Oggi iniziamo con questo bellissimo ormone contenuto in quasi tutte le gomme da masticare: idrossianisolo butilato (BHA), meglio conosciuto come E320 ed E321.
Sono una platea vastissima le persone che giornalmente la masticano, ma al Dipartimento di biotecnologia della Korea University e Kookmin University di Seoul affermano che il BHA arreca gravi problemi alla salute, tra cui la disfunzione testicolare. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0048969719347667?via%3Dihub

https://www.chicza.com/old/italiano/contacto.html Ricordatevi che l’alternativa salutare esiste sempre, basta informarsi

Stando a quanto spiegato dai ricercatori, il BHA è un antiossidante fenolico sintetico usato come additivo alimentare, ma agisce come “ormone ambientale” che induce l’arresto del ciclo cellulare nelle cellule TM3 e TM4. “L’esposizione costante al BHA – evidenzia il team di scienziati coreani – può portare a tossicità testicolare attraverso disfunzione mitocondriale, stress ER e livelli anormali di calcio nel testicolo”. Il butilidrossianisolo è un additivo sintetico derivato dell’industria del petrolio. Lo si trova in una moltitudine di prodotti alimentari, tra cui vanno citati oli, grassi, margarine e persino patatine fritte, e serve a prevenire l’ossidazione della materia grassa. Lo si trova anche in molti dadi da cucina, zuppe e piatti pronti, nonché nella pasticceria industriale. Per quanto riguarda i chewing gum non è ben chiara l’utilità dell’ingrediente, dato che il prodotto non è soggetto al rischio di irrancidimento lipidico. Andando a leggere le etichette delle gomme da masticare l’E321 è presente in marchi come Big Babol, Brooklin, Daygum, Vigorsol, Vivident… ma la lista è lunghissima. La preoccupazione a questo punto è grande, anche perché i primi consumatori di gomme da masticare sono spesso i giovani.

Il BHA viene spesso usato in tanti prodotti alimentari, ma l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (AIRC) la considera “potenzialmente cancerogena”. https://ilfattoalimentare.it/additivi-sospetti-sporca-dozzina.html E’ considerato un distruttore endocrino pericoloso. Non è consentito in alimenti per l’infanzia. E’ stato vietato in Giappone nel 1958 e in Australia non è permesso nei cibi per lattanti. Trova impiego come antiossidante anche nella produzione di mangimi per animali e ha numerose applicazioni come additivo negli imballaggi per alimenti, ne sono esposti non solo i consumatori ma anche gli addetti che lavorano nelle industrie che li producono. E’ stata segnalata inoltre una potenziale esposizione al BHA del personale dei fast food in cui si impiegano oli che lo contengono, infatti questa sostanza è tra le molecole che si liberano tra i 150°C e i 170° C durante la cottura.

Allora acquistate e portatevi a casa le patatine fritte di una nota multinazionale di fast food, mettetele sul terrazzo di casa vostra e fotografatele per 15 giorni… ripete l’operazione con le vostre patatine fritte in casa… comparate le fotografie acquisite nei 15 giorni e ditemi cosa succede! https://medicinaonline.co/2013/12/10/di-cosa-sono-fatte-le-patatine-di-mcdonalds-esperimento-shock/ buona visione a tutti

Stesso problema perché viene utilizzato come additivo alimentare impiegato per le sue proprietà antiossidanti nell’industria degli alimenti (industria della conservazione degli alimenti e di prodotti non alimentari) per evitare l’ossidazione e l’irrancidimento delle sostanze grasse contenute nella preparazione alimentare (dalle patatine fritte e alle gomme da masticare). Combinato al BHT viene utilizzato anche nell’industria cosmetica come antiossidante nelle creme e nei rossetti. https://lookformedical.com/it/web/idrossianisolo-butilato

Il butilidrossianisolo lo travate comunque in: torte, biscotti, derivati di cereali, condimenti, salse e zuppe pronte, dadi, latte in polvere, fiocchi di patate, aromi alimentari, gomme da masticare ecc.
Molti studi affermano che il BHA contribuisca anche ad aumentare i livelli di colesterolo ematico e di lipidi nel sangue, favorisca la formazione di enzimi gastrici nel fegato, alimenta la distruzione di altre sostanze come la vitamina D.
In combinazione con elevate concentrazioni di vitamina C, può produrre radicali liberi responsabili di danni alle componenti cellulari. Questo ha sollecitato l’UE a limitarne l’uso nel prossimo futuro. https://www.my-personaltrainer.it/additivi-alimentari/E320-butilidrossianisolo.html

Molti altri studi affermano che non viene metabolizzato dall’organismo, la combinazione BHA-BHT può provocare eruzioni cutanee. E fate bene attenzione che l’industria alimentare non intende sopprimere questo antiossidante chimico. https://www.esquire.com/it/lifestyle/food-e-drink/a29470476/chewing-gum-storia/

E ora avete voglia di masticare ancora questa gomma oppure pensate di passare a prodotti più naturali? Esistono, basta cercarli.