Maurizo Crozza, è un comico, imitatore e conduttore televisivo italiano. 

 Il crozzismo

page1image58076336

Il giornalista Jacopo Iacoboni de La Stampa ha coniato il neologismo “crozzismo” per descrivere il fenomeno di quei politici che imitati da Crozza, reagiscono alla satira facendo proprie le caricature e le battute che essa propone, fino a darne un peso eccessivo, quasi in grado di condizionare o meno l’elettorato. Vengono citati come casi emblematici la citazione di Pier Luigi Bersani delle battute della sua imitazione di Crozza durante la campagna elettorale delle amministrative 2011, le polemiche di Berlusconi che lo accusò di essere uno dei responsabili della sua sconfitta ai referendum, la lettera di Di Pietro dopo un monologo del comico nel novembre 2012. 

In occasione di Sanremo 2013, fu contestato a Crozza l’autoplagio di monologhi e battute già usati in precedenti programmi televisivi, a fronte dell’ingente cachet (circa 400.000 euro). 

Nell’estate 2013, alla scadenza del suo contratto con LA7, si parlava di un possibile approdo di Crozza su Rai Uno con un nuovo one-man show. Tuttavia le polemiche derivate dall’alto compenso richiesto dal comico, circa 5 milioni di euro per tre anni, hanno fatto sfumare la trattativa con la RAI.

Informazioni estrapolate da:  https://it.wikipedia.org/wiki/Maurizio_Crozza

       Crozza tradisce la satira. Fa propaganda politica

Così diceva Sergio Staino, storico disegnatore satirico amareggiato per la presa in giro di Maurizio Crozza a Michele Serra.

page3image58166736

Michele Serra : https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Serra

Con questo breve articolo, evitando di entrare ulteriormente nei dettagli del caso illustrato sopra, visto che le informazioni in proposito sono abbondanti e facilmente reperibili nel web, intendo soltanto esprimere i miei dubbi personali.

Prendendo come esempio quello di Crozza, le domande giungono spontanee: La satira che posizione ha nella società? perchè si scontra con la politica, cioè governi, personalità politiche, partiti ma senza intaccare “troppo” il sistema? quali i fini? la stessa si è imborghesita a causa del molto ben remunerato cachet mentre strizza l’occhiolino al senso morale e alla coscienza imposti avendo come obiettivo la omunicazione di massa fine a sè stessa e l’audience televisivo, oppure c’e dell’altro?

Parliamone senza peli sulla lingua!