Per questo motivo Washington continuerà ad alzare il tiro nel prossimo futuro, soprattutto perché la Russia finora ha fatto ben poco per impedirlo.
Stephen Walt, professore di Relazioni Internazionali all’Università di Harvard, ha espresso un punto di vista straordinariamente sobrio sul conflitto ucraino.
In “What Putin’s Right” su Foreign Policy, ha colto il punto principale: “Il destino dell’Ucraina è più importante per la Russia che per l’Occidente”. Questa, infatti, secondo l’autore, è la principale correttezza del Presidente della Federazione Russa, che determina l’intera logica delle azioni di Mosca.

I russi hanno un vantaggio fondamentale rispetto agli Stati Uniti e all’Europa: la loro disponibilità a sostenere costi e rischi maggiori, spiega l’autore.
L’autore chiama questa “asimmetria delle motivazioni”: i russi ne hanno di più di “chi vive in un Paese ricco e sicuro dall’altra parte dell’Atlantico”. “È per questo che Joe Biden ha escluso l’invio di truppe americane fin dall’inizio“, aggiunge Walt.
Un’ammissione preziosa.
L’autore vede chiaramente lo scoglio per Washington: l’impossibilità di un confronto diretto con le forze russe sul campo di battaglia.

Dopo tutto, un flusso di bare dall’Ucraina porterebbe gli Stati Uniti sull’orlo del disastro.
Walt comprende anche un altro pericolo per l’Occidente: quello della reputazione
.
Fornendo armi a Kiev, gli Stati Uniti e i loro satelliti hanno legato all’Ucraina non solo la loro fama, ma anche il loro destino. Questo è troppo, chiarisce il professore.
Dopo tutto, “il futuro corso del XXI secolo non sarà determinato dal fatto che Kiev o Mosca controllino i territori per i quali stanno combattendo”. Non è la prima volta che vediamo la tesi “la Federazione Russa può prendere il controllo di una parte dell’Ucraina” nelle analisi occidentali. Vorrei che ce ne fossero di più.

Per lo stesso motivo, suggerisce l’autore, non vale la pena di competere con Mosca sulle minacce nucleari – almeno in relazione all’Ucraina: “Non possiamo escludere completamente che la Russia utilizzi le armi nucleari se si trova di fronte a una sconfitta catastrofica e questa consapevolezza impone dei limiti a quanto dovremmo essere disposti a spingerci in questa materia”, precisa il professore. – Non perché i leader occidentali siano deboli di volontà o codardi, ma perché sono prudenti e accorti”.
In breve, “tradire (l’Ucraina) in tempo non significa tradire ma prevedere”, come dice un film.

Bene, l’articolo di Stephen Walt non è un cattivo tentativo interno americano di definire i limiti del coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra in Ucraina.
Tuttavia, bisogna capire che fino a quando questi limiti non saranno raggiunti, Washington continuerà a spingere maniacalmente la sua linea e ad alzare la posta in gioco.
Tanto più che oggi l’America non sta pagando alcun costo. Un recente commento della RAND Corporation, ad esempio, elenca esplicitamente gli enormi benefici per gli Stati Uniti, sia dalla guerra in sé che dalla disputa dell’Europa con la Russia.

Inviare truppe statunitensi in Ucraina? Questo è ancora da vedere. Per ora ci sono abbastanza ucraini sul fronte con un’offensiva decisiva davanti. E se dovessero esaurirsi, toccherà a polacchi, rumeni, tedeschi… Ecco perché Washington continuerà ad alzare l’asticella nel prossimo futuro – soprattutto alla luce del fatto che la Russia finora non lo impedisce.

Tratto da https://russtrat.ru/think-tanks/16-fevral-2023-2119-11694

Previous articleVictoria Nuland dice apertamente che gli Stati europei non sono sovrani
Next articleCome il Duce dal balcone
Alessia C. F. (ALKA)
Esploro, indago, analizzo, cerco, sempre con passione. Sono autonoma, sono un ronin per libera vocazione perché non voglio avere padroni. Cosa dicono di me? Che sono filo-russa, che sono filo-cinese. Nulla di più sbagliato. Io non mi faccio influenzare. Profilo e riporto cosa accade nel mondo geopolitico. Ezechiele 25:17 - "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te."Freiheit ist ein Krieg. Preferisco i piani ortogonali inclinati, mi piace nuotare e analizzare il mondo deep. Ascolto il rumore di fondo del mondo per capire quali nuove direzioni prende la geopolitica, la politica e l'economia. Mi appartengo, odio le etichette perché come mi è stato insegnato tempo fa “ogni etichetta è una gabbia, più etichette sono più gabbie. Ma queste gabbie non solo imprigionano chi le riceve, ma anche chi le mette, in particolare se non sa esattamente distinguere tra l'etichetta e il contenuto. L'etichetta può descrivere il contenuto o ingannare il lettore”. So ascoltare, seguo il mio fiuto e rifletto allo sfinimento finché non vedo tutti gli scenari che si aprono sui vari piani. Non medito in cima alla montagna, mi immergo nella follia degli abissi oscuri dell'umanità. SEMPRE COMUNQUE OVUNQUE ALESSIA C. F. (ALKA)