Il Centro per i diritti umani e la giustizia globale della New York University ha messo in guardia dai rischi che l’identità digitale comporta per i diritti umani.
A metà giugno, il Center for Human Rights and Global Justice, un “centro di studi sui diritti umani” della New York University (NYU) School of Law, ha pubblicato un rapporto di 100 pagine che descrive i crescenti pericoli dell’uso dell’identità digitale nel mondo. Il rapporto, intitolato “Paving a Digital Road to Hell?“, esamina il ruolo della Banca Mondiale e di altre reti internazionali che hanno promosso l’uso delle identità digitali negli ultimi anni.
Il rapporto rileva che la Banca Mondiale “promuove vigorosamente i sistemi biometrici e altri sistemi di identità digitale che sono sempre più associati a massicce violazioni dei diritti umani, in particolare nel Sud del mondo”. I ricercatori avvertono che i sistemi di identità digitale “promossi in nome dello sviluppo e dell’inclusione possono non raggiungere nessuno dei due obiettivi”. Nonostante le apparentemente buone intenzioni di alcuni sostenitori di questi sistemi, essi potrebbero “spianare una strada digitale verso l’inferno”.
Nel comunicato stampa che accompagna il rapporto si legge (grassetto aggiunto):
I governi di tutto il mondo stanno investendo molto nei sistemi di identificazione digitale, spesso con componenti biometriche (digital ID). La rapida proliferazione di questi sistemi è guidata da un nuovo consenso sullo sviluppo, raccolto e promosso da attori globali chiave come la Banca Mondiale, oltre che da governi, fondazioni, fornitori e società di consulenza.
Il rapporto afferma che molti dei sistemi di identità digitale si ispirano al sistema Aadhaar in India. Questo particolare modello di identità digitale ha dato priorità all’identità digitale come “identità economica”, si legge nel rapporto. “L’obiettivo di tali sistemi è principalmente quello di stabilire l'”unicità” degli individui, di solito utilizzando tecnologie biometriche”, si legge. Questo a sua volta permette di spostare le persone impoverite dalla “economia informale” o “controeconomia” all’economia formale. Questo ha anche l’effetto di “sbloccare” i loro dati comportamentali, che possono essere utilizzati da governi e altri soggetti.
Il rapporto rileva inoltre che il presidente esecutivo dell’influente “ID4Africa”, una piattaforma in cui si incontrano i governi africani e le principali aziende del mercato dell’identificazione digitale, ha dichiarato in occasione della conferenza annuale del 2022, tenutasi a giugno, che l’identificazione digitale non riguarda più solo l’identità, ma attraverso anche: l’interazione con piattaforme di autenticazione, sistemi di pagamento, firme digitali, scambio di dati, sistemi KYC, gestione del consenso e piattaforme di fornitura settoriali.
Il rapporto illustra come i sostenitori del nuovo modello di identità digitale/economica spesso eludano “domande difficili” sullo status giuridico e sui diritti di coloro che vengono registrati. Nonostante le promesse di inclusione e di una fiorente economia digitale, i sistemi di identità digitale “hanno costantemente fallito nel mantenere queste promesse nel mondo reale, specialmente per i più emarginati”. Lo stesso sistema Aadhaar è stato criticato per le gravi e massicce violazioni dei diritti umani.
Il rapporto osserva che i dati suggeriscono che è un piccolo gruppo di aziende e governi a trarre i maggiori benefici da questi sistemi.
“Dopo tutto, i sistemi di identificazione digitale hanno primeggiato soprattutto nel generare contratti lucrativi per le aziende di biometria e nel potenziare le capacità di sorveglianza e controllo dell’immigrazione dei governi”.
Chi sta guidando il passaggio all’identità digitale?
Gli autori del rapporto chiedono anche di “avere un’idea più chiara di chi sono gli attori principali che guidano questa agenda e di quali concetti chiave dovrebbero essere messi in discussione e ridisegnati”. Secondo loro, si può imparare molto concentrandosi sulle azioni del Gruppo Banca Mondiale, in particolare sulla sua iniziativa “ID4D” come nodo centrale di una più ampia rete globale per promuovere l’identità digitale.
Nel 2014 la Banca Mondiale ha lanciato il programma Identificazione per lo sviluppo (ID4D) con l’obiettivo di risolvere il problema della mancanza di identità in gran parte del cosiddetto “mondo in via di sviluppo”. La Banca Mondiale sta finanziando programmi di identificazione digitale biometrica in Messico e sta spingendo per l’introduzione di ID digitali nei Paesi più poveri, con l’obiettivo apparente di fornire identità legali a 1,1 miliardi di persone che attualmente ne sono prive.
Questo programma è stato lanciato con un “investimento catalitico” da parte della “Bill & Melinda Gates Foundation”, della “Omidyar Network” e di vari governi. Il rapporto afferma che: “Abbiamo scoperto che la Banca Mondiale e la sua iniziativa ID4D non sono le sole a perseguire l’agenda dell’ID digitale. Fanno parte di una rete globale di organizzazioni e individui. Tra questi vi sono governi donatori come il Regno Unito, gli Stati Uniti e la Francia; fondazioni globali come la Bill & Melinda Gates Foundation (BMGF) e l’Omidyar Network; governi esperti di tecnologia come quelli dell’India e dell’Estonia; il sistema delle Nazioni Unite, compresi i membri della Task Force dell’Agenda dell’identità legale delle Nazioni Unite; banche regionali di sviluppo, tra cui la Banca asiatica di sviluppo e la Banca interamericana di sviluppo; società private di biometria come Idemia, Thales e Gemalto; società di carte di credito come MasterCard; nuove reti come la Global System for Mobile Communications Association (GSMA) e ID4Africa; e numerose altre organizzazioni globali.”
Molti dei governi e delle aziende sopra citati sono anche partner del World Economic Forum, ovvero il promotore del “Grande Reset”. La Fondazione Gates è probabilmente più nota ai lettori abituali, ma anche la rete Omidyar dovrebbe attirare l’attenzione. La Rete Omidyar è stata avviata dal fondatore di eBay Pierre Omidyar e da Pam Omidyar. Per saperne di più sulla storia e sul coinvolgimento di Omidyar nelle fughe di notizie di Snowden attraverso il suo coinvolgimento con The Intercept, leggete questa ricerca.
È interessante notare che il rapporto dell’Università di New York osserva che i sostenitori di questo futuro dell’identità digitale hanno “ammantato questo nuovo paradigma con il linguaggio dei diritti umani e dell’inclusione, sostenendo che tali sistemi contribuiranno a raggiungere molteplici Obiettivi di sviluppo sostenibile”.
Come ho riportato nella mia precedente ricerca “Exposing the ‘Digital ID is a Human Right’ Scam“, la spinta verso l’identità digitale ha le sue radici negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite e nell’Agenda 2030. Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) sono una raccolta di 17 obiettivi interconnessi adottati dalle Nazioni Unite nel 2015 con lo scopo apparente di porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e creare pace e prosperità per tutti entro il 2030.
Gli SDG fanno parte di una risoluzione più ampia, nota come Agenda 2030, il cui obiettivo dichiarato è la lotta al cambiamento climatico. Sebbene gli SDG e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite siano spesso presentati come uno strumento per costruire sane relazioni multilaterali tra le nazioni, in realtà sottendono un’agenda più profonda per monitorare, controllare e governare tutta la vita sul pianeta.
Le Nazioni Unite e il World Economic Forum hanno regolarmente promosso l’idea dell’identità digitale come una necessità per la vita nel 2020.
È chiaro che questi sforzi per spingere il mondo ad accettare i programmi di identità digitale fanno parte di una spinta più ampia verso la biometria, la società del track-and-trace e infine strumenti come le valute digitali delle banche centrali.
Il rapporto della NYU è l’ultimo avvertimento sui pericoli della rapida evoluzione del mondo digitale, ma non è il primo. Nell’aprile 2021, il Centro per i diritti umani e la giustizia globale ha pubblicato un articolo scettico intitolato “Everyone Counts! Garantire che i diritti umani di tutti siano rispettati nei sistemi di identificazione digitale”. Questo articolo ha esplorato alcuni dei modi in cui le popolazioni emarginate sono ulteriormente escluse dai sistemi digitali. Essi avvertono della “necessità che il movimento per i diritti umani si impegni nelle discussioni sulla trasformazione digitale, in modo che i diritti fondamentali non vadano persi nella fretta di costruire uno ‘Stato moderno e digitale'”.
Nel gennaio 2020 – prima della crisi del COVID-19 e dell’ascesa della biometria e dei pass vaccinali – quaranta organizzazioni hanno firmato una lettera in cui si chiedeva a un organo di controllo governativo indipendente di raccomandare il divieto dell’uso della tecnologia di riconoscimento facciale da parte del governo statunitense. Le organizzazioni hanno chiesto al Privacy and Civil Liberties Oversight Board (PCLOB) di “indagare sulle più ampie preoccupazioni del pubblico riguardo all’uso del riconoscimento facciale negli spazi pubblici”. Hanno inoltre chiesto al consiglio di amministrazione di affrontare i timori che il software di riconoscimento facciale “possa essere utilizzato da governi autoritari per controllare le minoranze e limitare il dissenso, e che ciò possa rapidamente diffondersi nelle società democratiche”.
In questo importante momento storico, è chiaro che sarà necessaria una combinazione di persone che si oppongono a questi sistemi e di accademici e gruppi di riflessione come il Centro per i diritti umani e la giustizia globale per forzare un dibattito su queste tecnologie, di cui si sente il bisogno. Il CHRGJ sottolinea la necessità di uno “sforzo altrettanto globale da parte dell’intero ecosistema dei diritti umani” per contrastare l’influenza della rete globale di sostenitori dell’identità digitale.
Il rapporto “Paving a Digital Road to Hell?” invita ognuno di noi a porre queste importanti domande ai legislatori locali, statali, nazionali e internazionali: “Cosa possiamo fare in modo significativo, individualmente e collettivamente, nell’ecosistema dei diritti umani per garantire che i sistemi di identificazione digitale migliorino, anziché compromettere, il godimento dei diritti umani?” “È possibile farlo attraverso i sistemi di identificazione digitale?”
Se non affrontiamo questa importante conversazione, potremmo perdere l’opportunità di prevenire ulteriori violazioni dei diritti umani e la perdita delle libertà civili.