
Global Footprint Network afferma che il 29 luglio 2019 avremo già consumato tutte le risorse naturali che il pianeta può rigenerare nell’intero anno https://www.footprintnetwork.org/2019/07/23/press-release-july-2019/. Quindi il giorno del sovra-sfruttamento (Overshoot Day) è quando iniziamo a consumare risorse in modo eccedente rispetto a quanto generato in un anno dagli ecosistemi del pianeta. Consumiamo più di quello che il pianeta riesce a creare durante l’anno, consumiamo le risorse del futuro. Quest’anno l’indice è di 1,75.

E’ vero che sfruttiamo troppo, il land grabbing, la deforestazione e l’erosione del suolo sono sotto in nostri occhi. Ma a me questo sito puzza anche di gretinismo molto performante. Una malattia che colpisce americani ed europei, un immenso cetriolo verde che prevede il nostro impegno per salvare il pianeta, ma tanti altri stati non alzeranno un dito. Consumare di meno per salvare il pianeta: non è un problema sentito in modo comune da tutto il pianeta.
Salviamo il pianeta!
- Così pompano le auto elettriche (quando per anni hanno pompato il diesel).
- Macron introdurrà una ecotassa (ah come suona bene la parola) sui biglietti aerei nella legge finanziaria del 2020 per i voli in partenza dalla Francia.
- L’idea di tassare le emissioni di CO2 dei voli è stata discussa dai ministri del #Klimatkabinett e dalla cancelliera Angela Merkel (CDU). La decisione finale sarà presa a settembre, quando la Germania parteciperà al Vertice sul clima delle Nazioni Unite. Il traffico aereo europeo è già regolato da una convenzione. La Germania al momento tassa tra i 7,38€ – 41,49€ per biglietto aereo, ma questa tassa non è ambientale. La novità, infatti, sarebbe quella di fissare un prezzo sulle emissioni di gas serra.
- Le tasse ambientali sono in continua crescita in UE, ci tassiamo e siamo felici perché ci sentiamo colpevoli di avere un impatto negativo sull’ambiente. La Commissione europea monitora le misure messe in atto (TASSE) per combattere il cambiamento climatico e noi crediamo che queste tasse contribuiscano a diminuire le emissioni. Poco dicono su come sono state utilizzate e quanto hanno aiutato la UE a creare progetti che si sono dimostrati efficaci nel diminuire l’inquinamento. Poco dicono come hanno impiegato queste tasse e quanto sono state efficaci nell’abbassare le emissioni di CO2.
Zio Tobia della allegra fattoria mi ha spiegato che le auto elettriche vanno a scoregge, in tutta Europa hanno costruito una mega rete elettrica atta a supportare tutte le auto elettriche, ovunque hanno costruito centrali per la produzione di energia green eco-sostenibile, centrali che bevono come un colibrì e non inquinano: infatti funzionano con le scoregge di tutte quelle persone che pagano soddisfatte le ecotasse e credono di migliorare il pianeta.
Tra un po’ ci diranno che siamo tutti obesi, quindi per diventare eco-friendly ci sottoporremo tutti a interventi bariatrici per consumare di meno, alla fine avremo l’animo più leggero perché saremo noi ad allontanare l’Overshoot Day. Soylent Green per tutti, molto presto.