, il Principato (quando l’imperatore, almeno in teoria, era solo il primo tra gli uguali) lasciò il posto al periodo del Dominato (dalla parola “dominus”, cioè signore, riferita a un padrone di schiavi), quando l’imperatore divenne un monarca assoluto. Questo avvenne con l’ascesa di Diocleziano nel 284 e poi, dopo un’altra guerra civile, di Costantino nel 306. Da quel momento in poi, l’imperatore non pretese più di essere il primo tra gli uguali e fu trattato come un potentato orientale. La stessa tendenza è in atto negli Stati Uniti, ma siamo ancora lontani dal raggiungere il suo punto di arrivo – anche se va notato che il presidente è oggi protetto da centinaia, persino migliaia, di guardie del corpo. Harry Truman è stato l’ultimo presidente che ha osato uscire e passeggiare informalmente per Washington, come un comune cittadino, mentre era in carica.

In ogni caso, così come il Senato, i consoli e i tribuni con i loro veti sono diventati anacronismi impotenti, lo stesso è accaduto alle istituzioni statunitensi. Già a partire dal quarto imperatore, Claudio, nel 41 d.C., i pretoriani (istituiti da Augusto) dimostrarono di poter designare l’imperatore. Oggi, negli Stati Uniti, questo è probabilmente vero per i suoi pretoriani – NSA, CIA e FBI, tra gli altri – e naturalmente per i militari. Vedremo come si risolverà la prossima disputa sulle elezioni presidenziali.

Secondo me, i booboisie (i romani li chiamavano “capite censi”) chiederanno un leader forte mentre la Grande Depressione si evolve, il dollaro viene distrutto e si scatena una guerra seria. Bisogna ricordare che la guerra è sempre stata la salute dello Stato. Gli imperatori romani si aspettavano, non da ultimo dai loro soldati, di essere sempre impegnati in guerra. E non è un caso che i cosiddetti più grandi presidenti degli Stati Uniti siano stati presidenti di guerra: Lincoln, Wilson e FDR. Possiamo aggiungere con umorismo l’autoproclamato presidente di guerra Baby Bush. Gli eroi militari, come Washington, Andrew Jackson, Ulysses Grant, Teddy Roosevelt e Eisenhower, sono sempre facili da eleggere. La mia ipotesi è che un generale si candiderà alle prossime elezioni, quando ci troveremo in una vera e propria crisi. Il pubblico vorrà un generale in parte perché l’esercito è ora di gran lunga l’istituzione più affidabile della società statunitense.

È saggio tenere a mente le parole di Gibbon sull’esercito: “Qualsiasi ordine di uomini abituati alla violenza e alla schiavitù sono pessimi guardiani di una costituzione civile”.

Un ulteriore parallelo politico con gli Stati Uniti: fino a Traiano, nel 100 d.C., tutti gli imperatori erano culturalmente romani e provenivano da antiche famiglie nobili. Dopo di allora, pochi lo erano. Gli Stati Uniti hanno ora il loro primo presidente keniota – scherzando, ovviamente.

Continua la prossima settimana… Tratto da https://internationalman.com/articles/decline-of-empire-parallels-between-the-us-and-rome-part-i/

Previous articleIn Svizzera si raccoglie e viene fornito SANGUE SICURO DI PERSONE NON VACCINATE
Next articleApocalisse for dummies: tempi buffi in arrivo.
Alessia C. F. (ALKA)
Esploro, indago, analizzo, cerco, sempre con passione. Sono autonoma, sono un ronin per libera vocazione perché non voglio avere padroni. Cosa dicono di me? Che sono filo-russa, che sono filo-cinese. Nulla di più sbagliato. Io non mi faccio influenzare. Profilo e riporto cosa accade nel mondo geopolitico. Ezechiele 25:17 - "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te."Freiheit ist ein Krieg. Preferisco i piani ortogonali inclinati, mi piace nuotare e analizzare il mondo deep. Ascolto il rumore di fondo del mondo per capire quali nuove direzioni prende la geopolitica, la politica e l'economia. Mi appartengo, odio le etichette perché come mi è stato insegnato tempo fa “ogni etichetta è una gabbia, più etichette sono più gabbie. Ma queste gabbie non solo imprigionano chi le riceve, ma anche chi le mette, in particolare se non sa esattamente distinguere tra l'etichetta e il contenuto. L'etichetta può descrivere il contenuto o ingannare il lettore”. So ascoltare, seguo il mio fiuto e rifletto allo sfinimento finché non vedo tutti gli scenari che si aprono sui vari piani. Non medito in cima alla montagna, mi immergo nella follia degli abissi oscuri dell'umanità. SEMPRE COMUNQUE OVUNQUE ALESSIA C. F. (ALKA)