Tratto da RealClear Defense scelto e tradotto da Gustavo Kulpe
Sia Tucidide che Clausewitz danno grande enfasi al ruolo del caso o del ruolo della fortuna nel corso di eventi militari. Il primo, tuttavia, intende il caso in un senso molto più ampio, molto più che l’impatto della fortuna su una determinata battaglia o l’apparizione di qualche fattore che rappresenta una sorpresa immediata per chi ci è coinvolto. La parola greca che Tucidide usa per descrivere il caso è tyche. È interessante notare che i traduttori spesso preferiscono non tradurre tyche, lasciandolo così, come se non avesse alcuna importanza. In effetti, è di enorme importanza, perché la tyche interferisce con gli affari umani dal più basso verso il livello più alto. Nel 431 aC, i Tebani lanciarono un attacco a sorpresa contro i nemici della città di Platea, più piccola. Avrebbe dovuto funzionare. Un commando attraversò la montagna tra le due città e raggiungendone le porte d’entrata al crepuscolo. I Platiani furono presi dal panico e i Tebani presero il controllo della città. Una grande forza avrebbe dovuto seguire subito dopo il commando, ma nella notte si scatenò un fortissimo acquazzone primaverile; la pioggia spense le torce; le guide persero la loro strada; l’esercito riuscì a marciare verso Platea solo per arrivare così tardi che i Platiani avevano chiuso i cancelli e catturato l’avanguardia. L’inaspettato, il caso o il tyche, ha privato i Tebani di una vittoria certa.
Potremmo, quindi, definire la tyche in alcuni casi come avvenimenti che sfuggono al controllo degli esseri umani – e in questo senso, ora abbiamo un record storico che suggerisce l’immenso impatto che gli eventi casuali, guidati da fattori naturali, hanno avuto nel corso della storia . Forniscono anche un oscuro avvertimento per il futuro. In The Fate of Rome: “Clima, epidemie e la fine di un impero”, Kyle Harper ci ha presentato un caso di studio, ovvero il collasso del mondo romano nel periodo tra il III e il VI secolo. In questo caso la tyche, nel senso più ampio, ha creato una tempesta perfetta di disastrosi eventi naturali e avvenimenti che hanno portato al completo collasso dell’Impero Romano d’Occidente nel V secolo d.C., e alla fine alla capacità dell’Impero Romano d’Oriente di controllare gran parte del mondo affacciato sul Mediterraneo dopo il settimo secolo. Questi eventi naturali hanno creato condizioni in cui il mondo romano non è stato capace di comprendere, ma che tuttavia provocò il crollo di uno degli imperi più grandi e duraturi della storia. Ciò che sottolinea il libro del professor Harper è che le difficoltà militari vissute dai generali e dai soldati di Roma dal terzo secolo in poi, erano solo le manifestazioni superficiali di cambiamenti sistemici molto più profondi che non potevano essere previsti, ma che in combinazione tra loro crearono una tempesta perfetta. Così, il destino, o più precisamente tyche, ha minato qualsiasi sforzo per prevenire quello che si è rivelato un disastroso collasso.
La parabola discendente verso catastrofe iniziò dopo un periodo di prosperità senza precedenti che aveva visto la popolazione di Roma crescere da circa 60 milioni sotto l’imperatore Augusto nel 33 a.C. a 75 milioni nel 165 d.C. Lo storico Edward Gibbon descrisse quel periodo nei seguenti termini: “Se qualcuno fosse invitato a indicare un periodo nella storia del mondo, durante il quale la condizione della razza umana fosse la più felice e prospera, avrebbe senza esitazione indicato quel periodo. Significativamente, le prove archeologiche e scientifiche indicano che il periodo che va dal 200 aC alla seconda metà del II secolo d.C. era straordinariamente favorevole in termini di clima per l’agricoltura e sviluppo di una civiltà estesa ed espansiva nel Mediterraneo e nell’Europa occidentale. In combinazione con il clima favorevole c’è stato un periodo di pace generale sotto l’impero che, per la maggior parte, aveva rimosso il ruolo generalmente disastroso giocato dalla guerra nel corso della storia. Ad eccezione di un breve periodo di guerre civili tra i pretendenti al trono dopo Nerone (70-71 EV, l’anno dei tre imperatori) e le due ribellioni ebraiche (66-71 CE e 135 CE), Roma combatté le sue guerre solo alle frontiere: il Reno, il Danubio e la Siria.
Tutto ciò cambiò nel dominio dell’imperatore Marco Aurelio. La narrativa tradizionale suggerisce che nel 165 d.C. i soldati romani al ritorno da una campagna contro i Parti in Mesopotamia portarono una pestilenza. In realtà, l’agente patogeno probabilmente arrivò attraverso il Mar Rosso, portato dai commercianti. Nei grandi centri urbani dell’impero, tutti strettamente collegati, trovò un ambiente ideale. Data l’estensione degli scambi tra questi centri urbani, gli agenti patogeni del vaiolo si diffusero rapidamente da un centro urbano all’altro. Come sottolinea il professor Harper, “in un senso, la peste di Antonina era una creatura del caso, l’esito finale imprevedibile di innumerevoli millenni di sperimentazione evolutiva. Allo stesso tempo, l’impero – le sue connessioni globali e le sue reti di comunicazioni in rapida evoluzione – aveva creato le condizioni ecologiche per lo scoppio della prima pandemia della storia. ” Non abbiamo modo di sapere quanti furono i morti, certamente un numero molto rilevante, simile molto probabilmente a ciò che sarebbe accaduto durante la Morte Nera del XIV secolo.
Se la Piaga di Anonina fosse stato l’unico grande problema ad affliggere i Romani, l’impero avrebbe probabilmente superato la tempesta iniziale senza problemi catastrofici. Non fu, tuttavia, l’unico fattore importante che avrebbe influito sulla salute a lungo termine dell’impero, basato com’era sulle lievi eccedenze che l’agricoltura di sussistenza produceva. Quasi in concomitanza con la peste di Antonina, i modelli meteorologici attraverso il Mediterraneo e l’Europa, raggiungendo l’Asia centrale, hanno evidenziato un lento, costante cambiamento che ha provocato un calo medio della temperatura e delle piogge. Tale declino sarebbe continuato fino alla metà del quinto secolo, che avrebbe visto l’inizio di un periodo ancora più freddo, quello che i climatologi chiamano ora “la piccola era glaciale”, un elemento ancora meno favorevole all’agricoltura.
La combinazione di questi due fenomeni naturali, la peste e il cambiamento climatico, ha portato alla crisi del terzo secolo, che ha visto guerre civili di una portata mai vista dal crollo della Repubblica romana, disastri alle frontiere, massicce invasioni barbariche, i Goti che raggiunsero persino l’Italia e la Siria, le sconfitte romane che si avvicinavano a distruggere l’impero e il completo collasso della moneta. Inoltre, il cambiamento climatico globale ha portato a una migrazione delle tribù barbariche che ha avuto inizio in Asia centrale, che, come i tasselli del domino, sono rotolate verso un impero senza più la resilienza che aveva segnato la forza dello stato cent’anni prima. L’impero non crollò nel IV secolo, quando un gruppo di imperatori guerrieri lo rimise insieme. Tuttavia, il crollo finale in Occidente arrivò alla fine del V secolo con un’altra ondata di invasioni barbariche, che spinse nuovamente i Goti a cercare riparo nell’impero. La grande incompetenza, sia politica che militare, portò poi alla disastrosa sconfitta degli eserciti romani per mano dei Goti ad Adrianopoli nel 378 DC. L’arrivo degli Unni contribuì a dare il colpo di grazia all’impero occidentale, mentre il sacco di Roma nel 410 CE segnò la fine dell’impero ad ovest.
L’impero romano d’Oriente, tuttavia, tenne, e all’inizio del sesto secolo sembrava in grado di riprendersi il controllo dell’intero bacino del Mediterraneo. Sotto l’imperatore Giustiniano e il suo geniale generale Belisario, Costantinopoli, la nuova Roma, riacquistò il controllo di gran parte del Nord Africa, della Sicilia e dell’Italia. Ancora una volta, la natura è intervenuta. L’inaspettata apparizione della tyche colpì l’Impero Romano d’Oriente con tre colpi terribili. L’ultimo colpo era atteso, dato il record storico, ma l’entità del danno fatto era inaspettata: la guerra tra l’impero e la Persia, che ha esaurito entrambi gli imperi fino al punto di crollare. Ma gli altri due colpi, nessun veggente avrebbe potuto prevederli. Il primo fu la terza grande pestilenza che colpì l’impero nello spazio di quattro secoli. Per la prima volta nella storia, la peste bubbonica apparve nel Mediterraneo, e la scia di morte che inflisse alla popolazione dell’impero sembra essere stata simile a ciò che avrebbe inflitto alla popolazione europea nel quattordicesimo secolo.
Per un breve periodo, ci furono anche massicce esplosioni vulcaniche che hanno cancellato gran parte dell’energia del sole, la prima nel 536 DC e una nel 539-540. Le posizioni di queste eruzioni sono sconosciute, ma le prove nelle calotte glaciali sono schiaccianti. L’impatto fu devastante .. Le esplosioni vulcaniche, che ricordavano l’esplosione del Monte Tambora nel 1815 che provocò quello che fu definito l’anno senza estate nell’emisfero settentrionale, ebbe un impatto diretto sull’equilibrio di temperatura del mondo. Il calo della temperatura estiva in Europa era dell’ordine di 2,5 gradi centigradi. Inoltre, il decennio dal 536 al 545 sembra essere stato il più freddo degli ultimi due millenni. Le prove fornite dalle fonti letterarie supportano pienamente le prove scientifiche. Un commentatore del periodo ha osservato: “Abbiamo avuto un inverno senza tempeste, una primavera senza dolcezza, un’estate senza calore”.
Ma a lungo termine, quasi nello stesso momento in cui si sono verificate le grandi eruzioni vulcaniche, il sole ha smesso di produrre energia ai suoi livelli precedenti. “Un grande minimo solare, centrato sul tardo settimo secolo, fu il più grande sbalzo di energia ricevuto dal sole negli ultimi 2000 anni. Era inferiore persino al minimo di Maunder del diciassettesimo secolo. “La combinazione di questi eventi a breve e a lungo termine alterò i modelli climatici in tutto l’impero, e non necessariamente a beneficio di coloro che vivevano lì.
Il terzo colpo all’impero, cosa prevedibile data la natura umana, fu una grande guerra tra persiani e romani orientali. Nel 626 i Persiani arrivarono alle porte di Costantinopoli; due anni dopo i Bizantini li cacciarono dall’Anatolia e dalla Siria. Ma il trionfo fu di breve durata. Esaurito dalla peste, dal declino della produzione agricola e dal feroce impatto della peste bubbonica, l’Impero Romano d’Oriente fu sconfitto dagli eserciti arabi che esplodevano dai deserti dell’Arabia, nella battaglia di Yarmouk nel 636 CE, solo otto anni dopo aver riconquistato Gerusalemme dai Persiani. L’impero semplicemente non aveva più la forza di riconquistare la Siria, l’Egitto e il Nord Africa. In effetti, i Bizantini si sarebbero radicati in un’area costituita da Anatolia e piccoli pezzi di Grecia e Balcani. Altrettanto importante fu il fatto che il Mediterraneo si trovasse ora diviso tra gli stati cristiani a nord e gli stati musulmani a sud. A lungo termine, gli europei occidentali si sarebbero allontanati dal Mediterraneo e avrebbero avviato un processo di creazione delle proprie società in territori più marginali ad ovest del grande Impero Romano e al di là del Reno, in territori occupati dai barbari.
Allora, cosa dobbiamo farne di questi grandi eventi naturali che hanno distorto e distrutto uno degli imperi di maggior successo della storia? Potremmo, ovviamente, ignorare il passato bollandolo come poco rilevante e concentrarci sul futuro. D’altra parte, per coloro che sono disposti a cimentarsi con le sfide scomode, il passato suggerirebbe che i governi e le loro organizzazioni militari dovrebbero sviluppare la capacità di adattarsi non solo ai terribili problemi che una guerra moderna porta sulla sua scia, ma anche ai tipi di scenari possibili del mondo naturale dopo di essa. Non è che hanno bisogno di prepararsi per un futuro specifico. Piuttosto, hanno bisogno di sviluppare il tipo di pensiero che può adattarsi alle spaventose sorprese che inevitabilmente si verificheranno in futuro, come un’esplosione vulcanica del tipo dell’eruzione a Mount Tambora nel 1815, una che potrebbe ridurre la produzione alimentare mondiale del 30 percento. Inoltre, la natura stessa di un mondo globalizzato, con una popolazione che raggiunge il livello di 8 miliardi, interconnessa da un rapido trasporto, e con alcune delle sue grandi città ancora affollate di acque luride non trattate, sembrerebbe lo scenario ideale per una pandemia oltre la nostro comprensione.
Il professor Harper ha prodotto un meraviglioso caso di studio che richiede un ripensamento generale di come vediamo il declino e la caduta dell’impero romano. Trasforma molte delle precedenti visioni sul declino di Roma basate su spiegazioni superficiali e colloca gli eventi casuali della natura in un posto di guida che possiamo a malapena comprendere. Dovrebbe anche darci una pausa di riflessione sul modo in cui pensiamo al futuro. Tyche nel senso più terribile della parola greca è là fuori ad aspettarci.