«Quicumque humiliavĕrit se sicut parvŭlus iste, hic est maior in regno caelōrum»

Chiesi al sacerdote l’età di quel bambino, quel bambino aveva Sette anni.

Il Libero Giardiniere vive nel Sette, vive per il Sette, benedice il Sette, onora il Sette, tramanda il Sette perché è figlio del Sette e padrone del Sette.

Ogni giorno un Fratello Giardiniere sa cosa deve fare, per nulla smarrito e mai impaurito, perché Sette sono i giorni della settimana.

Quattro settimane faranno una Luna come i semi di gioco;

Quaranta carte faranno un bambino come Tredici Lune;

Quattro i Sette, Uno solo è il più bello.

Quattro Uno ma uno solo è Uno. Gli altri sono Trini.

Passiamo al Due perché due sono gli occhi e così si potrà vedere:
1 -> 1 non si trasforma, è.
111 -> gli altri Tre, espressione binaria del Sette.

Un Sette più bello per la gloria del Tre: Essenza, Sostanza e Forma della Manifestazione.

La Manifestazione è Dieci (1 e 0; 10001) come i Sephirot manifesti, Quattro sono i Mondi, Quaranta son le carte, Una è la Creatura.

Tre per Sette: 21 come Gli Arcani maggiori ma c’è lo 0 pazzerello in più, i 22 Sentieri che collegano gli Undici nell’Albero della Vita.

Da Due torneremo all’Uno perché la somma è Tre, ma Tutto è Zero. Grazie al Sette.

Sette è il Carro, Due i cavalli, Forza e Determinazione, perché l’Uno conduce il carro.

E’ il Carro dello Spirito. La carta rovescia è come l’ascia usata rovescia, martella ma non taglia.

Il Martello è oppressione, Accettare è Discernere.

Il Carro è il trionfo della Gloria ma solo se sa dove andare.

Sette sono gli scalini di Giacobbe perché Sette sono i principi del Tre Volte Grande.

Sette i Gangli o Chakra.

Sette sono i doni dello Spirito Santo nel Cristianesimo.

Sette i colori dell’Arcobaleno.

Sette l’Orsa grande ma anche quella piccola.

Sette sono i mari.

Ma facciamo un elenco completo (completezza è Sette) con link grazie a Wikipedia:

Proprietà matematiche

Chimica

Fisica

Astronomia

Astronautica

Geografia

Biologia

  • Sette sono i muridi (sottofamiglia della famiglia dei topi):
    • i murini, comprende topi e ratti;
    • dendromurini, o topi degli alberi;
    • otomini, dell’Africa meridionale;
    • fleomiini, topi delle cortecce;
    • rincomiini, o topi dal becco delle Filippine;
    • idromiini, dalla vita acquatica;
    • cricetomiini, detti ratti giganti.
  • Sette sono le ossa del tarso nel piede umano: calcagno, astragalo, scafoide, cuboide, tre cuneiformi.
  • Sette sono le vertebre cervicali.
  • Sette sono le famiglie di Sciuromorfi, un sottordine dei roditori: Castoridi, Eteromidi, Geomidi, Sciuridi, Aplodontidi, Pedetidi e Anomaluridi.

Calcolo delle probabilità

  • 7 è il valore atteso (indice di posizione, media o speranza matematica) della distribuzione della variabile casuale X = “somma dei due punteggi nel lancio di due dadi”.

Numerologia

In molte culture antiche il numero 7 indicava completezza.

Nei primi sistemi di numerazione, fondati sul calcolo in base 60, il numero sette è il primo numero che non è un divisore della base del sistema di numerazione.

In geometria 7 rappresenta l’eptagono, nonché può essere rappresentato tramite sette punti sul perimetro di un cerchio collegati fra loro in senso alternato da una linea continua.

Rappresenta i poteri attivi (attrazione, formazione, repulsione, sussistenza, nutrizione, digestione, crescita).[senza fonte]

Matematicamente è la somma di 3+4 o 2+5 o 1+6 e da ciò scaturiscono ulteriori significati simbolici.

Religione

  • Sette sono le virtù: 3 teologali (fede, speranza, carità) e 4 cardinali (giustizia, temperanza, prudenza, fortezza).
  • Sette sono i vizi capitali: gola, accidia, superbia, avarizia, invidia, ira e lussuria.
  • Sette sono i bracci del candelabro ebraico Menorah.
  • Sette sono gli attributi fondamentali di Allah: vita, conoscenza, potenza, volontà, udito, vista e parola.
  • Secondo il Corano sette sono i cieli creati da Dio, sette le terre, sette i mari, sette gli abissi dell’inferno, e sette le sue porte. Sette sono i versetti della prima Sūra del Corano, la Fâtiha, la più recitata dai fedeli. Sette i gradi di interpretazione dei significati allegorici del Corano (come disse il Profeta). Sette sono le parole arabe della dichiarazione di fede, pronunciando la quale si diventa musulmani, perno di tutto l’Îslâm: Lâ îlâha îlla Âllâh, Muhammad rasûl Âllâh (Non c’è altra divinità che Dio, Maometto è Profeta di Dio).
  • Sette sono le pratiche obbligatorie durante il Pellegrinaggio alla Mecca, sette i giri che si compiono attorno alla Kaaba, sette le corse tra le collinette di Safâ e Marwâ.
  • Sette sono gli Dei della felicità del buddhismo e dello shintoismo:
  • “Sette” è il numero buddhista della completezza.
  • Sette sono i doni dello Spirito Santo nel Cristianesimosapienzaintellettoconsigliofortezzascienzapietà e timor di Dio.
  • Sette sono i principali Arcangeli del Cristianesimo (nel Cattolicesimo 4, tra cui Uriel che non è mai menzionato): MicheleRaffaeleGabrieleUrieleJofieleRaguelZadkiel.
  • Sette sono i libri dell’Eptateuco nella BibbiaGenesiEsodoLeviticoNumeriDeuteronomioGiosuèGiudici.
  • Sette sono le divinità mitologiche identificate dalla Cabala ebraica.
  • Sette sono state le Piaghe d’Egitto secondo una nuova interpretazione traducendo “piaga” in “colpi” dall’ebraico, alcuni versetti riportano solo sette “colpi” magari ricordando quelle più significative, ma comunque sono dieci “piaghe” (colpi, punizioni) nella Bibbia.
  • Sette sono i Sacramenti del cristianesimo cattolico romanoBattesimoCresima (o Confermazione), EucaristiaPenitenzaUnzione degli infermiOrdine sacroMatrimonio.
  • Sette sono le chiese dell’Asia dedicatarie dell’Apocalisse di Giovanni (Ap1:4). Queste Chiese sono le destinatarie di 7 lettere (contenute nei cap. 2 e 3), e sono: EfesoSmirnePergamo, Tiatira, Sardi, Filadelfia, Laodicea.
  • Sette sono i Sigilli la cui rottura annuncerà la fine del mondo, seguita dal suono di 7 trombe suonate da 7 Angeli, quindi dai 7 Portenti e infine dal versamento delle 7 Coppe dell’ira di Dio (Giovanni, Apocalisse).
  • Sette sono le opere di misericordia corporale e altrettante sono le opere di misericordia spirituale.
  • Sette sono i dolori di Maria.
  • Sette sono i Rishi (saggi o profeti nella tradizione indiana) dell’Induismo.
  • Sette sono i chakra (punti caratteristici del corpo umano):
    • Muladhara (tra osso sacro e coccige, verso dietro);
    • Svadisthana (tra II vertebra lombare e osso sacro, verso avanti);
    • Manipura (plesso solare);
    • Anatha (cuore);
    • Vishudda (gola);
    • Anja (terzo occhio, fronte);
    • Sahasrara (fontanella).

Storia

Mitologia

  • Sette erano le fanciulle e i fanciulli che venivano offerti dalla città di Atene a Minosse.
  • Sette erano i palmi della distanza tra sole e terra nella cultura Cherokee.
  • Sette sono le Pleiadi, mitologiche figlie di Atlante e Pleione, figlia di Oceano: Elettra, Maia, Taigeta, Alcione, Celeno, Asterope e Merope.
  • Sette sono le mucche di Apollo, vacche mangiate dai compagni di Ulisse sull’isola del sole (Sicilia).
  • i Sette contro Tebe, mito raccontato da Eschilo nella sua tragedia, di cui due di questi (Tideo e Anfiarao) sono i famosi “Bronzi di Riace“.

Alchimia

Arte e astrologia

Smorfia

  • Nella smorfia il numero 7 è il vaso di creta.

Giochi

  • Sette sono i semi del gioco del Mah Jong: bambù, cerchi, caratteri, draghi, venti, fiori, stagioni.
  • Nel gioco della scopa il sette con seme ori/denari è chiamato Settebello ed è l’unica carta a valere da sola un punto di mazzo. Inoltre contribuisce anche agli altri tre punti di mazzo (primiera, ori/denari, carte allungo).
  • Sette e mezzo è un gioco di carte.
  • 7 Wonders è un gioco di carte ispirato alle Sette meraviglie del mondo antico.
  • Il comune dado da gioco ha le facce disposte in modo tale che la somma dei numeri delle facce opposte sia sempre 7 (Es. 1 opposto al 6, 4 opposto al 3, 5 opposto al 2).
  • BubuSETTEte!” è un tipico ritornello utilizzato per scherzare con i bimbi.

——-

Il Fratello Giardiniere crede che prendendosi cura del Giardino e degli Attrezzi si prenderà cura del Suo Spirito e perfino dell’Universo grazie al Sette.

Sette F.°.G.°. formano una catena mistica.

Sette F.°.G.°. sono come l’Azoto.

L’Azoto è Sette e solo questo conta per un Fratello Giardiniere.

L’Azoto è l’Agni della Verdissima Trinità N-P-K. La Vita sulla Terra è alimentata da N-P-K.

L’Azoto è l’Imperatore dell’atmosfera.

L’Azoto è Ammonio, amminoacido, proteina, enzima e perfino Prione.

L’Azoto è Nitrato.

L’Azoto è Nitrito.

L’Azoto è caro al Giardiniere perché rende esplosivo Discernere e più Verde il Mondo.

Affilate lo Spirito e sarete figli del Sette.

Verdi finiranno grazie a Noi, se è così nei Vostri desideri.

Dall’Alto verso il Basso, da Sinistra verso Destra.

Nulla è a caso, Tutto è Uno ma Uno è Nulla.

Consulente dei Nuovi Schiavi
t.me/blogorazero