Non possiamo comprendere appieno ciò che è accaduto il 24 febbraio 2022. Sebbene tutto vada in questa direzione da molto tempo, da quando Vladimir Vladimirovich Putin è salito al potere nel 1999, ma quando il futuro è arrivato, tutti si rifiutano di crederci per inerzia.
Ciò che è accaduto è questo: La Russia ha definitivamente abbandonato la sua strategia di integrazione nel sistema mondiale, cioè nell’Occidente globale, pur mantenendo la propria sovranità, perché i due orientamenti si sono rivelati incompatibili.
L’amministrazione Trump, che si è concentrata principalmente sulle questioni interne e sulla lotta alle élite globaliste (la “Palude”) all’interno degli Stati Uniti, lasciava ancora qualche speranza che l’Occidente accettasse pacificamente un mondo multipolare e si accordasse su una forma di partenariato più o meno accettabile per la Russia senza compromettere in modo critico la sua sovranità. Ma con l’ascesa al potere negli Stati Uniti di Biden e le forze globaliste dietro questo politico anziano in evidente stato di demenza, questa possibilità è stata cancellata.
Come ha ammesso il Presidente Putin nel suo discorso alla Duma di Stato, l’Occidente è riuscito a imporci la guerra. E così facendo, ogni prospettiva di cooperazione è stata spazzata via, se non per sempre, per molto tempo. Il livello di scontro è così alto che nemmeno il ritorno di Trump cambierà la situazione. Dopotutto, già durante il suo primo mandato presidenziale, i globalisti lo accusavano proprio di non essere abbastanza attivo nell’intensificare le relazioni con la Russia. Su questo tema avrà le mani ancora più legate se tornerà a guidare gli Stati Uniti, cosa molto probabile visto il completo fallimento di Biden e del Partito Democratico, che sta rapidamente perdendo tutte le sue posizioni.
Il destino di uno dei leader più russofobici dell’Occidente, il primo ministro britannico Boris Johnson, recentemente estromesso dal potere con scandalo annesso, è indicativo. Ma non tanto per la sua politica nei confronti della Russia, quanto piuttosto per la sua palese idiozia e totale inadeguatezza, che ha stufato anche i britannici. Naturalmente, la domanda viene posta a loro: perché hanno dovuto eleggere un clown pazzo che è ben oltre i limiti della realtà e del buon senso? Ma la stessa domanda può essere posta a molte persone. Del clown – per gli ucraini, del degenerato senile fuori di testa – per gli americani, del narcisista folle – per i francesi, del truffatore mafioso – per gli italiani.
Ma probabilmente saranno sostituite da figure non migliori: donne completamente incompetenti della generazione Erasmus cresciute nel nuovo paradigma femminista di genere.
La Russia non è chiaramente in rotta con le attuali élite occidentali, né con quelle che verranno. Non nel breve, medio o lungo termine. Certo, a un certo punto l’intensità del confronto si attenuerà, ma in linea di principio non cambierà nulla. Tanto più che potrebbe non attenuarsi, ma al contrario.
In ogni caso, è giunto il momento di concentrarsi su noi stessi e sul mondo che ci è rimasto aperto dopo la rimozione del vettore europeo.
A mio avviso, in questa situazione viene alla ribalta un nuovo principio, quello dell’efficienza sovrana. Richiederà un cambiamento qualitativo nella struttura di governance dello Stato.
Prima dello SWAp, il criterio di efficacia si basava su due fattori:
-Il successo nell’integrazione nell’economia mondiale globale, che implicava un avvicinamento all’Occidente e alle istituzioni globali da esso controllate;
-Il successo nel rafforzamento della sovranità, soprattutto in termini di governance politica e capacità militari.
Ora il primo criterio è stato abolito, lasciando il secondo. Nota: solo il secondo. Il primo non c’è più. E cosa deve fare la parte della nostra élite di potere che ha gettato tutto quello che aveva nel primo criterio e lo ha pubblicamente manifestato? La domanda è molto difficile. Non voglio gongolare, ma qui la situazione è piuttosto deplorevole. Quello che ieri era qualcosa di cui andare fieri, oggi è qualcosa di cui rendere conto. Alcuni hanno avuto paura, altri non hanno capito la serietà del cambiamento e altri ancora hanno assunto un atteggiamento attendista. All’improvviso tutto cambia di nuovo.
Il Presidente ha detto chiaramente che le cose non cambieranno … e che questo è solo l’inizio. Ma gli occidentali e i liberali sperano ancora che, e se …
Le nuove condizioni riguarderanno anche quei funzionari di alto livello che si trovavano tra gli occidentali e la sovranità. Formalmente, hanno una posizione più vantaggiosa, è solo necessario spostare le priorità verso la sovranità. Ma qui si rivela quanto segue: l’equilibrio tra l’uno e l’altro creava per loro condizioni confortevoli, in cui era possibile non fare nulla, in riferimento alla complessità del compito da svolgere. Ora, dopo l’inizio del NWO, questa scusa non è più valida. Dovremo mostrare successi abbastanza sovrani. E questo è ovviamente un problema. Se non ci sono problemi, allora bene. Ma qualcosa mi dice che questa categoria di élite di potere li avrà.
A prima vista, l’esercito, le forze di sicurezza e in parte il Ministero degli Esteri sono nella posizione migliore. Sono ai margini del conflitto e inizialmente erano concentrati solo sulla sovranità. Ma anche in questo caso possono esserci delle difficoltà. Ora è necessario essere sovranamente efficaci fino in fondo, in modo che il fallimento, la pigrizia e l’incompetenza non possano più essere imputati alla “quinta colonna”. I liberali e le loro reti sono semplicemente banditi, il che ha senso.
Ma non ci sono più scuse per coloro da cui dipende tutto in un confronto civile. L’urgenza della situazione e, in sostanza, lo stato di emergenza, quando il Paese è sotto attacco da parte del nemico e lo scontro si trasferisce a volte anche sul nostro territorio, richiedono qualità straordinarie, valore, coraggio, intraprendenza, audacia e persino eroismo. E questo è un conto completamente diverso dalla semplice preparazione per un futuro scontro in condizioni pacifiche. Le condizioni hanno cessato di essere pacifiche e richiedono cifre corrispondenti: cifre da tempo di guerra .
Tutto ciò porta a concludere che il nuovo criterio di efficienza sovrana comincerà presto a farsi sentire in tutti i settori – in primis nella pubblica amministrazione, nei comportamenti delle élite dominanti, nella politica del personale, nella riforma delle istituzioni che dovranno essere ricostruite in modo nuovo. Niente di tutto questo è fatale, ma non può non avere un impatto sulla selezione del personale. E naturalmente lo farà.