Perché avere prezzi bassi per l’energia in Germania quando si possono avere quelli alti?
Un articolo dello Spiegel su Nord Stream 2 ha mostrato ancora una volta ciò che è importante per la rivista di notizie e per il governo tedesco. I costi energetici più bassi non sono importanti, ciò che è importante è una politica che segue fedelmente gli obiettivi geopolitici degli Stati Uniti. Anche a costo di un aumento dei prezzi dell’energia in Germania.
L’articolo dello Spiegel intitolato “Controverso gasdotto del Mar Baltico – Nord Stream 2 è ora un fatto” non è in realtà niente di speciale. Inizia con come l’impudente corporazione russa Gazprom “non ha impressionato” il gasdotto, anche se “gli stati dell’Europa orientale e gli Stati Uniti si sono opposti con tutte le loro forze al progetto da un miliardo di euro”. Sì, i malvagi russi, che semplicemente realizzano progetti senza chiedere il permesso agli Stati Uniti.
Ora l’oleodotto è pronto e persino il rappresentante speciale degli Stati Uniti per la sicurezza energetica europea (sì, esiste davvero, il suo nome è Amos Hochstein ed è una figura molto interessante) ora deve riconoscere che l’oleodotto è un fatto, come riporta Der Spiegel.
Il vessato argomento dell’Ucraina
Per i politici e i media occidentali, il principale problema ufficiale del Nord Stream 2 è il transito del gas attraverso l’Ucraina. Uno dei vecchi gasdotti russi attraversa l’Ucraina e porta il gas russo in Europa. In cambio, l’Ucraina riceve una tassa di transito del valore di miliardi di euro ogni anno.
In passato, questo ha regolarmente portato a problemi quando i contratti di transito sono scaduti e un nuovo contratto è stato negoziato. Contrariamente a ciò che i “media di qualità” riportano regolarmente, l’Ucraina ha usato questo come mezzo di pressione e ha persino interrotto il transito del gas in alcune occasioni. Non è mai stata la Russia a interrompere il transito del gas o a fermare le consegne di gas. Era sempre l’Ucraina quando voleva negoziare migliori condizioni di transito per se stessa.
Ora che Nord Stream 2 è stato completato, l’Ucraina ha perso la leva per i prossimi negoziati sul contratto. A proposito, questo vale molto di più per il gasdotto Turkstream, che è stato anche appena completato, perché i paesi che saranno riforniti attraverso l’Ucraina sono nell’Europa sud-orientale e non saranno riforniti di gas attraverso Nord Stream, ma ora attraverso Turkstream.
Dal momento che Turkstream è stato completato in gran parte in silenzio e con quasi nessuna opposizione da parte degli Stati Uniti, ci si chiede ancora di più perché un tale clamore è stato e viene ancora fatto per Nord Stream 2. Ovviamente non ha molto a che fare con l’Ucraina, perché se si trattasse davvero dell’Ucraina, l’opposizione avrebbe dovuto colpire prima di tutto Turkstream, ma questo non è successo.
Quindi probabilmente si tratta di qualcos’altro. Ognuno può speculare come vuole. Si tratta del fatto che gli Stati Uniti vogliono vendere il loro gas liquefatto all’Europa? O è che gli Stati Uniti vogliono impedire qualsiasi riavvicinamento, per quanto marginale, tra la Russia e la Germania (anche se solo in termini di forniture di gas)? Ci sono molte spiegazioni possibili, ma la spiegazione ufficiale che vogliono proteggere il transito del gas ucraino è piuttosto assurda per le ragioni menzionate sopra.
Il governo tedesco agisce contro gli interessi tedeschi
Ciononostante, l’Ucraina viene sempre addotta come motivo, come nell’attuale articolo dello Spiegel, che affronta molto dettagliatamente questo argomento. Lo Spiegel riporta le preoccupazioni del governo ucraino, che teme per le sue entrate, i commenti di Hochstein, che vuole preservare il transito del gas, la Merkel, che comprende le preoccupazioni del governo ucraino, e così via. Tutti loro temono che la Russia possa usare il gas come leva politica, cosa che la Russia non ha mai fatto nei quasi 50 anni in cui ha fornito gas all’Europa.
Tutto questo suona bene per i lettori “informati” dal mainstream, ma Der Spiegel sta nascondendo qualcosa di cruciale. Il percorso del gas attraverso l’Ucraina non solo è molto più lungo che attraverso il Mar Baltico, ma costa anche tasse di transito. E chi li paga? Esatto: i consumatori, cioè voi, sotto forma di prezzi più alti per l’elettricità e il riscaldamento.
Il governo tedesco ha appena concluso un accordo con gli Stati Uniti in cui si è impegnato a mantenere il transito di gas ucraino e, se non dovesse essere esteso dopo la scadenza dell’attuale contratto di transito, a fermare il funzionamento di Nord Stream 2 se necessario. Questo non è esplicitamente dichiarato nell’accordo, è formulato in termini abbastanza generali, ma questo è esattamente il modo in cui gli Stati Uniti e molti stati dell’UE hanno inteso l’accordo.
In realtà, si dovrebbe supporre che un governo si impegni per il benessere del suo paese, delle persone e delle imprese del paese. Ho persino sentito che questo è menzionato nel giuramento dei politici tedeschi. La Germania ha già i prezzi dell’energia più alti d’Europa (anche a causa di misure autoinflitte dal governo federale). Questo costa denaro alla gente comune e danneggia l’economia tedesca.
Invece di essere felice che la Germania possa ottenere più gas a buon mercato attraverso Nord Stream 2 e invece di guadagnare soldi dal transito di gas attraverso la Germania verso altri paesi dell’UE, il governo tedesco è impegnato a proteggere il più costoso gas ucraino – se necessario anche a spese degli interessi tedeschi e non ultimo a spese delle vostre bollette di elettricità e riscaldamento.
Cosa vuole la Russia
La questione del gas è politicizzata in Occidente, non in Russia. Non è la Russia che usa le sue forniture di gas come leva politica, è il contrario: se l’Occidente attribuisce condizioni politiche al Nord Stream 2, cosa che fa, allora l’Occidente usa l’acquisto di gas russo come leva. Certo, questo non è un mezzo di pressione troppo spaventoso, perché la Russia può fare a meno delle entrate delle esportazioni di gas in Europa, se necessario, ma l’Europa non può fare a meno del gas russo per decenni.
Per la Russia, l’intera questione del gas è solo una questione economica. La Russia vende il suo gas a chiunque paghi. Quindi, se l’UE vuole continuare ad avere il gas e pagare il premio per il gas che passa attraverso l’Ucraina, la Russia consegnerà anche attraverso l’Ucraina.
Questo è ciò che la Russia ha fatto negli ultimi 50 anni ed è ciò che i leader russi continuano a dire oggi.
- https://www.spiegel.de/wirtschaft/unternehmen/umstrittene-ostseepipeline-nordstream-2-ist-nun-eine-tatsache-a-b4d76ca9-4346-4833-b4d4-2cc5d88e8d78
- https://www.anti-spiegel.ru/2021/von-den-usa-ernannter-nord-stream-aufseher-ist-ein-alter-bekannter/
- https://www.anti-spiegel.ru/2018/pipelines-aus-russland-und-fracking-gas-aus-usa-die-chronologie-der-gasversorgung-in-europa/
- https://www.anti-spiegel.ru/2021/suedeuropa-ist-nun-unabhaengiger-vom-ukrainischen-gastransit/
- https://www.anti-spiegel.ru/2021/was-die-einigung-ueber-nord-stream-2-zwischen-deutschland-und-den-usa-bedeutet/
- https://www.anti-spiegel.ru/2021/wozu-niedrige-energiepreise-in-deutschland-wenn-man-auch-hohe-haben-kann/