• Cosa ha promesso Salvini nel suo ultimo viaggio negli Stati Uniti?
  • Ha rinnovato la vecchia alleanza atlantica?
  • Verrà annullato il MoU BRI con la Cina?
  • Avranno detto a Salvini che hanno hackerato anche la rete elettrica italiana e che se non facciamo “i bravi” ci lasciano al buio pure noi?

Credo che l’Italia continuerà a commerciare con la Cina, ma si andrà verso una revisione del Memorandum of Understanding BRI. A presto forse vedremo la politica italiana che (come colonia americana e pieni di basi americane) torna a privilegiare i rapporti con gli Stati Uniti, nella speranza che questo almeno possa portare una significativa stabilità sui mercati. Ma la Nota Espressione Geografica non tornerà per molto tempo ad essere un Paese mediatore, da troppo tempo abbiamo perso la grande posizione strategica, da troppo tempo NON abbiamo più statisti di spessore.

Non creerà nessun problema una Lega che ritorna ad essere filo-americana e non dovrebbero nascere problemi con il M5S, spesso criticati in passato di essere stati creati a tavolino proprio negli USA. Quindi potrebbe emergere un Governo più stabile anche in caso di voto anticipato, dove possono cambiare le percentuali tra Lega e M5S. Per assurdo potrebbero migliorare le relazioni tra i due partiti.


https://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2019-06-06/europa-italia-vai-e-vieni-strana-coppia-bannon-dugin-141214.shtml

Dopo la visita di Trump in UK è lecito supporre che si possa creare uno strano asse USA-UK-Italy che potrebbe dare molto fastidio all’asse franco tedesco. Questo potrebbe anche sfociare nella “mai conseguita” Brexit che in molti danno per irrealizzabile.

Del resto ad una Italia inetta in politica estera serve avere un protettore. A maggior ragione in una UE post votazione che NON ha apportato all’Italia nessuna alleanza strategica o di sostegno, dove esistono profonde spaccature e disgregazione sociale.

Ovviamente la Cina non interromperà la sua politica aggressiva di sfondamento in UE, a questo punto è ipotizzabile una profonda frattura europea che cambierà gli equilibri UE.

Sarebbe pura follia – a questo livello di giochi – creare il gruppo formato da CINA-Francia-Germania-Italia, questo scatenerebbe negli USA un odio e un risentimento inarrestabile. L’Italia deve scegliere il male minore, deve inghiottire le amare scelte politiche del passato che l’hanno portata ad essere incapace di salvaguardare gli interessi nazionali e di salvare quel poco che le rimane. Alessia C. F. di Liberticida e OraZero

Previous articleVenezuela: a che punto è il “regime change”. Incredibili sviluppi di un golpe fantozziano
Next articleMa in Italia quando migliorano i servizi segreti?
Alessia C. F. (ALKA)
Esploro, indago, analizzo, cerco, sempre con passione. Sono autonoma, sono un ronin per libera vocazione perché non voglio avere padroni. Cosa dicono di me? Che sono filo-russa, che sono filo-cinese. Nulla di più sbagliato. Io non mi faccio influenzare. Profilo e riporto cosa accade nel mondo geopolitico. Ezechiele 25:17 - "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te."Freiheit ist ein Krieg. Preferisco i piani ortogonali inclinati, mi piace nuotare e analizzare il mondo deep. Ascolto il rumore di fondo del mondo per capire quali nuove direzioni prende la geopolitica, la politica e l'economia. Mi appartengo, odio le etichette perché come mi è stato insegnato tempo fa “ogni etichetta è una gabbia, più etichette sono più gabbie. Ma queste gabbie non solo imprigionano chi le riceve, ma anche chi le mette, in particolare se non sa esattamente distinguere tra l'etichetta e il contenuto. L'etichetta può descrivere il contenuto o ingannare il lettore”. So ascoltare, seguo il mio fiuto e rifletto allo sfinimento finché non vedo tutti gli scenari che si aprono sui vari piani. Non medito in cima alla montagna, mi immergo nella follia degli abissi oscuri dell'umanità. SEMPRE COMUNQUE OVUNQUE ALESSIA C. F. (ALKA)