Leonid Savin – Il Pentagono si sta preparando a conflitti prolungati.

Il 10 febbraio 2023 è stato promulgato il Joint Concept for U.S. Armed Forces Competition. Il documento è stato redatto sotto gli auspici dello Stato Maggiore Congiunto ed è stato firmato dal suo presidente, il generale Mark Milley. Appartiene al campo della dottrina ed è non classificato, cioè il livello di comando del Pentagono lo ha già letto e ora viene reso pubblico.

L’idea di base di questo concetto è che “le forze congiunte hanno ampliato il loro pensiero competitivo e i loro approcci competitivi. Una Forza congiunta con una mentalità competitiva vedrà la competizione strategica come un complesso insieme di interazioni in cui essa contribuisce al più ampio sforzo del governo degli Stati Uniti per ottenere influenza, vantaggio e leva su altri attori e, in ultima analisi, per ottenere risultati strategici favorevoli. Insieme ai suoi partner interagenzia, la Forza congiunta può creare opportunità competitive utilizzando le capacità militari per sondare in modo proattivo i sistemi avversari per identificare le vulnerabilità; stabilire comportamenti che la Forza congiunta può utilizzare in caso di crisi per nascondere le intenzioni degli Stati Uniti fino a quando non è troppo tardi per rispondere in modo efficace; spostare la competizione verso aree in cui gli Stati Uniti possono utilizzare i loro vantaggi, la leva e l’iniziativa.”

Una decisione abbastanza ragionevole alla luce del fatto che, in un conflitto aperto, è improbabile che gli Stati Uniti siano in grado di sostenere una guerra su due fronti (con Russia e Cina), come hanno avvertito diversi strateghi statunitensi. Quindi ricorreranno ad una strategia di inganno e cercheranno di sondare le debolezze dei loro avversari, cioè Russia e Cina.

A tal fine, è necessario svolgere una serie di compiti:

“Sviluppare un pensiero competitivo. Il pensiero competitivo inizia con il riconoscere che i nostri avversari hanno un concetto di guerra molto diverso: intendono sconfiggere gli Stati Uniti strategicamente senza ricorrere al conflitto armato per sconfiggerli militarmente.

Pensare in modo competitivo significa anche percepire la competizione strategica come una sfida continua e duratura per la sicurezza nazionale; accettare il contributo importante, ma di supporto, delle forze statunitensi alla competizione strategica e, laddove appropriato e necessario, sviluppare, progettare e dispiegare le forze e le capacità necessarie a sostenere gli sforzi competitivi di altri dipartimenti e agenzie del governo statunitense.

Dare forma allo spazio competitivo. Lo spazio competitivo è vasto, amorfo e indefinibile. Dividerlo in sottoaree gestibili e più comprensibili per l’analisi e la pianificazione consentirà alla Forza armata di sviluppare strategie competitive complete che mirano a quelle sottoaree che hanno maggiori probabilità di portare al successo strategico. Su indicazione del Presidente o del Segretario della Difesa, la Forza Armata modellerà lo spazio competitivo per ottimizzare la propria influenza, i vantaggi e l’influenza sugli avversari e, in ultima analisi, per ottenere risultati strategici favorevoli.

Laddove e quando gli interessi degli Stati Uniti e degli avversari si sovrappongono, la Forza congiunta impegnerà selettivamente gli avversari e cercherà opportunità di cooperare con loro per ottenere vantaggi reciproci nel perseguire interessi strategici comuni o complementari (ad esempio, antiterrorismo, pirateria).

Promuovere una campagna integrata. Una campagna integrata si basa sulla consapevolezza che la Forza congiunta non può e non deve agire da sola nella competizione strategica. Anche quando si assicura una preponderanza di risorse, la Forza congiunta in genere conduce una campagna a sostegno di altri dipartimenti e agenzie del governo degli Stati Uniti. La Forza congiunta identificherà approcci che le consentiranno di applicare le proprie capacità militari in modo proattivo, e in alcuni casi diverso, per ottenere influenza, vantaggio e leva sugli avversari, al fine di creare le condizioni necessarie per raggiungere risultati strategici.”

Il concetto di campagna integrata congiunta e la dottrina emergente dell’integrazione globale (il primo concetto di questo tipo è stato pubblicato nel marzo 2018) e delle operazioni integrate a livello globale richiedono l’integrazione delle azioni delle forze congiunte e il loro allineamento con quelle dei partner interagenzia e alleati a livello operativo. Si osserva che le Forze congiunte devono cercare opportunità per integrare le loro operazioni nel tempo, nello spazio e nello scopo con quelle dei partner interagenzia, dei proxy e dei surrogati.

Queste disposizioni indicano l’applicazione di due pesi e due misure da parte degli Stati Uniti, che sono disposti a collaborare con i loro avversari con qualsiasi pretesto quando ne hanno bisogno. Inoltre, la menzione di proxy e surrogati suggerisce che il sistema statunitense è costantemente impegnato a costruire i propri agenti all’estero, che possono essere sfruttati per i propri scopi, se necessario.

Poiché si parla da tempo di concorrenza strategica e alcuni think tank statunitensi, come RAND e CSIS, hanno già pubblicato studi e rapporti sull’argomento, si può presumere che questo fenomeno sia stato adottato come un imperativo per la politica estera degli Stati Uniti, compreso l’uso della forza militare.

Il documento definisce la competizione strategica come “una lotta persistente e a lungo termine che ha luogo tra due o più avversari che cercano di perseguire interessi incompatibili senza necessariamente ingaggiare un conflitto armato tra loro. La normale e pacifica competizione tra alleati, partner strategici e altri attori internazionali non potenzialmente ostili va oltre questo concetto”.

E conferma anche gli interessi e la volontà di Washington di giocare a lungo contro i suoi avversari designati, che ufficialmente sono Cina, Russia, Iran e RPDC.

Si legga ancora:

“Nella competizione strategica, il successo significa mantenere un margine di manovra per perseguire gli interessi nazionali a rischi e costi accettabili ed evitare il conflitto armato con gli avversari.”

Il vantaggio competitivo può essere ottenuto spostando la competizione in aree in cui gli Stati Uniti hanno un vantaggio relativo sostenibile rispetto ai nostri avversari, in modo che le nostre azioni mantengano i nostri avversari sulla difensiva strategica o li costringano a rispondere in modi che sono relativamente costosi o controproducenti per loro alla luce dei loro obiettivi strategici. Ad esempio, uno dei punti di forza relativi a lungo termine degli Stati Uniti è la capacità di costruire e guidare ampie coalizioni di alleati e partner. Tali aree possono essere considerate come posizioni o condizioni di asimmetria competitiva, leva competitiva o iniziativa competitiva. L’asimmetria competitiva tra gli attori esiste ovunque ci siano differenze – tra cui interessi, volontà politica, strategie, posizioni, capacità, interazioni e relazioni – e queste differenze danno origine a vantaggi e svantaggi distinti a seconda del contesto.

In effetti, storicamente, gli Stati Uniti hanno creato alleanze politico-militari che hanno gestito nel proprio interesse. Dalla NATO all’ANZUS, fino alle relativamente nuove QUAD e AUCUS, in tutte Washington ha assunto la guida.

Esempi di competizione strategica sono stati la lotta tra Atene e Sparta, l’epoca dei regni in lotta in Cina, il Grande Gioco tra la Gran Bretagna e l’Impero russo dal 1830 al 1907, la lotta tra Germania e Francia per il dominio in Europa iniziata nel 1870 e la Guerra Fredda tra URSS e Stati Uniti, con guerre locali in varie regioni.

Il documento è inquadrato in uno spirito di realismo politico, in quanto fa costantemente riferimento agli interessi nazionali e all’equilibrio di potere.

Si legge che “per definizione, la competizione strategica implica il perseguimento di interessi nazionali. Quando tali interessi sono ritenuti critici o fondamentali, le nazioni pagheranno un prezzo elevato, in termini di sangue e beni preziosi, per difendere o promuovere questi interessi, fino al conflitto armato. Tuttavia, il potere distruttivo del conflitto armato contemporaneo è tale che, se considerato nel contesto della natura duratura della competizione strategica, il suo uso può finire per essere, nel migliore dei casi, troppo costoso e, nel peggiore, del tutto controproducente. Per evitare ciò, gli attori devono credere di poter progredire verso i loro risultati strategici senza mettere a repentaglio in modo inaccettabile i loro interessi nazionali.

Per mantenere tale equilibrio ed evitare l’escalation è necessario un bilanciamento del potere reciprocamente accettabile, in cui tutte le parti valutino che i vantaggi competitivi degli avversari non rappresentino un rischio inaccettabile per i propri interessi”.

Tuttavia, c’è un inserimento che è rilevante per la teoria del liberalismo nelle relazioni internazionali.

Si dice che “sebbene non esista un organo sovrano o un “giudice” della concorrenza strategica, esistono comunque leggi, accordi e norme internazionali generalmente accettate (di seguito “regole”) che determinano come gli attori internazionali debbano competere. Queste regole hanno un impatto significativo sul modo in cui si svolgono le interazioni nella competizione strategica. Gli Stati tendono a interpretare le regole a proprio vantaggio, ma un sistema internazionale stabile e aperto attenua e limita il comportamento internazionale in uno sforzo generalmente riuscito di limitare i conflitti internazionali. Di conseguenza, i Paesi competono per aumentare la loro capacità di influenzare il sistema internazionale e le regole che governano le interazioni internazionali. Il CCM parte dal presupposto che il mantenimento della leadership degli Stati Uniti in un sistema internazionale stabile e aperto rimarrà un obiettivo prioritario per la sicurezza nazionale. Impegnandosi nell’ambiente informativo e in altre attività competitive, la Forza congiunta può mantenere un ruolo di supporto nella formazione delle norme internazionali e nella definizione di principi di comportamento responsabile nell’arena internazionale”.

Anche in questo caso vediamo le “regole” di cui Washington parla continuamente, senza nascondere che sono necessarie perché aiutano a mantenere la leadership degli Stati Uniti.
Prosegue affermando che “lo spazio competitivo è diverso da entità o attività in competizione. È un “campo di gioco” in cui gli attori internazionali competono. La totalità dello spazio competitivo è troppo grande e complessa per essere affrontata direttamente con un unico approccio strategico. Lo spazio competitivo deve essere suddiviso in sotto-aree gestibili che siano più facilmente analizzabili e pianificabili e che permettano di concentrarsi sulle aree di competizione strategica che si allineano alle priorità degli Stati Uniti”.

La selezione delle sottoaree basata su una valutazione dell’impatto dell’ambiente competitivo sugli interessi nazionali degli Stati Uniti eliminerà i conflitti e sincronizzerà e integrerà le operazioni, le attività e gli investimenti congiunti all’interno e tra le sottoaree”.
A pag. 13 della dottrina si trova un interessante diagramma che mostra queste sotto-aree e le loro interrelazioni. Le aree principali che si sovrappongono sono quattro: cognitiva, geografica, zonale e tematica. Quella cognitiva comprende l’ideologia, l’educazione, l’informazione e l’innovazione. Quella geografica rappresenta le regioni del pianeta – gli stessi Stati Uniti, l’America Latina, l’Europa, l’Africa, l’Asia meridionale con l’Oceano Indiano, l’Artico, l’Asia centrale, il Medio Oriente e l’Asia orientale con l’Oceano Pacifico. Zonali sono le componenti relative ai tipi di forze armate, ovvero terra, mare, cyberspazio, aria e spazio. Le aree tematiche comprendono l’ordine internazionale, i mercati globali, il clima, la sicurezza, la medicina, la tecnologia e l’estremismo violento. Sono tutti temi di cui si occupano le forze armate statunitensi. Le religioni, i media, la sociologia e l’etnografia sono quindi al centro degli interessi del Pentagono, così come molti altri.
L’esempio della Cina mostra come funziona in pratica la competizione strategica. L’attenzione generale è rivolta all’interesse della Cina per la regione artica e agli sforzi di Pechino per entrare nell’Artico e ottenere uno status rilevante (la Cina si definisce una potenza quasi artica).

Tra gli strumenti del potere nazionale che possono essere utilizzati vi sono quelli:

  • Diplomatico;
  • informativi;
  • militare;
  • economico;
  • finanziario;
  • spionaggio;
  • legale;
  • socio-culturale;
  • tecnologico;
  • commerciale-industriale;
  • geofisica (ambientale);
  • ideologico-teologico;
  • salute pubblica.

Anche in questo caso, si tratta di una categoria piuttosto ampia. Le forze armate statunitensi si stanno preparando a lavorare intensamente in questo complesso sistema di relazioni. Se da un lato il campo dei conflitti di forza militare parla di deterrenza tradizionale, dall’altro parla dei limiti di questi strumenti di deterrenza, per i quali è necessario sviluppare una competizione strategica.

La conclusione è apparentemente banale. “Quanto più gli Stati Uniti saranno competitivi in termini di accesso, basi e voli, sviluppo di una base industriale di difesa, rafforzamento delle alleanze e dei partenariati e promozione dello sviluppo tecnologico, tanto meglio saranno posizionati per combattere e vincere un conflitto armato”.

Quindi, alla fine, si tratta di guerra e di lottare per vincerla.

È interessante notare che a pagina 34 viene citato il Tao Te Ching del filosofo cinese Lao Tzu e nella bibliografia si trova un riferimento a Sun Tzu, nonché a concetti cinesi più moderni di guerra (la teoria della guerra senza restrizioni). Tuttavia, le citazioni di The Geographic Axis of History di Halford Mackinder, le opere di Henry Kissinger, Joseph Nye Jr. e altri indicano che l’esercito statunitense è altrettanto fermamente impegnato nei precetti dei suoi punti di riferimento ideologici e geopolitici.

L’appendice fornisce indicazioni su come identificare minacce e rischi, attori che possono essere concorrenti o amici degli Stati Uniti, per ottenere un vantaggio strategico. Inoltre, sottolinea l’importanza di identificare gli strumenti di potere e i sottodomini che rientrano nel campo della competizione, comprese le strategie alternative. E, infine, di sviluppare una teoria integrata del successo.

Come minimo, il documento dovrebbe chiarire che gli Stati Uniti sono determinati ad applicare una gamma completa di capacità per soffocare la concorrenza. Sebbene sia citata soprattutto la Cina, non bisogna illudersi che sia implicita anche la Russia, che Washington vuole schiacciare senza impegnarsi in un conflitto diretto. Non è una coincidenza che vengano citati proxy e surrogati, uno dei quali è l’AFU in Ucraina e l’altro sono i terroristi in Siria.

Questa dottrina merita una seria attenzione e l’elaborazione di misure volte a contrastare la sua attuazione da parte degli Stati Uniti.

È chiaro che alcune delle azioni descritte sono già state utilizzate contro la Russia, mentre altre saranno utilizzate alla prima occasione. Si dovrebbe anche tenere a mente l’affermazione “nascondere le intenzioni degli Stati Uniti finché non è troppo tardi”, intensificando le attività di intelligence e non fidandosi di una sola parola dell’establishment statunitense.

Traduzione di Costantino Ceoldo – https://www.geopolitika.ru/it/article/la-dottrina-della-competizione-strategica