Iran e Arabia Saudita stanno lavorando a un partenariato strategico, cosa impensabile fino a pochi mesi fa perché i due paesi erano rivali. La rapida convergenza dei paesi farà passare notti insonni a Washington.
Recentemente l‘Iran e l’Arabia Saudita, mediati dalla Cina, hanno ripreso le relazioni diplomatiche e riaperto le ambasciate nei rispettivi paesi. Questo è avvenuto con tempistiche rapide e inattese, perché solo poco tempo prima entrambi i paesi si consideravano rivali e di fatto stavano conducendo una guerra per procura nello Yemen.
Agli Stati Uniti andava bene, la rivalità tra le due nazioni nel Golfo Persico veniva usata per giustificare la presenza militare americana nella regione. Quando verrà raggiunta la stabilità nella regione del Golfo, allora gli arabi inizieranno a chiedersi perché le truppe statunitensi rimangano di stanza nel loro paese, dopotutto la presenza statunitense non è ben vista in quelle zone.
Mentre l’Arabia Saudita si emancipa dagli Stati Uniti , si avvicina anche all’Iran. I sauditi insieme ai russi nell’ultimo periodo hanno ripetutamente ridotto le quote di produzione di petrolio per mantenere stabile il prezzo del petrolio. Tutto questo minaccia il potere e gli interessi degli Stati Uniti in una seconda zona controllata da questi ultimi, infatti da un po’ di tempo l’Arabia Saudita appoggia il ritorno della Siria nella Lega Araba. A questo va aggiunto il fatto che ora i sauditi vendono il loro petrolio alla Cina in cambio di yuan (portando avanti la politica di de-dollarizzazione). Il dominio degli Stati Uniti nel mondo arabo in questo momento inizia rapidamente a diminuire.
I media occidentali non hanno nemmeno parlato del fatto che il ministro degli Esteri iraniano si sia recato giovedì in Arabia Saudita per una visita di diversi giorni. Ne ha parlato solo l’Handelsblatt dell’avvio di questa cooperazione strategica.
<<Teheran afferma che inizierà a lavorare su un accordo di partenariato strategico con Riyadh – Il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir Abdollahian ha affermato che il suo paese e l’Arabia Saudita hanno concordato di stabilire una più stretta cooperazione nei settori dell’economia, del commercio, del turismo, della scienza e della tecnologia>>
<<Mohammed bin Salman ha incaricato il ministro degli Esteri saudita [il principe Faisal bin Farhan] di compiere i primi passi per preparare un accordo su un partenariato strategico a lungo termine. Lo firmeremo quando il documento sarà finalizzato>>
<<Abdollahian ha anche affermato che “La parte saudita (…) ha dimostrato di essere pronta a voltare pagina nei rapporti con l’Iran. In futuro, ci concentreremo sulla cooperazione sostenibile e sui passi concreti compiuti nell’interesse dei popoli di entrambi i paesi”.>> Tratto da https://tass.ru/mezhdunarodnaya-panorama/18544079.
USA particolarmente infastidita perché i due Paesi hanno addirittura parlato di garantire la sicurezza nella regione senza forze straniere.
Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman Al Saud, insieme al ministro degli Esteri iraniano, hanno annunciato:
<<Siamo giunti a una comprensione comune che la sicurezza nella regione dovrebbe essere garantita senza il coinvolgimento di forze straniere. Entrambe le parti hanno convenuto che dobbiamo svolgere noi stessi i compiti relativi alla sicurezza e allo sviluppo sostenibile della regione>> Tratto da https://tass.ru/mezhdunarodnaya-panorama/18544163 e https://www.tasnimnews.com/en .