Di Emilia Díaz-Struck, Delphine Reuter, Agustin Armendariz, Jelena Cosic, Jesús Escudero, Miguel Fiandor Gutiérrez, Mago Torres, Karrie Kehoe, Margot Williams, Denise Hassanzade Ajiri e Sean McGoey https://www.icij.org/investigations/pandora-papers/about-pandora-papers-leak-dataset/

Una raccolta di dati di 2.94 terabyte espone i segreti offshore delle élite ricche di più di 200 paesi e territori. Si tratta di persone che usano i paradisi fiscali e la loro segretezza per comprare proprietà e nascondere beni; molti evitano le tasse e anche peggio. Includono più di 330 politici e 130 miliardari di Forbes, così come celebrità, truffatori, trafficanti di droga, membri della famiglia reale e leader di gruppi religiosi in tutto il mondo. Il Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi ha trascorso più di un anno a strutturare, ricercare e analizzare gli oltre 11,9 milioni di record nella fuga di notizie dei Pandora Papers. Il compito ha coinvolto tre elementi principali: giornalisti, tecnologia e tempo.

Cos’è il Pandora Papers?
L’indagine sui Pandora Papers è la più grande collaborazione giornalistica al mondo, che ha coinvolto più di 600 giornalisti di 150 media in 117 paesi.

L’indagine si basa su una fuga di notizie riservate di 14 fornitori di servizi offshore che forniscono servizi professionali a ricchi individui e società che cercano di incorporare società di comodo, trust, fondazioni e altre entità in giurisdizioni a bassa o nulla tassazione. Le entità permettono ai proprietari di nascondere la loro identità al pubblico e talvolta alle autorità di regolamentazione. Spesso, i fornitori li aiutano ad aprire conti bancari in paesi con una leggera regolamentazione finanziaria.

I 2,94 terabyte di dati, trapelati all’ICIJ e condivisi con i media partner di tutto il mondo, sono arrivati in vari formati: come documenti, immagini, e-mail, fogli di calcolo e altro.

I record includono una quantità senza precedenti di informazioni sui cosiddetti proprietari effettivi di entità registrate nelle Isole Vergini Britanniche, Seychelles, Hong Kong, Belize, Panama, South Dakota e altre giurisdizioni segrete. Contengono anche informazioni sugli azionisti, amministratori e funzionari. Oltre ai ricchi, i famosi e gli infami, quelli esposti dalla fuga di notizie includono persone che non rappresentano un interesse pubblico e che non appaiono nei nostri rapporti, come piccoli imprenditori, medici e altri individui, solitamente benestanti, lontani dai riflettori pubblici.

Mentre alcuni dei file risalgono agli anni ’70, la maggior parte di quelli esaminati da ICIJ sono stati creati tra il 1996 e il 2020. Essi coprono una vasta gamma di questioni: la creazione di società di comodo, fondazioni e trust; l’uso di tali entità per acquistare beni immobili, yacht, jet e assicurazioni sulla vita; il loro uso per fare investimenti e spostare denaro tra i conti bancari; la pianificazione patrimoniale e altre questioni di eredità; e l’elusione delle tasse attraverso complessi schemi finanziari. Alcuni documenti sono legati a crimini finanziari, incluso il riciclaggio di denaro.

Cosa c’è nei Pandora Papers?
Gli oltre 330 politici esposti dalla fuga di notizie provenivano da più di 90 paesi e territori. Hanno usato entità in giurisdizioni segrete per acquistare beni immobili, tenere denaro in trust, possedere altre società e altri beni, a volte in modo anonimo.

L’indagine dei Pandora Papers rivela anche come le banche e gli studi legali lavorano a stretto contatto con i fornitori di servizi offshore per progettare complesse strutture aziendali. I file mostrano che i fornitori non sempre conoscono i loro clienti, nonostante il loro obbligo legale di fare attenzione a non fare affari con persone che si impegnano in affari discutibili.

L’indagine riporta anche come i fornitori di fiducia statunitensi hanno approfittato delle leggi di alcuni stati che promuovono la segretezza e aiutano i ricchi clienti d’oltremare a nascondere la ricchezza per evitare le tasse nei loro paesi d’origine.

In che forma sono arrivati i dati?
Gli 11,9 milioni e più di record erano in gran parte non strutturati. Più della metà dei file (6,4 milioni) erano documenti di testo, compresi più di 4 milioni di PDF, alcuni dei quali avevano più di 10.000 pagine. I documenti includevano passaporti, estratti conto bancari, dichiarazioni fiscali, registri di costituzione di società, contratti immobiliari e questionari di due diligence. C’erano anche più di 4,1 milioni di immagini ed e-mail nella fuga di notizie.

I fogli di calcolo costituiscono il 4% dei documenti, o più di 467.000. I documenti includevano anche diapositive e file audio e video.

Cosa c’è di diverso in questa fuga di notizie da altre di cui abbiamo sentito parlare?
Le informazioni di Pandora Papers – i 2,94 terabyte in più di 11,9 milioni di documenti – provengono da 14 fornitori che offrono servizi in almeno 38 giurisdizioni. L’indagine Panama Papers del 2016 era basata su 2,6 terabyte di dati in 11,5 milioni di documenti da un unico fornitore, l’ormai defunto studio legale Mossack Fonseca. L’indagine Paradise Papers del 2017 era basata su una fuga di 1,4 terabyte in più di 13,4 milioni di file da uno studio legale offshore, Appleby, così come Asiaciti Trust, un fornitore con sede a Singapore, e i registri aziendali del governo in 19 giurisdizioni segrete.

I Pandora Papers hanno presentato una nuova sfida perché i 14 fornitori avevano modi diversi di presentare e organizzare le informazioni. Alcuni organizzavano i documenti per cliente, altri per vari uffici e altri ancora non avevano alcun sistema apparente. Un singolo documento a volte conteneva anni di email e allegati. Alcuni fornitori hanno digitalizzato i loro documenti e li hanno strutturati in fogli di calcolo; altri hanno tenuto file cartacei che sono stati scannerizzati. Alcuni PDF contenevano fogli di calcolo che dovevano essere ricostruiti. I documenti sono arrivati in inglese, spagnolo, russo, francese, arabo, coreano e altre lingue, richiedendo un ampio coordinamento tra i partner di ICIJ.

I Pandora Papers hanno raccolto informazioni su più di 27.000 società e 29.000 cosiddetti proprietari beneficiari finali da 11 dei fornitori, o più del doppio del numero di proprietari beneficiari identificati nei Panama Papers.

I Pandora Papers hanno collegato l’attività offshore a più del doppio dei politici e funzionari pubblici rispetto ai Panama Papers. E gli oltre 330 politici e funzionari pubblici dei Pandora Papers, provenienti da più di 90 paesi e territori, includevano 35 leader attuali ed ex capi di stato.

La nuova fuga di notizie include anche informazioni su giurisdizioni non esplorate nei precedenti progetti ICIJ o per le quali c’erano pochi dati, come Belize, Cipro e South Dakota.

Le entità legali nei file di sei fornitori – le società, le fondazioni e i trust – sono stati tutti registrati tra il 1971 e il 2018. I registri mostrano fornitori e clienti che spostano la loro attività da una giurisdizione all’altra dopo le indagini e i conseguenti cambiamenti di regole.

Come avete esplorato i file?
Solo il 4% dei file erano strutturati, con dati organizzati in tabelle (fogli di calcolo, file csv e alcuni “file dbf”).

Per esplorare e analizzare le informazioni nei Pandora Papers, ICIJ ha identificato i file che contenevano informazioni sulla proprietà effettiva per società e giurisdizione e li ha strutturati di conseguenza. I dati di ogni fornitore hanno richiesto un processo diverso.

Nei casi in cui le informazioni sono arrivate sotto forma di foglio di calcolo, ICIJ ha rimosso i duplicati e li ha combinati in un foglio di calcolo principale. Per i file PDF o di documenti, ICIJ ha usato linguaggi di programmazione come Python per automatizzare il più possibile l’estrazione e la strutturazione dei dati.

Nei casi più complessi, ICIJ ha usato l’apprendimento automatico e altri strumenti, compresi i software Fonduer e Scikit-learn, per identificare e separare moduli specifici da documenti più lunghi.

Alcuni moduli dei fornitori erano scritti a mano, il che ha richiesto a ICIJ di estrarre le informazioni manualmente.

Una volta che le informazioni sono state estratte e strutturate, ICIJ ha generato delle liste che collegavano i proprietari effettivi alle società che possedevano in giurisdizioni specifiche. In alcuni casi, le informazioni su dove o quando una società è stata registrata non erano disponibili. In altri, mancavano informazioni su quando una persona o un’entità era diventata proprietaria della società, tra gli altri dettagli.

Dopo aver strutturato i dati, ICIJ ha usato piattaforme grafiche (Neo4J e Linkurious) per generare visualizzazioni e renderle ricercabili. Questo ha permesso ai giornalisti di esplorare le connessioni tra persone e aziende attraverso i fornitori.

Per identificare i potenziali soggetti della storia nei dati, ICIJ ha confrontato le informazioni della fuga di notizie con altri set di dati: liste di sanzioni, precedenti fughe di notizie, registri pubblici di aziende, liste di miliardari dei media e liste pubbliche di leader politici.

Il partner di ICIJ in Svezia, SVT, ha generato fogli di calcolo contenenti dati estratti dai passaporti trovati nei Pandora Papers.

ICIJ ha condiviso i dati con i media partner utilizzando Datashare, uno strumento di ricerca e analisi sicuro sviluppato dal team tecnico di ICIJ. La funzione di ricerca in batch di Datashare ha aiutato i giornalisti a far corrispondere alcune figure pubbliche con i dati.

La fuga di notizie contiene documenti di routine che i fornitori di servizi raccolgono per la due diligence – articoli di notizie, voci di Wikipedia, informazioni dal fornitore di dati finanziari World-Check – che non confermano necessariamente se una persona sta nascondendo la ricchezza in una giurisdizione segreta. ICIJ ha usato il machine learning per etichettare questi file in Datashare, permettendo ai giornalisti di escluderli dalle loro ricerche.

I nostri 150 media partner hanno condiviso suggerimenti, piste e altre informazioni di interesse usando l’I-Hub globale di ICIJ, una piattaforma sicura di social media e messaggistica. Durante il progetto, ICIJ ha tenuto ampie sessioni di formazione per i partner sull’uso della tecnologia di ICIJ per esplorare, estrarre e comprendere meglio i file.

Cosa avete ricercato e come lo avete organizzato?
Avendo identificato i documenti che contenevano informazioni sui proprietari delle entità offshore e strutturato le informazioni per fornitore, ICIJ ha unificato i dati in un database centralizzato.

Questo ha fornito a ICIJ e ai suoi partner dei media un unico set di dati sui proprietari effettivi delle società nelle giurisdizioni di segretezza.

ICIJ ha eliminato i duplicati nei dati e ha identificato gli elementi chiave, come la nazionalità del proprietario, il paese di residenza e il luogo di nascita. Questo ci ha permesso di trovare, per esempio, quasi 3.700 società con più di 4.400 beneficiari che erano cittadini russi – il maggior numero tra tutte le nazionalità nei dati. La cifra include 46 oligarchi russi.

ICIJ ha anche ricercato e analizzato l’uso dei trust statunitensi, utilizzando ricerche per parole chiave e corrispondenze con i dati pubblici, tra gli altri metodi.

Come risultato, ICIJ ha identificato più di 200 trust stabiliti, o creati, negli Stati Uniti dal 2000 al 2019, con il maggior numero registrato nel Sud Dakota. I trust erano collegati con persone provenienti da 40 paesi (esclusi gli Stati Uniti). ICIJ ha identificato beni in singoli trust del valore compreso tra 67.000 e 165 milioni di dollari detenuti tra il 2000 e il 2019. I dati mostrano che i trust statunitensi detenevano beni per un valore totale di oltre 1 miliardo di dollari. Questi includevano beni immobili statunitensi e conti bancari a Panama, Svizzera, Lussemburgo, Porto Rico, Bahamas e altrove.

Per eseguire l’analisi dei trust con sede negli Stati Uniti, ICIJ ha raccolto manualmente le informazioni sui creatori, noti come settlors, i beneficiari e i beni detenuti dai trust. ICIJ è stato in grado di identificare e raccogliere dati sui trust di 15 stati americani e del distretto di Columbia.

ICIJ e i suoi partner mediatici hanno usato ricerche per parole chiave per identificare i politici nei dati, utilizzando le informazioni del passaporto per aiutare l’identificazione.

ICIJ ha usato registri pubblici per verificare i dettagli relativi alle società e per essere sicuri che le persone nominate nei dati fossero effettivamente i leader politici identificati con quei nomi. Abbiamo trovato alcuni falsi positivi e li abbiamo scartati. Tra le fonti utilizzate nella ricerca c’erano il database Dow Jones Risk and Compliance, Sayari, Nexis, OpenCorporates, i registri di proprietà negli Stati Uniti e nel Regno Unito, e i registri aziendali pubblici. Più di 330 politici e funzionari pubblici di alto livello, tra cui 35 leader di paese sono stati confermati.

ICIJ ha strutturato le informazioni in un foglio di calcolo e le ha sottoposte a due cicli di fact-checking. I dati raccolti sui politici sono stati anche visualizzati nei profili della nostra rubrica Power Players.

ICIJ ha confrontato le liste dei miliardari di Forbes con i Pandora Papers per trovare più di 130 che avevano entità in giurisdizioni segrete. Più di 100 di loro avevano una fortuna valutata in più di 600 miliardi di dollari nel 2021.

ICIJ ha analizzato 109 cosiddetti rapporti di attività sospette alle autorità finanziarie depositati dallo studio legale panamense Alemán, Cordero, Galindo & Lee, o Alcogal, e ha appreso che 87 dei moduli antiriciclaggio sono stati scritti solo dopo che le autorità o i giornalisti avevano identificato pubblicamente i clienti dello studio come coinvolti in presunti illeciti.

ICIJ ha anche letto attraverso diverse migliaia di profili pubblicamente disponibili e ha scoperto che più di 220 avvocati associati al gigantesco studio legale Baker McKenzie in 35 paesi avevano precedentemente ricoperto incarichi governativi in agenzie tra cui dipartimenti di giustizia, uffici fiscali, la Commissione UE e uffici dei capi di stato.

ICIJ ha anche fatto ricerche e analisi per esplorare il ruolo della finanza offshore nel nascondere arte depredata e antiche reliquie che le autorità e le comunità cercano di recuperare.

Infine, l’indagine Pandora Papers ha identificato più di 500 società delle BVI che erano state clienti di Mossack Fonseca, lo studio legale al centro dello scandalo Panama Papers, e che hanno spostato i loro affari ad altri fornitori delle BVI in seguito, come abbiamo trovato nei dati.

ICIJ ha anche abbinato le aziende panamensi dai dati dei Panama Papers con i dati disponibili per il registro aziendale di Panama su OpenCorporates, e ha scoperto che almeno 113 aziende hanno cambiato agente registrato e si sono semplicemente trasferite ad Alcogal tra il 3 aprile 2016 e il 2020. Insieme al team di dati del Miami Herald, ICIJ ha anche contato 759 società delle BVI che hanno specificamente considerato di trasferirsi al Trident Trust come parte del cosiddetto “Progetto Mossfon”.

Quanto è grande la fetta di tutti i dati dei provider offshore nel mondo che la fuga di notizie dei Pandora Papers rappresenta?
La sonda Pandora Papers offre un ampio sguardo alle giurisdizioni segrete e ai fornitori di servizi offshore, ma i dati sono arrivati incompleti.

La qualità dei dati variava a seconda del fornitore. In alcuni casi, i dati legati alle società non offrivano informazioni sulla giurisdizione in cui erano registrate, il periodo durante il quale un individuo era legato a un’entità, o sugli intermediari. I dati offrivano comunque importanti informazioni sui proprietari e, in alcuni casi, transazioni e altri dettagli finanziari.

I 14 fornitori, che offrivano servizi in almeno 38 giurisdizioni, sono parte di una più grande industria di servizi offshore che operano in tutto il mondo. È difficile dire quanto dell’universo dei dati dei provider possediamo, forse solo una piccola frazione.

Per esempio, nelle BVI, dove quasi la metà dei provider trovati nei Pandora Papers hanno agito come agenti registrati, sono almeno 101 le aziende che agiscono in quella veste, secondo la BVI Financial Services Commision. A marzo 2021, c’erano più di 370.000 società attive, circa una dozzina per ognuno degli abitanti della piccola nazione insulare.

Perché così tanti “ultimate beneficial owners” – UBO – qui rispetto alle precedenti fughe di notizie?
Una parte significativa delle informazioni sulla proprietà effettiva nei Pandora Papers proviene da rapporti generati dai fornitori per il Beneficial Ownership Secure Search System delle BVI, o BOSS, istituito sulla scia della pubblicazione dei Panama Papers del 2016. Queste informazioni non sono disponibili al pubblico.

Una legge delle BVI del 2017 richiede ai provider di riferire alle autorità delle BVI i nomi dei veri proprietari delle società ivi registrate. La fuga di notizie ha identificato molti documenti contenenti tali informazioni.

Perché così tanti leader mondiali e politici nei dati?
In Alcogal e Trident Trust abbiamo trovato un gran numero di attuali ed ex politici e funzionari pubblici come clienti. La maggior parte delle loro società erano registrate nelle BVI e a Panama. I clienti di Alcogal includono quasi la metà dei politici e funzionari pubblici identificati nei Pandora Papers. Nei dati sulla proprietà beneficiaria che ICIJ è stata in grado di strutturare, quasi la metà delle società erano collegate ad Alcogal. Alcogal, con sede a Panama, ha tra i suoi fondatori diversi politici, uno dei quali è stato ambasciatore di Panama negli Stati Uniti.

Perché così tanti beneficiari effettivi dalla Russia e dall’America Latina?
Alcuni dei provider, in base alla loro posizione e alle giurisdizioni in cui fanno affari, come Cipro, hanno una grande percentuale di clienti russi, il gruppo più grande per nazionalità nei dati dei Pandora Papers.

Nei Pandora Papers, più del 30% delle società che hanno ricevuto servizi da Demetrios A. Demetriades LLC, o DadLaw, un fornitore con sede a Cipro, aveva uno o più russi come proprietari effettivi. Allo stesso modo, più del 40% delle società che hanno ricevuto servizi da Alpha Consulting Group, con sede alle Seychelles, avevano anche uno o più russi come proprietari effettivi. Alcogal e Fidelity Corporate Services Limited erano anche tra i fornitori con il maggior numero di clienti russi.

Una gran parte dei proprietari effettivi che appaiono nei dati sono dall’America Latina. Più di 90 degli oltre 330 politici e funzionari pubblici presenti nei dati provengono dall’America Latina. Argentina, Brasile e Venezuela sono tra i paesi con la più grande rappresentanza di proprietari effettivi. Nei dati trapelati, Alcogal con sede a Panama, ha il più grande gruppo di clienti latinoamericani.

Dove sono i cittadini statunitensi e le multinazionali?
Quando si tratta di creare società offshore, fondazioni e trust, i soggetti provenienti da diverse parti del mondo e con diverse esigenze scelgono diversi fornitori e giurisdizioni per le loro società di comodo.

I documenti dei Pandora Papers coprono un gran numero di provider, ma ovviamente non tutti, e nemmeno la maggior parte, e molte giurisdizioni non sono rappresentate nei dati.

Nelle precedenti indagini dell’ICIJ, compreso il Paradise Papers del 2017, la fuga di notizie proveniva da un prestigioso studio legale dove quasi tutti erano collegati ad Appleby. Di conseguenza, i dati includevano più documenti sulle multinazionali. Le Bermuda e le Isole Cayman, che sono paradisi popolari per le società, erano tra le giurisdizioni con una grande presenza in quella fuga di notizie.

Per quanto riguarda i cittadini statunitensi, ICIJ ha identificato più di 700 società con proprietari effettivi collegati agli Stati Uniti nei documenti Pandora; gli americani erano anche tra le prime 20 nazionalità rappresentate nei dati. Nei Pandora Papers, la Russia, il Regno Unito, l’Argentina, la Cina e il Brasile, sono tra i paesi con la più grande rappresentanza di proprietari effettivi.

Nei Paradise Papers, i cittadini statunitensi avevano una presenza relativa maggiore.

L’ICIJ rilascerà i dati dei Pandora Papers?
Con la pubblicazione di oggi, ICIJ sta condividendo dati e dettagli sull’uso di società in giurisdizioni segrete da parte di più di 50 politici, attraverso la funzione Power Players. ICIJ sta progettando di incorporare i dati dei Pandora Papers nel database Offshore Leaks. https://www.icij.org/

Previous articleUna Conferenza di Ernst Wolff – La Logica Distruttiva Dietro il ” Great Reset “
Next articleL’impennata del 300% del prezzo del silicio getta un’altro bastone tra le ruote nella catena di approvvigionamento globale
Alessia C. F. (ALKA)
Esploro, indago, analizzo, cerco, sempre con passione. Sono autonoma, sono un ronin per libera vocazione perché non voglio avere padroni. Cosa dicono di me? Che sono filo-russa, che sono filo-cinese. Nulla di più sbagliato. Io non mi faccio influenzare. Profilo e riporto cosa accade nel mondo geopolitico. Ezechiele 25:17 - "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te."Freiheit ist ein Krieg. Preferisco i piani ortogonali inclinati, mi piace nuotare e analizzare il mondo deep. Ascolto il rumore di fondo del mondo per capire quali nuove direzioni prende la geopolitica, la politica e l'economia. Mi appartengo, odio le etichette perché come mi è stato insegnato tempo fa “ogni etichetta è una gabbia, più etichette sono più gabbie. Ma queste gabbie non solo imprigionano chi le riceve, ma anche chi le mette, in particolare se non sa esattamente distinguere tra l'etichetta e il contenuto. L'etichetta può descrivere il contenuto o ingannare il lettore”. So ascoltare, seguo il mio fiuto e rifletto allo sfinimento finché non vedo tutti gli scenari che si aprono sui vari piani. Non medito in cima alla montagna, mi immergo nella follia degli abissi oscuri dell'umanità. SEMPRE COMUNQUE OVUNQUE ALESSIA C. F. (ALKA)