L’Unione Europea ha appena capito che non può governare Internet con il pugno di ferro lanciando in giro l’etichetta di “propaganda del Cremlino”

In un nuovo rapporto la Commissione europea ha concluso che, nonostante le promesse fatte con il mignolo di “mitigare la portata e l’influenza della disinformazione sponsorizzata dal Cremlino”, le grandi piattaforme di social media come Twitter e Facebook non hanno avuto “successo” nel farlo. È sorprendente che questa ricerca condotta dai sostenitori della supervisione abbia finito per sostenere una maggiore supervisione. La Russia sembra essere il capro espiatorio più conveniente.

Usando lo stesso tipo di tattiche diffamatorie che il blocco ha utilizzato in precedenza – come quando ha incluso la Russia accanto allo Stato islamico (IS, ex ISIS) in precedenti rapporti sulla sicurezza e sulle minacce – questa volta ha comportato la fusione degli account dei social media “pro-Cremlino” con quelli che considera essere “allineato al Cremlino” o “sostenuto dal Cremlino”. In altre parole, il semplice disaccordo con la narrativa occidentale è sufficiente per portare chiunque nel campo “pro-Cremlino” e per essere considerato degno di moderazione dei contenuti o di divieto da parte dell’UE. E ora sono frustrati dal fatto che le piattaforme di social media abbiano lasciato perdere l’attuazione di tale censura.

“Le piattaforme raramente hanno rivisto e rimosso più del 50% dei contenuti chiaramente in violazione che abbiamo segnalato in ripetuti test”, afferma il rapporto. Che tipo di contenuto sarebbe, esattamente? È difficile dirlo, perché i loro esempi confondono ciò che è legittimamente discutibile con ciò che è palesemente assurdo, e suggeriscono che entrambi meritano la censura. Citano, ad esempio, contenuti che accusano l’Ucraina di essere governata dai nazisti – il che è una preoccupazione legittima, dato che la stampa occidentale ha ampiamente riferito del potente ruolo svolto dai neonazisti in Ucraina – che stanno “cercando aggressivamente di imporre il loro potere”. Agenda sulla società ucraina, compreso l’uso della forza contro coloro che hanno opinioni politiche e culturali opposte”, secondo una pubblicazione della Freedom House con sede a Washington prima del conflitto, aggiungendo che “costituiscono una vera minaccia fisica per l’ala sinistra, attiviste femministe, liberali e LGBT, difensori dei diritti umani e minoranze etniche e religiose” in Ucraina. Il Consiglio d’Europa aveva fatto osservazioni simili.

C’è anche il fatto che l’Occidente ha addestrato il battaglione neonazista Azov a combattere i russi, e che Reuters aveva riferito già nel 2018 che l’allora presidente Petro Poroshenko “rischierebbe gravi ripercussioni” se avesse intrapreso un’azione contro i neonazisti.

Sembra che ci sia una questione neonazista che sia almeno degna di essere evidenziata e discussa. Eppure l’UE respinge qualsiasi suggerimento come disinformazione russa.

Il rapporto contesta anche i resoconti che “negano i crimini di guerra”, utilizzando come esempio gli eventi di Bucha. Mi dispiace, ma c’era un tribunale per crimini di guerra che ci siamo persi? Stiamo parlando di eventi che si svolgono nell’immediata nebbia della guerra. Il tentativo di selezionare fatti, realtà e manipolazioni è esattamente il tipo di cosa con cui i social media dovrebbero aiutare. Tutti a questo punto sanno che si tratta di avere accesso a quanti più dati grezzi possibile. Ci aspettiamo di vedere un caos caotico online, non un set curato dell’Enciclopedia Britannica o i notiziari della sera. Cosa spinge Bruxelles a credere di avere diritto al monopolio su questo processo?

Il rapporto affianca questi esempi di dibattiti scomodi a un esempio palesemente ridicolo di post di merda in cui qualcuno ha inventato il nome di un falso media e ha annunciato che l’Ucraina stava inviando una nuvola radioattiva verso l’Europa. Guarda, se qualcuno è così stupido da credere a qualcosa del genere, allora non sarà certamente l’UE a salvarlo dalla sua stessa stupidità. Non per molto, comunque. Lascia che trascorrano l’intera settimana successiva a scavare un rifugio antiatomico mentre i loro vicini si fanno una bella risata.

In una riga che chiede solo di essere letta più volte per pura incredulità che qualcuno possa essere così stonato, il rapporto rileva che i cosiddetti sforzi di disinformazione del Cremlino sono “progettati per fomentare l’instabilità politica e sociale tra i suoi avversari alimentando conflitti etnici, promuovendo l’isolazionismo e distogliendo l’attenzione pubblica dall’Ucraina e concentrandola sugli affari interni”. Come osano i cittadini europei insistere affinché i loro leader si concentrino sui considerevoli problemi affrontati dal proprio Paese e dai propri cittadini, che sono stati a lungo esacerbati da politiche sbagliate a livello nazionale e comunitario, invece di rivolgere la loro attenzione all’Ucraina! In effetti, se non fosse per l’ingerenza dei russi, l’Europa sarebbe un’utopia di sole e arcobaleni, con tutti che si tengono per mano e cantano Kumbaya.

L’UE lamenta che “il Cremlino e i suoi delegati hanno catturato un pubblico crescente con contenuti di propaganda altamente prodotti e hanno indirizzato gli utenti verso spazi online non regolamentati, dove le norme democratiche si sono erose e l’odio e le menzogne ​​potrebbero diffondersi impunemente”. Hanno ottenuto l’esatto contrario. Le persone che desiderano impegnarsi in dibattiti e discussioni su argomenti e punti di vista che l’UE – in tutta la sua arroganza di autoproclamato arbitro della verità – è desiderosa di censurare, sono state spinte verso altre piattaforme proprio perché sostengono la libertà di parola in tutta la sua gloria e imperfezione.

“Nel corso del 2022, il pubblico e la portata degli account sui social media allineati al Cremlino sono aumentati sostanzialmente in tutta Europa”, secondo il rapporto, aggiungendo che “la portata e l’influenza degli account sostenuti dal Cremlino sono cresciute ulteriormente nella prima metà del 2022”. 2023, spinto in particolare dallo smantellamento degli standard di sicurezza di Twitter.” In altre parole, Elon Musk, che si considera un “assolutista della libertà di parola”, è arrivato e ha comprato Twitter, ha livellato il campo di gioco aprendo il dibattito e riducendo la censura, e quello che alla fine è successo è che le persone si sono riversate sulla piattaforma come nuova fonte alternativa alla narrativa curata e censurata dell’establishment occidentale secondo cui vengono spinti altrove.

Allora cosa farà adesso l’UE a riguardo? Ebbene, il rispetto obbligatorio del Digital Services Act è in vigore dal mese scorso. Ciò significa che, in teoria, tutte le principali piattaforme di social media sono obbligate a collaborare con gli attori della “società civile” selezionati dall’UE per moderare e censurare i contenuti – senza dubbio in linea con la narrativa dell’UE. Musk dovrebbe stare al gioco e prendere nota del tipo di richieste di censura che gli vengono rivolte da Bruxelles. Poi dovrebbe pubblicarli su Twitter nell’interesse di una trasparenza radicale e di quel tipo di difesa intransigente della democrazia a cui l’UE presta costantemente adesione formale come pretesto per la sua repressione delle nostre libertà fondamentali.

Tratto e tradotto da https://www.azerbaycan24.com/en/the-eu-s-best-weapon-against-free-speech-isn-t-working/

Previous articleQuestione d’affari
Next articleUcraina e Zelensky dovremmo archiviarli. Continuare a parlare di Ucraina è fare il loro gioco, distrarci mentre inseriscono cose nella nostra società insostenibili.
Alessia C. F. (ALKA)
Esploro, indago, analizzo, cerco, sempre con passione. Sono autonoma, sono un ronin per libera vocazione perché non voglio avere padroni. Cosa dicono di me? Che sono filo-russa, che sono filo-cinese. Nulla di più sbagliato. Io non mi faccio influenzare. Profilo e riporto cosa accade nel mondo geopolitico. Ezechiele 25:17 - "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te."Freiheit ist ein Krieg. Preferisco i piani ortogonali inclinati, mi piace nuotare e analizzare il mondo deep. Ascolto il rumore di fondo del mondo per capire quali nuove direzioni prende la geopolitica, la politica e l'economia. Mi appartengo, odio le etichette perché come mi è stato insegnato tempo fa “ogni etichetta è una gabbia, più etichette sono più gabbie. Ma queste gabbie non solo imprigionano chi le riceve, ma anche chi le mette, in particolare se non sa esattamente distinguere tra l'etichetta e il contenuto. L'etichetta può descrivere il contenuto o ingannare il lettore”. So ascoltare, seguo il mio fiuto e rifletto allo sfinimento finché non vedo tutti gli scenari che si aprono sui vari piani. Non medito in cima alla montagna, mi immergo nella follia degli abissi oscuri dell'umanità. SEMPRE COMUNQUE OVUNQUE ALESSIA C. F. (ALKA)