Ciao a tutti, oggi voglio parlare di un fatto molto fastidioso che sarà capitato sicuramente a tutti, almeno una volta: le truffe dei call center dei gestori di reti telefoniche Tim, Wind-infostrada, 3, e così via.

Si vi ene contattati telefonicamente, una voce si identifica come personale operante in servizi di vendita che propone nuove offerte oppure di una agenzia che si occupa di sondaggi.

page1image1258288

Se ci si dichiara subito non interessati e si chiude la telefonata, qualcuno a distanza di poche ore ti invia un sms con avvisi discutibili.

page2image1191296

NON bisogna mai richiamare gli operatori! se poi qualcuno si lascia convincere a rispondere a semplici domande per un sondaggio, si ritrova abbonato ad uno dei servizi premium a pagamento, di quelli che prosciugano il credito telefonico in poco tempo, oppure gli viene rifilato a tradimento un’offerta adsl, basta pronunciare un semplice “sì” ad una qualsiasi delle domande poste dall’operatore.

Una soluzione per evitare di rimanere “fregati” è, per esempio,  verificate la provenienza dei numeri telefonici di chi chiama facendo una semplice ricerca in internet: basta digitare il numero telefonico su google per trovare una serie di siti che si occupano di segnalare numeri telefonici riferiti a servizi poco limpidi o addirittura truffaldini, con segnalazioni di utenti che hanno già avuto a che fare con essi, oppure è possibile fare un controllo specifico nel ROC, ilregistro degli operatori di comunicazione, nel sito AGCOM

page3image15956800

in cui il numero che ho segnalato prima, viene riportato così:

page3image1217200

come possiamo vedere lo stesso numero fa capo ad un call center utilizzato da diverse società.

Altro giochetto malevolo-truffaldino, gli SMS

page4image1246640

Mi vien da ridere se penso che la TIM ti invita a rispondere proponendosi con un numero di cellulare