Il WEF: “Con una cucina, un bagno, una zona pranzo e una zona notte per un massimo di quattro persone, la residenza di 22 metri quadrati non è solo parte del trend della piccola casa, ma incarna anche molti dei 17 obiettivi del Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.” Andate sul sito del WEF e nella ricerca inserite “home of 22 square meters” oppure “22 square meter house”, tutti i progetti emergono.

Ora immaginate 4 persone in 22 mq. Qua ne avrete una bella idea : https://www.archilovers.com/projects/235589/gallery?2229338

(Rinnovabili.it) – Il trend delle tiny house, minuscole abitazioni dal design compatto e di rapida realizzazione, ha conquistato una fetta importante dell’architettura mondiale. E la possibilità di renderle energeticamente autosufficienti ne ha fatto negli ultimi una soluzione ottimale per quanti sono alla ricerca di una vita offgrid basata sull’essenzialità. Piccole, economiche e indipendenti, queste costruzioni stanno progressivamente abbracciando anche l’eco-compatibilità come standard comune. A dimostrarlo è l’Ecological Living Module (ELM), mini casa progettata da un gruppo di ingegneri, architetti e designer provenienti dalla Yale University e dal programma ambientale delle Nazioni Unite. Il progetto nasce con l’obiettivo di incarnare molti dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. Come? Offrendo un alloggio a prezzi accessibili, capace di sfruttare l’energia pulita per soddisfare ogni bisogno, resiliente e rispettoso delle risorse naturali. Il risultato in mostra in questi giorni nella Plaza Onu di New York: ELM è un modulo abitativo da 22 metri quadrati con un’impronta ecologica netta pressoché nulla. Realizzata con materiali riciclati, naturali, rinnovabili e di provenienza locale, la mini casa integra in poco spazio tutte le tecnologie necessarie a renderla autosufficiente: un sistema per la raccolta dell’acqua piovana, un impianto solare domestico, strutture micro-agricole integrate nelle pareti esterne, illuminazione naturale, un impianto di purificazione dell’aria, raffreddamento passivo e ventilazione incrociata e una serie di soluzioni flessibili che le consentono di funzionare fuori dalla rete elettrica. Il modulo comprende una cucina, un bagno, una zona pranzo e una zona notte per quattro persone, e può essere adattato sia a esigenze sia domestiche che a quelle commerciali.” https://www.rinnovabili.it/featured/mini-casa-sostenibile/

Previous articleIl condono del debito arriverà insieme al neo-comunismo?
Next articleDecine di insegnanti italiani si ammalano dopo essersi vaccinati per il coronavirus
Alessia C. F. (ALKA)
Esploro, indago, analizzo, cerco, sempre con passione. Sono autonoma, sono un ronin per libera vocazione perché non voglio avere padroni. Cosa dicono di me? Che sono filo-russa, che sono filo-cinese. Nulla di più sbagliato. Io non mi faccio influenzare. Profilo e riporto cosa accade nel mondo geopolitico. Ezechiele 25:17 - "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te."Freiheit ist ein Krieg. Preferisco i piani ortogonali inclinati, mi piace nuotare e analizzare il mondo deep. Ascolto il rumore di fondo del mondo per capire quali nuove direzioni prende la geopolitica, la politica e l'economia. Mi appartengo, odio le etichette perché come mi è stato insegnato tempo fa “ogni etichetta è una gabbia, più etichette sono più gabbie. Ma queste gabbie non solo imprigionano chi le riceve, ma anche chi le mette, in particolare se non sa esattamente distinguere tra l'etichetta e il contenuto. L'etichetta può descrivere il contenuto o ingannare il lettore”. So ascoltare, seguo il mio fiuto e rifletto allo sfinimento finché non vedo tutti gli scenari che si aprono sui vari piani. Non medito in cima alla montagna, mi immergo nella follia degli abissi oscuri dell'umanità. SEMPRE COMUNQUE OVUNQUE ALESSIA C. F. (ALKA)