Le conseguenze economiche degli eventi che si sono verificati dopo il 24 febbraio, a nostro avviso, possono essere ridotte a una semplice formula: è possibile una globalizzazione sostenibile senza la Russia? La questione è solo se la Russia è un Paese così grande e le sue risorse di esportazione così significative su scala globale, che escluderla avrebbe conseguenze irreversibili per le dinamiche della globalizzazione nel suo complesso.

O è così, oppure è solo un altro Paese che è stato “cancellato” dalla globalizzazione con l’aiuto delle sanzioni, come è già successo con l’Iran, la Corea del Nord, il Venezuela, lo Zimbabwe e altri, senza particolari conseguenze per il sistema economico mondiale. In realtà, è su questo tema che, dal nostro punto di vista, è stata posta particolare enfasi nelle argomentazioni della Russia per le sue azioni precedenti al 24 febbraio 2022. In sostanza, la Russia è “troppo importante” per l’economia europea e mondiale per essere estromessa in modo indolore (per l’Occidente stesso) dal quadro del sistema globale.

Ciononostante, i Paesi dell’UE e gli Stati Uniti hanno compiuto proprio questo passo; la loro reazione alle azioni della Russia si è espressa con dure sanzioni su larga scala, nonché con il ritiro di molte aziende occidentali dal mercato russo, che hanno ridotto la loro presenza in Russia. Il sesto pacchetto di sanzioni UE contro la Russia, concordato di recente, applica le restrizioni alle forniture di petrolio, anche se non senza difficoltà e solo parzialmente. Il prossimo pacchetto di sanzioni dell’UE, che prevede un embargo sulle forniture di gas, fa già parte dell’agenda pratica di Bruxelles. Infatti, le forniture di gas a diversi Paesi europei sono già state interrotte a causa dell’insistenza della Russia nel chiedere agli acquirenti di pagarle in rubli.
Pertanto, una dura risposta sanzionatoria, forse contraria alle aspettative russe, è diventata realtà. In futuro, le sue reali conseguenze diventeranno chiare: se la Russia stessa sarà effettivamente in grado di resistere alla pressione delle sanzioni e se l’Occidente e il sistema economico globale manterranno la capacità di crescere e sviluppare un’economia sostenibile senza la Russia. Di conseguenza, si capirà fino a che punto l’opportunità politica di questi passi era in linea con le esigenze dell’economia.

È anche chiaro che al momento è troppo presto per fare valutazioni a lungo termine. Tuttavia, la reazione dei mercati è molto indicativa al riguardo. Alla fine di maggio 2022, il World Economic Forum di Davos ha organizzato una sorta di sondaggio. Ai partecipanti a una delle sue sessioni è stato chiesto quanto fossero d’accordo con la previsione che l’economia mondiale sta affrontando una recessione globale. La maggioranza dei presenti riteneva probabile tale scenario. Anche il direttore generale del FMI Kristalina Georgieva ha parlato dell’aumento del rischio di recessione per alcuni Paesi in un’intervista a Bloomberg. L’unica domanda è se la recessione prevista diventerà globale. Considerando l’identità e lo status dei partecipanti al Forum di Davos, tali aspettative non dovrebbero essere ignorate.

Tra l’altro, quest’anno, per ovvie ragioni, il Forum di Davos si è tenuto per la prima volta dall’inizio degli anni ’90 senza una delegazione della Russia. Pertanto, può essere considerato simbolicamente il primo evento internazionale che ha cercato di definire i parametri di questa nuova realtà: la globalizzazione senza la Russia.

Se continuiamo a esplorare la natura simbolica dell’ultimo forum di Davos, la si può vedere nei discorsi tenuti da due patriarchi della politica e dell’economia mondiale: Henry Kissinger e George Soros. Nel suo discorso Kissinger ha sottolineato che il mondo si trova ora a un punto di svolta nel suo sviluppo. Gli esiti militari e politici dell’attuale conflitto ucraino saranno il motore di tutti gli eventi futuri. Per Kissinger, il punto di biforcazione cruciale “dopo la guerra” è la questione se i Paesi ex combattenti saranno reintegrati nel sistema economico e politico mondiale. Qui, Henry Kissinger solleva di fatto il tema del pericolo di una globalizzazione senza la Russia, sia in senso economico che in senso politico-militare, poiché la Russia, se esclusa dalla globalizzazione, rappresenterà una costante minaccia per la pace in futuro, dopo la fine dell’attuale conflitto.

La conclusione generale di Kissinger a questo proposito è che interrompere le ostilità lungo l’attuale linea di contatto e lavorare per reintegrare la Russia nel sistema mondiale globalizzato non è una concessione a Putin, ma serve agli interessi della sostenibilità della globalizzazione in futuro. Questo approccio, in netta dissonanza con il punto di vista attualmente prevalente nei circoli politici occidentali, ha già suscitato forti polemiche.

George Soros, nel suo discorso di Davos, ha utilizzato il concetto di società aperta, che aveva già sviluppato nelle sue opere. A suo avviso, la causa principale del conflitto ucraino è la lotta tra una società aperta e una società chiusa. Dal suo punto di vista, si può trarre la logica conclusione che anche in precedenza, prima del 24 febbraio, la globalizzazione dei sistemi economici esisteva in modo isolato dalla geopolitica e non era accompagnata dalla globalizzazione socio-politica. Questo, a suo avviso, rende la globalizzazione economica potenzialmente insostenibile in futuro. Anche dopo il ritiro della Russia dal quadro della globalizzazione, ci sono grandi Paesi in tutto il mondo che non rientrano nella categoria della società aperta, come la intende George Soros. Pertanto, la globalizzazione economica può tornare a essere ostaggio della lotta geopolitica e dei valori.

Soros ha anche riconosciuto che l’attuale conflitto militare è una minaccia per il futuro della globalizzazione e della lotta globale contro il cambiamento climatico. Nella parte politico-militare del suo discorso, Soros ha concluso che, a questo proposito, il compito fondamentale per salvare la civiltà occidentale è “sconfiggere Putin il prima possibile”.

Questa differenza nell’approccio dei due patriarchi della politica mondiale è molto rivelatrice: pace immediata ad ogni costo e lavoro per la reintegrazione della Russia, da un lato, e sconfitta di Putin ad ogni costo e definitiva esclusione della Russia di Putin dalla globalizzazione, dall’altro.

Se parliamo delle sfide specifiche della globalizzazione derivanti dall’attuale conflitto, nel breve e medio termine sono ovvie e se ne parla molto. Si tratta della crisi alimentare globale, della mancanza di risorse energetiche, del conseguente aumento dei prezzi, dell’inflazione e del tenore di vita, nonché, in alcuni casi, dell’interruzione delle catene di approvvigionamento globali. Tutto questo può portare a un grave malcontento sociale in diversi Paesi dell’Occidente e del Sud del mondo. A lungo termine, l’indebolimento della fiducia nel dollaro e nell’inviolabilità della proprietà privata degli stranieri nei Paesi occidentali potrebbe diventare un problema non meno importante. L’esempio russo ha dimostrato che mantenere la maggior parte dei beni negli Stati Uniti e nell’UE e nelle loro valute può rendere qualsiasi Paese non occidentale con ambizioni politiche facilmente vulnerabile alla pressione delle sanzioni di ritorsione. Pertanto, il rafforzamento dell’indipendenza delle economie dei grandi Paesi non occidentali (i loro sistemi industriali, infrastrutturali e finanziari) può diventare una delle principali conseguenze a lungo termine dell’attuale conflitto.

Nella storia ci sono già stati molti esempi di esperimenti socio-economici su larga scala realizzati dalla Russia a livello nazionale. Ora siamo tutti testimoni di come si stia sviluppando un altro esperimento di questo tipo: la globalizzazione senza la Russia. Dove porterà, lo dirà solo il tempo.

https://valdaiclub.com/a/highlights/globalisation-without-russia/

Previous articleLa globalizzazione continuerà, ma secondo nuove regole
Next articleBitcoin miners sott’acqua
Alessia C. F. (ALKA)
Esploro, indago, analizzo, cerco, sempre con passione. Sono autonoma, sono un ronin per libera vocazione perché non voglio avere padroni. Cosa dicono di me? Che sono filo-russa, che sono filo-cinese. Nulla di più sbagliato. Io non mi faccio influenzare. Profilo e riporto cosa accade nel mondo geopolitico. Ezechiele 25:17 - "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te."Freiheit ist ein Krieg. Preferisco i piani ortogonali inclinati, mi piace nuotare e analizzare il mondo deep. Ascolto il rumore di fondo del mondo per capire quali nuove direzioni prende la geopolitica, la politica e l'economia. Mi appartengo, odio le etichette perché come mi è stato insegnato tempo fa “ogni etichetta è una gabbia, più etichette sono più gabbie. Ma queste gabbie non solo imprigionano chi le riceve, ma anche chi le mette, in particolare se non sa esattamente distinguere tra l'etichetta e il contenuto. L'etichetta può descrivere il contenuto o ingannare il lettore”. So ascoltare, seguo il mio fiuto e rifletto allo sfinimento finché non vedo tutti gli scenari che si aprono sui vari piani. Non medito in cima alla montagna, mi immergo nella follia degli abissi oscuri dell'umanità. SEMPRE COMUNQUE OVUNQUE ALESSIA C. F. (ALKA)