Nessun politico dovrebbe fare gufate alla maniera di Piero Fassino (nei confronti di Grillo: “si faccia un suo partito e vediamo quanti voti prende”), ma Salvini la sta prendendo troppo alla leggera, paragona Le Sardine ad una carnevalata continua. Quando la politica è arrogante nascono Movimenti e non Partiti Politici, come il vecchio M5S.
Non è un nuovo bacino elettorale perché non si sentono rappresentati da nessuno, forse non sono nemmeno sardine acefale, se tutto prende piede e all’estero fiutano il nuovo affare, ebbene nel giro di qualche mese – ho detto forse prima di Pasqua? – ci ritroviamo con un nuovo Movimento che raccatta voti a piene mani, Le Sardine potrebbero raccogliere un grosso consenso.
Partiamo da un semplice concetto, nessuno si sveglia alla mattina accorgendosi che in giro per l’Italia c’è un grosso vuoto, un bel gruzzolo inestimabile di tanti bei voti allo sbando. In realtà qualcuno ha detto: proviamo ad acchiappare i pesciolini disperati che nessuno rappresenta! Così nasce la start-up che:
- presenta il mini progetto
- ottiene un minimo di finanziamento, è una start-up curiosa ma molto appetibile sul mercato
- si organizza bene una volta che ottiene una decenza di investimento
- per acchiappare i pesciolini inizia a farsi conoscere
- alla fine cala le reti e la pesca si presenta copiosa
La start-up Le Sardine raccoglie il consenso di gente che si è stancata di aspettare che qualcuno dei loro rappresentanti politici abituali faccia qualcosa di concreto. Del resto è facile fare partire questa start-up dove gente non rappresentata vuole manifestare il suo dissenso, persone che hanno capito da tempo che questa è la Nazione dove prendi 1 e paghi 3:
- paghi una NotaEspressioneGeografica (NEG) incapace di mandare avanti la baracca
- paghi tutti i partiti ma nessuno tutela i tuoi interessi
- alla fine il conto lo paghi solo tu perché lo Stato mangia e non paga, da vero Conte Mascetti
Alla fine in Italia votiamo sempre il Conte Mascetti che fa rigatino, e ci fa comodo perché alla fine una parte residua del malloppo torna anche a noi. Del resto viviamo in uno Stato dove la maggior parte dell’economia italiana è direttamente o indirettamente intermediata dallo Stato e dai tanti Conte Mascetti che la controllano, sono in troppi a beneficiare delle briciole che seminano a destra e a sinistra.
E visto che in Italia è impossibile protestare e tanto meno sperare in una rivoluzione:
- in quanto Colonia e controllata da molto poteri esterni
- inutile tentare azione contrarie alla casta e al potere perché tutte quante sono finite per diventare organi del potere
- in memoria di tutti quelli che dicevano di voler combattere, ricordando la Lega Nord con “Roma Ladrona” e il M5S che dovevano fare “l’apriscatole”
- tutto finisce con gente che alla fine fa incetta di comodità e privilegi
Ora aspetto con ansia di vedere molti ricollocamenti, in molti tra Lega e M5S hanno perso lo scranno. Si aprono nuovi confini. Navigator della Politica già pronti al tavolo della Ricollocazione?
La nuova start-up ha capito che non esisteva una figura in grado di fornire un pensiero alternativo, ha capito dove gira il nuovo business, ovvero gente che cerca un aggregatore per una nuova rivolta, dove sempre spera di smuovere le coscienze per iniziare una nuova stagione di contestazioni. Che poi riescano ad impressionare potere ed opinione pubblica rimane tutto da vedere.
Però è una start-up furba che nasce dopo aver visto l’evoluzione del M5S e potrebbe riservare qualche sorpresa, nasce sapendo che il potere se ne sbatte altamente dell’opinione pubblica e vediamo come intende sviluppare il nuovo progetto.
Vediamo come si svilupperà, anche se il benessere è ancora troppo diffuso, non ci sono pancine vuote in giro, gli italiani hanno troppa paura di perdere gli agi raggiunti e la popolazione media vuole difendere il suo vecchio status-quo. Ne vedremo delle belle.