Più l’attività militare e le armi appaiono vicino ai confini russi, più illusoria diventerà la prospettiva di concludere un accordo reciprocamente accettabile tra Russia e Giappone, scrive Andrey Gubin, professore associato del dipartimento di relazioni internazionali dell’Istituto orientale dell’Università federale dell’Estremo Oriente.

Tra la fine di giugno e l’inizio di luglio 2021, si è svolta la 36a esercitazione congiunta Orient Shield tra le forze armate statunitensi e le forze di autodifesa giapponesi. Il loro obiettivo principale era quello di praticare azioni congiunte che coinvolgono le loro unità, nonché di condurre operazioni multi-domain e cross-domain. L’uso del cyberspazio e dello spazio esterno per compiere missioni di combattimento sono stati inclusi nello scenario delle esercitazioni. La fase principale comprendeva la messa in atto di attacchi a lungo raggio con l’aiuto di aerei, il tiro con armi delle forze di terra e il trasferimento di attrezzature militari via mare. Le esercitazioni si sono svolte contemporaneamente in diversi campi di addestramento in diverse parti del Giappone, in totale, circa 3.000 militari di entrambi i paesi hanno partecipato. In particolare, gli americani, arrivati dal continente degli Stati Uniti e dalle Hawaii, sono stati messi in quarantena per due settimane nei punti Sagami e Fuji. Insieme a loro sono arrivate diverse decine di pezzi di equipaggiamento militare, tra cui elicotteri d’attacco, che sono stati scaricati dalla nave Fisher Marine Command con base presso il Corpo dei Marines a Iwakuni.

Orient Shield 2021 ha avuto luogo proprio durante l’aumento dell’attività della Repubblica Popolare Cinese nello stretto di Taiwan, che ha provocato una reazione preoccupata a Washington e Tokyo. Secondo il portavoce del Dipartimento di Stato Ned Price, “esortiamo Pechino a cessare la sua pressione militare, diplomatica ed economica contro Taiwan e ad impegnarsi invece in un dialogo significativo con i rappresentanti democraticamente eletti di Taiwan”. Inoltre, il vice primo ministro del governo giapponese Taro Aso ha notato che “Tokyo dovrà difendere Taiwan nel caso di un’invasione da parte della RPC, quindi stiamo osservando da vicino la situazione”. È degno di nota che la nuova versione del Libro Bianco sulle questioni di difesa nazionale, pubblicato nel 2021, per la prima volta menziona l’estrema importanza della situazione intorno a Taiwan non solo per la sicurezza nazionale del Giappone, ma anche per la stabilità dell’intera comunità mondiale.

Allo stesso tempo, è probabile che questa volta, la “23esima provincia ribelle” (secondo Pechino) non sia stata l’unico oggetto della stretta attenzione di Tokyo e Washington. Secondo i rappresentanti dell’esercito degli Stati Uniti, durante l’esercizio Orient Shield, si è svolto il tiro congiunto della 17a brigata di artiglieria da campo delle forze armate statunitensi e della 4a brigata di artiglieria da campo delle forze di autodifesa terrestre giapponesi. Il luogo di questi eventi è estremamente indicativo – il campo di addestramento Yausubetsu nella parte orientale dell’isola di Hokkaido (circa 50 km dal confine di stato con la Russia nello stretto di Sovetsky). In precedenza, un tiro simile è stato effettuato qui da un’unità del Corpo dei Marines degli Stati Uniti durante l’esercizio Northern Viper nel marzo 2020.

I giapponesi hanno usato i lanciarazzi a lancio multiplo M270 prodotti su licenza americana, e gli americani hanno usato l’M142 HIMARS (High Mobility Artillery Rocket System). In linea di massima, questi sistemi differiscono solo nella piattaforma – il primo è su un telaio cingolato, e il secondo è su un telaio a ruote per una maggiore mobilità. I lanciatori stessi sono quasi identici (l’M142 è in realtà una “metà” dell’M270) e possono utilizzare le stesse munizioni. Una differenza più significativa sta nel fatto che il sistema giapponese è progettato principalmente per sparare su aree fino a 70 km di distanza in una salva di 12 razzi non guidati. I dispositivi americani sono progettati principalmente per lanciare ATACMS (Army Tactical Missiles) a una distanza fino a 300 km (un missile di questo tipo su ciascuno).

Tuttavia, questo non è sufficiente per l’esercito americano – si presume che gli HIMARS diventeranno portatori del cosiddetto PrSM (Precision Strike Missile), due missili di questo tipo possono essere messi su un lanciatore. Mentre nei test del PRSM nel maggio 2021, è stata raggiunta una portata di 400 km. Tuttavia, nei piani del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti si desidera un aumento a 700 Km, e possibilmente fino a 1.000 Km (e le stime più ardite terminano a circa 1.770 km), oltre a garantire la distruzione di bersagli di superficie in manovra installando un sistema di guida più avanzato. Questi missili tattici dovrebbero entrare in servizio entro il 2025. Tuttavia, il loro numero stimato e la loro posizione non sono ancora stati resi noti. Allo stesso tempo, alla luce dei test dell’ATACMS da parte di unità del Corpo dei Marines a Okinawa, così come le priorità della strategia militare americana, possiamo supporre che la nuova arma sarà schierata principalmente su questo fianco “sud”. Le possibilità della comparsa di missili americani a corto raggio sull’isola di Hokkaido su base permanente sono ancora piuttosto vaghe – c’è solo una struttura operativa nella zona dell’aeroporto di Chitose. Allo stesso tempo, non ci sono ostacoli formali al loro posizionamento a rotazione a Hokkaido.

Ancora più allarmante è la possibilità che le Forze di autodifesa giapponesi acquisiscano missili superficie-superficie ad alta precisione. Non ci sono dati affidabili sulla fornitura degli ATACMS di Tokyo, ma sembra che la leadership del paese possa essere interessata ad acquisirli, e in futuro, a PrSM più avanzati. Indubbiamente, questo tipo di arma non può essere considerata puramente difensiva e il suo possesso contraddice l’articolo 9 della Costituzione del paese. Difficoltà sorgeranno anche con il rispetto del Regime di controllo della tecnologia missilistica (dove, per inciso, la Russia presiede nel 2021-22). Tuttavia, dato l’approccio sempre meno rigoroso di Tokyo all’interpretazione della sua carta costituzionale, così come la natura informale del MTCR, questo non pare così impossibile. Per esempio, le Forze di Autodifesa marittima e aerea giapponesi hanno già ricevuto i caccia multiuso americani F-35, capaci di utilizzare munizioni di alta precisione per attacchi contro obiettivi terrestri e marittimi.

Va tenuto presente che gli americani stanno offrendo attivamente i loro missili operativi-tattici per l’esportazione. Così, nell’ottobre 2020, Washington ha approvato la vendita a Taiwan di lanciatori HIMARS e 64 missili ATACMS, precedentemente forniti alla Repubblica di Corea e a Singapore. Inoltre, alcuni degli impianti M270 delle Forze di autodifesa terrestre giapponesi potranno essere aggiornati al livello ER-GMLRS (Extended Range Guided Multiple Launch Rocket System), che consentirà loro di colpire singoli obiettivi utilizzando la guida GPS a una distanza fino a 135 km.
Anche una tale “leggera messa a punto” sarà una sgradevole sorpresa per qualsiasi potenziale nemico del Giappone vicino al suo territorio.
I più vicini al Paese del Sol Levante sono i desiderabili e inaccessibili “territori del nord” – le Curili meridionali russe. Durante il Forum economico internazionale di San Pietroburgo, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato chiaramente che la trattativa su un trattato di pace con il Giappone dovrebbe tenere conto dei recenti emendamenti alla Costituzione della Federazione Russa. Allo stesso tempo, nei circoli politici giapponesi, ci sono opinioni abbastanza estreme fino addirittura a paventare un possibile attacco dalla Russia in “stile Pearl Harbor”.
Senza dubbio, la Russia comprende l’importanza del “Pacific Rim” nel contesto dei tentativi di diversi paesi di cambiare lo status quo e rafforza le difese delle isole Curili, anche attraverso nuovi sistemi di combattimento in grado di colpire obiettivi aerei e di superficie a centinaia di chilometri. Probabilmente, alcune “teste calde” nell’esercito giapponese, con l’esplicito incoraggiamento dei loro colleghi americani, vedono questo come una minaccia agli interessi nazionali di Tokyo. Allo stesso tempo, i loro tentativi di implementare la strategia di negazione dell’accesso e restrizione della manovra (A2AD – anti-access, area denial) in questa direzione, difficilmente avranno un effetto positivo. Inoltre, più l’attività militare e le armi appaiono vicino ai confini russi, più illusoria diventerà la prospettiva di concludere un accordo reciprocamente accettabile tra Russia e Giappone.

https://valdaiclub.com/a/highlights/missiles-of-interdiction-why-the-exercises/

Previous articleI Vaccinati Sono Delle Bombe Virali: Le Fonti Ufficiali
Next articlePianeta dei Pazzi: ultimi aggiornamenti da un mondo che va a putt… pardon a Escort
Alessia C. F. (ALKA)
Esploro, indago, analizzo, cerco, sempre con passione. Sono autonoma, sono un ronin per libera vocazione perché non voglio avere padroni. Cosa dicono di me? Che sono filo-russa, che sono filo-cinese. Nulla di più sbagliato. Io non mi faccio influenzare. Profilo e riporto cosa accade nel mondo geopolitico. Ezechiele 25:17 - "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te."Freiheit ist ein Krieg. Preferisco i piani ortogonali inclinati, mi piace nuotare e analizzare il mondo deep. Ascolto il rumore di fondo del mondo per capire quali nuove direzioni prende la geopolitica, la politica e l'economia. Mi appartengo, odio le etichette perché come mi è stato insegnato tempo fa “ogni etichetta è una gabbia, più etichette sono più gabbie. Ma queste gabbie non solo imprigionano chi le riceve, ma anche chi le mette, in particolare se non sa esattamente distinguere tra l'etichetta e il contenuto. L'etichetta può descrivere il contenuto o ingannare il lettore”. So ascoltare, seguo il mio fiuto e rifletto allo sfinimento finché non vedo tutti gli scenari che si aprono sui vari piani. Non medito in cima alla montagna, mi immergo nella follia degli abissi oscuri dell'umanità. SEMPRE COMUNQUE OVUNQUE ALESSIA C. F. (ALKA)